Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Egli sarà come un albero piantato vicino a ruscelli, il quale dà il suo frutto nella sua stagione (Salmo 1:3)

FRUTTI E STAGIONI

Frutti e stagioni cambiano nel corso dell'anno. C'è un tempo per ogni sorta di frutti deliziosi e nessuno potrebbe stabilire quali siano le stagioni con i migliori frutti, possiamo soltanto dire che tutti hanno il loro sapore particolare e sono desiderabili. Nel Salmo 1 la fanciullezza, la giovinezza, l'età matura e l'anzianità sono come "diverse stagioni" che producono "diversi frutti". La ragione risiede nel fatto che l'uomo descritto nel Salmo è caratterizzato da un profondo amore per la Parola Dio, in Essa si diletta meditandola giorno e notte. A motivo di questa continua ricerca, il credente è paragonato a un albero che "non appassisce", in maniera miracolosa il suo fogliame è sempre verde. Per quest'uomo non ci sono stagioni infruttuose, tempi di aridità, e le sue radici sono così profonde e vicine al fiume della grazia che continuano ad alimentarsi di esso in ogni tempo. Avvicinarsi a Gesù e alla Sua Parola ci permetterà di vivere un'esistenza di questo tipo, diversa da quella di chi cerca ristoro ed appagamento nelle fonti di un mondo ribelle a Dio. La nostra vita non somiglierà ad una parabola discendente e non arriverà il tempo in cui saremo costretti a sentirci inutili.

"Non c'è Dio" (Salmo 14:1)

VITA DA ATEO

Un sondaggio del 1993 afferma che soltanto il 4 per cento della popolazione mondiale è atea. Pare proprio che Dio sia piuttosto popolare! In realtà, una percentuale ben più alta di persone vive come se Dio non ci fosse: queste forse non negano con le labbra la Sua esistenza, ma certamente lo rinnegano nel proprio cuore e nella propria vita, non essendo disposte a ravvedersi della propria condotta incentrata su di sé, a tornare a Lui per ubbidirGli fiduciosamente. Questo rifiuto di Dio è frequente ancora oggi in mezzo a coloro che, pur riconoscendo le verità evangeliche e i miracoli divini, non trovano in ciò motivo sufficiente per prendere il Signore seriamente. Finiscono invece per accantonare il messaggio dell'Evangelo e vivono seguendo i valori del mondo. Il modo migliore per evitare di agire da ateo è quello di praticare la devozione spirituale partendo dalla fede in Cristo. Così, coltivando una profonda gratitudine al Signore per la salvezza ricevuta, la fiducia genererà esperienza e fedeltà, forza per mettere in atto la fruttuosa volontà di Dio. Allora, la nostra stessa vita proverà non soltanto l'esistenza di Dio, ma dimostrerà il Suo amore e manifesterà la Sua gloria.

Questa speranza la teniamo come un’àncora dell'anima, sicura e ferma (Ebrei 6:19)

DOV'È LA TUA ÀNCORA?

Riesci a immaginare il capitano di una nave in balia delle onde e dei forti venti che cerca a bordo della sua imbarcazione il posto giusto dove gettare l'àncora? All'inizio egli appende l'àncora alla prua, ma la nave continua a procedere seguendo il vento. Poi pensa di metterla sul ponte, ma anche in questo punto non tiene. Alla fine decide di riporla nel suo alloggiamento, ma nemmeno qui ha influenza sulla stabilità del natante! La realtà è che un'àncora posta su un'imbarcazione sballottata dal vento non assolverà mai la propria funzione; soltanto quando viene gettata in profondità, la sua azione diventa efficace contro la tempesta. Allo stesso modo, una persona che confida in sé stessa non potrà mai sperimentare la vera pace e la sicurezza. I suoi tentativi saranno vani come quelli di un marinaio che si tiene l'àncora a bordo. Se la tua speranza di uscire dalle tempeste della vita è ancorata alle tue capacità, ne stai sbagliando tragicamente la posizione. Getta il fondamento della tua fede oltre ciò che puoi vedere o toccare, nelle profondità dell'amore e nella potenza eterne di Dio. Riponi la tua completa fiducia in Colui che è infinitamente fedele. Lo stolto ha detto in cuor suo:

Siate invece benevoli e misericordiosi gli uni verso gli altri (Efesini 4:32)

IL POTERE DELLA GENTILEZZA

Un giorno, un giovane credente notò che dalla sua cassetta degli attrezzi mancava uno strumento di valore. In seguito, lo individuò nella cassetta di un collega. Il giovane andò dal compagno di lavoro e gli disse: "Vedo che hai uno dei miei attrezzi; ma se ne hai bisogno lo puoi tenere". Poi riprese il suo lavoro lasciandosi alle spalle questo piccolo incidente. Nelle due settimane successive la persona che aveva sottratto il prezioso strumento cercò in vari modi di placare la propria coscienza: prima offrì al giovane qualcosa di pari valore, poi si offrì di aiutarlo in certi progetti di casa. Infine i due divennero buoni amici e il ladro improvvisato ammise di non aver potuto resistere alla gentilezza del collega. Probabilmente la gentilezza è lo strumento più efficace che i credenti possiedono nel proprio bagaglio di virtù. Anche quando non si arriva alla riconciliazione come nel caso di questi due colleghi, rimane pur sempre la giusta risposta. Non importa il trattamento che riceviamo, in ogni caso dobbiamo seguire l'esempio del Signore. È per grazia che possiamo donare amore agli altri, proprio come Dio lo ha donato a noi in Cristo Gesù!

Domandate quali siano i sentieri antichi, dove sia la buona strada, e incamminatevi per essa; voi troverete riposo alle anime vostre (Geremia 6:16)

LA BUONA STRADA

La situazione in cui versiamo oggi non è poi tanto diversa da quella vissuta dal profeta Geremia. Nella nostra società, chi crede che Dio abbia fissato delle norme morali assolute è spesso considerato come un ingenuo, attaccato come un fanatico intollerante. Un commentatore televisivo ha dichiarato pubblicamente di trovare ripugnante il crescente disordine nella condotta sessuale della nostra cultura. Di lì a poco, certi gruppi con forti interessi economici in quegli stili di vita immorali, lo hanno costretto a fare marcia indietro e a chiedere scusa. Già 2600 anni fa, all'epoca di Geremia, la gente non aveva alcun tipo di vergogna e non c'era depravazione da riuscire a imbarazzarla. Nemmeno i capi religiosi si sottraevano a tale decadimento. Eppure il profeta proclamò l'ira di Dio avvertendo il popolo del giudizio divino imminente ed esortandolo ad imboccare il sentiero del ravvedimento dal peccato e dell'ubbidienza a Dio, cioè a tornare ai "sentieri antichi", dove si trovava "la buona strada". Gesù è la Via che porta la pace e conduce alla vera felicità: andiamo a Lui per camminare nella volontà di Dio. Egli ci rassicura che il Suo "giogo è dolce" e il Suo "carico è leggero".

Chi ha paura non è perfetto nell'amore. Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo (1° Giovanni I Giovanni 4:18,)

IL PERFETTO AMORE DI DIO

Non è facile comprendere la profondità dell'amore di Dio per noi. L'orgoglio e la paura spesso ci impediscono di vedere quanto indegni siamo noi e quanto gratuito invece sia il Suo amore. Talvolta, a motivo del mio orgoglio, tendo a credere di meritare l'amore che ricevo dagli altri e che sono amato perché ne sono degno, sono una persona amabile e rispettabile. Altre volte sento il peso della paura. In me so che non merito l'amore che ricevo. Il movente delle mie azioni non è mai disinteressato. Così, mentre mi cullo nell'autocompiacimento, vivo temendo di rivelare alle persone attorno a me la mia vera natura, così inferiore a ciò che appare. Perfino nella mia relazione con Dio talora penso che il Suo affetto verso me dipenda dai miei sentimenti e dalle mie capacità; se faccio bene Egli mi ama, se fallisco debbo aspettarmi soltanto la Sua punizione. Ma Dio non ci ama perché lo meritiamo, ci ama malgrado ciò che siamo: "Non che noi abbiamo amato Dio, ma che egli ha amato noi, e ha mandato Suo Figlio" (I Giovanni 4:10). È in virtù di ciò che ha compiuto Cristo Gesù che sappiamo di essere amati sempre da Dio. Questa semplice verità basta a spazzare via l'orgoglio e a vincere la paura dal nostro io.

La tua parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero (Salmo 119:105)

LUCE PER OGNI PASSO

Camminando di notte su una strada non illuminata, con una lanterna in mano, si può vedere soltanto un passo avanti. Si procede e la lampada si sposta con la persona, facendo luce sul tratto di suolo che si sta per calpestare, rendendo sicuro il passo successivo. Così si raggiunge la meta in sicurezza, senza mai avanzare nel buio. La via è sempre illuminata, ma soltanto un passo alla volta. È questo il metodo nella guida di Dio. Come una lanterna, la lampada della Scrittura è la fonte di luce sul nostro percorso di vita. Quando accogliamo Gesù come Salvatore, apprendiamo quale sia la nostra destinazione finale e veniamo rincuorati sulla certezza del nostro arrivo, ma le nuvole dell'ignoto possono adombrare il sentiero. Trappole insidiose, pericoli in agguato e tragici passi falsi spesso confondono il viaggiatore affaticato e lo privano della pace e della fiducia che il Signore gli aveva fornito per il cammino. Il figliolo di Dio può porre tutta la propria fiducia nel Signore ogni giorno, trovando la grazia e la guida necessaria in ogni circostanza. Non è indispensabile vedere aldilà di ciò che Dio rivela, ma seguendoLo ci sarà sempre luce a sufficienza per ogni singolo passo!

Spera nel Signore, poiché presso il Signore è la misericordia (Salmo 130:7)

LA MIGLIORE NOTIZIA DI SEMPRE

Forse ti senti una persona finita, convinta che non ci sia più speranza per te. Pensi di aver perso definitivamente la tua anima, ripetendo a te e agli altri con tono disperato: "Ho fatto così tanti sbagli che Dio non potrà mai perdonarmi". Una confessione, sia pure sincera, ma senza fede in Cristo, non alleggerisce né rialza. Con il versetto odierno, il Signore non vuole distoglierti dalla realtà o sminuire il tuo dolore, ma intende farti capire con dolcezza la verità che non tutto è perduto. La morte di Gesù sulla croce ha cancellato il castigo per tutto il nostro peccato e quando Lo accettiamo come il Salvatore, come Colui che ci libera dal nostro peccato, noi siamo giustificati davanti a Dio. Da quel momento in poi non dobbiamo più temere una punizione eterna. Il Padre celeste è pronto a perdonarti e accoglierti per iniziare uno stretto rapporto di comunione, di vita eterna. La migliore notizia che potremmo mai udire o annunciare agli altri è proprio questa: "Presso il Signore è la misericordia". C'è speranza, c'è un futuro! Proprio come Dio perdonava il popolo d'Israele, malgrado le disubbidienze e le ribellioni, allo stesso modo è pronto a perdonare anche noi oggi.

Il mio Dio provvederà a ogni vostro bisogno secondo le sue ricchezze, in Cristo Gesù (Filippesi 4:19)

IL SIGNORE PROVVEDERÀ

C’era una credente il cui motto in tutta la sua vita fu: "Il Signore provvederà". Anche nei momenti più difficili, gettava le sue preoccupazioni su Dio, sperimentando ogni volta che Egli le prendeva su di Sé e le donava le Sue benedizioni. Ella era l'unico sostegno per un figlio mentalmente ritardato. Poi, un'artrite cronica colpì la donna, ma quanti la visitavano restavano stupiti constatando che la malata non fosse affatto depressa. Rispondendo sul futuro del figlio, ripeteva: "Il Signore provvederà". Poco tempo dopo, la donna morì e tutti si chiedevano che sarebbe stato del figlio. Amici e vicini accompagnarono il ragazzo a casa dopo il funerale; questi allora mostrò soddisfatto la propria collezione di francobolli. Soltanto che i francobolli non erano stati staccati dalle buste. Egli aveva intercettato e conservato un mucchio di lettere indirizzate alla madre, senza aprirle. Dentro scoprirono offerte e donazioni cospicue che furono sufficienti a garantire il futuro del ragazzo fino alla fine dei suoi giorni. Quando gettiamo le nostre ansie e i nostri pesi sul Signore, rimarremo stupiti del modo mirabile in cui Lui provvederà!

V'è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si ravvede (Luca 15:10)

GIOIA PER UNO SOLO

Certuni ritengono di essere dei puntini insignificanti dinanzi all'umanità e a Dio. Tale idea non trova però alcun supporto nei Vangeli. Anche se il ministerio pubblico di Gesù durò soltanto tre anni, Egli non fu mai troppo "in alto" da non fermarsi a parlare con una sola persona alla volta e in più occasioni. Il Signore predicò alle folle in Giudea, diede da mangiare a migliaia di persone sulle rive del Mare di Galilea e insegnò alle moltitudini a Capernaum, eppure non perse mai di vista il valore di una singola anima! È incoraggiante leggere della Sua conversazione notturna con Nicodemo, del Suo incontro con una semplice donna ad un pozzo in Samaria, del Suo interesse personale verso un piccolo uomo chiamato Zaccheo, il quale stava appollaiato su un albero di sicomoro. Quale emozione deve aver provato quando il Signore, indicandolo in mezzo alla folla, disse: "Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua" (Luca 19: 5). Se ti capita di dare poco valore alla tua persona o perfino alla tua storia di conversione, ricorda l'esempio di Gesù e quello che leggiamo nel Vangelo: c'è gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede!

cerca

per data

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page