Quando manca una saggia direzione il popolo cade; nel gran numero dei consiglieri sta la salvezza (Proverbi 11:14)
Consiglieri divini
Non esistono consiglieri migliori dei versetti della Bibbia, che possono dirigere saggiamente la vita di chiunque. Chiaramente, parlando del "consiglio della Parola di Dio", non s'intende una parola di relativa autorità fra altre discordanti opinioni, bensì l'accordo perfetto tra i versetti ispirati che si integrano esprimendo una sola verità. Le testimonianze, i precetti e i comandamenti del Signore scendono a noi dal cielo tramite la Sacra Scrittura. Essi ci rivelano la nostra condizione spirituale, c'incoraggiano quando siamo abbattuti e indicano radicali soluzioni ai nostri problemi. Questi "consiglieri divini" non sono tenuti sotto chiave, ma messi a disposizione di tutti, affinché siamo guidati e assistiti nelle scelte quotidiane e vitali. Temi che sembrino per noi dei misteri, teologici e pratici, di livello sociale, familiare e personale? Essi vengono illuminati. Si può accedere ai progetti divini per la propria vita. Perché rischiare seduzioni spirituali ed errori morali, delusioni sentimentali e catastrofi familiari? Accettare tutta la Bibbia sarà la tua salvezza, ignorarla porterà al disastro. Lasciati condurre dalla Parola di Dio!
Egli mi fa riposare in verdeggianti pascoli (Salmo 23:2)
IL RIPOSO DI DIO
Il pastore sceglie il sentiero e prepara il pascolo. Il compito delle pecore, nonché il nostro, è quello di guardare il Pastore. Con gli occhi della fede fissi su Colui che assicura la pace, potremo riposare. Fermati, Dio vuol dare riposo alla tua mente, al tuo corpo e soprattutto alla tua anima. Ti condurrà in pascoli verdeggianti. Questi non facevano parte del paesaggio naturale della Giudea e delle colline intorno a Betlemme, dove il giovane Davide pasceva il suo gregge, non erano rigogliose, né verdi. Anche oggi sono riarse. Qualunque pascolo verdeggiante in Giudea è opera di un pastore che ha ripulito il terreno accidentato e roccioso, strappando ceppi e bruciando rovi. Perciò quando Davide dice: "Egli mi fa riposare in verdeggianti pascoli", intende: "Il mio pastore mi fa riposare nella sua opera compiuta". Gesù ha creato un pascolo per l'anima e là ci invita a riposare. Con le Sue mani trafitte, Egli ha strappato le spine della condanna, ha frantumato gli enormi macigni del peccato e al loro posto ha piantato semi di grazia e scavato fonti di misericordia. Questo è esattamente quanto ha fatto Dio. Egli si è dimostrato Padre provvido e fedele. Ora sta a noi essere figli fiduciosi.
Quelli che mi cercano mi trovano (Proverbi 8:17)
CERCATO E TROVATO
"Non riesco a trovare quello che cerco". È una frase che ricorre spesso in una conversazione tra amici. In tanti si affannano a cercare ciò che ritengono importante per la loro vita, ma molto spesso alla ricerca non segue il ritrovamento e ne rimangono profondamente delusi. Non riescono, infatti, a comprendere che non sempre quello che desiderano rappresenta il meglio per loro. Comprendiamo, invece, che è bene far rientrare nei nostri desideri il ricercare il Signore: "Perché così dice il Signore alla casa d'Israele: 'Cercatemi e vivrete'" (Amos 5:4). Cerchiamo il Signore, Lui non si nasconderà e certamente si farà trovare da tutti coloro che con sincerità di cuore riconosceranno che Egli è il bene più prezioso che si possa desiderare e che dopo averLo trovato, l'unico desiderio che dovrà ancora far parte dei nostri pensieri, è quello di non perderLo. È importante, oggi, sapere che la ricerca non deve tardare, perché rimandarla potrebbe risultare fatale. Cerchiamo il Signore, dunque, mentre Lo si può trovare: "Voi mi cercherete e mi troverete, perché mi cercherete con tutto il vostro cuore; io mi lascerò trovare da voi, dice il Signore" (Geremia 29:13).
Non avrai da temere improvvisi spaventi (Proverbi 3:25)
LA CALMA NEL SIGNORE
Chi da ragazzo non si è divertito ad allarmare il compagno per il piacere di mettergli un po' di paura? Ciò produce un senso di paura che termina non appena ci si rende conto che si tratta di uno scherzo. Si può essere presi, però, da paure che vanno a generare nel nostro intimo un senso di enorme turbamento, di continuo pericolo, una condizione di costante sgomento. Ci rendiamo conto che, nonostante tutto l'amore delle persone che ci circondano, non riusciamo a trovare pace e calma. Dobbiamo convincerci che questo riposo interiore può donarlo soltanto il Signore. Egli ci dice di dare ascolto alle Sue parole, di non temere, perché apparteniamo a Lui. Il Signore sarà con noi sempre, nelle situazioni più diverse ed avverse: "Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome; tu sei mio! Quando dovrai attraversare le acque, io sarò con te; quando attraverserai i fiumi, essi non ti sommergeranno; quando camminerai nel fuoco non sarai bruciato e la fiamma non ti consumerà, perché io sono il Signore, il tuo Dio, il Santo d'Israele, il tuo salvatore" (Isaia 43:1-3). Nessuno spavento, nessuna paura può farci piombare nel baratro, perché Gesù non ci lascia e non ci abbandona mai!
Brancolano nelle tenebre, senza alcuna luce, e li fa barcollare come ubriachi (Giobbe 12:25)
LA STABILITÀ DELLA VITA
Talvolta ci accade di brancolare nel buio, cioè di rimanere confusi dinanzi a certe cose, di non avere più le idee chiare di fronte a certe scelte, di non sapere proprio cosa fare. Se non troviamo in tempo una persona che sappia consigliarci e confortarci, sicuramente cadremo in errori di valutazione e subiremo gli effetti di gesti insani, dettati dalla poca lucidità. Quando, durante la nostra vita, notiamo che i nostri pensieri ci stanno facendo brancolare nel buio e stanno per farci cadere rovinosamente, dobbiamo sapere che abbiamo un sostegno che ci può tenere in piedi, anche nelle situazioni più instabili e disperate. Quel possente sostegno è la Parola di Dio che ci preserva da ogni caduta: "La tua parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero" (Salmo 119:105). Se stai brancolando nel buio e rischi di barcollare o cadere, leggi la Bibbia, lascia che Dio stesso la applichi al tuo cuore. Essa risponderà alle tue domande, darà pace alla tua anima e benedirà la tua vita, dandoti luce e forza per affrontare ogni situazione e restare saldo nella fede.
Dio è per noi un rifugio e una forza, un aiuto sempre pronto nelle difficoltà (Salmo 46:1)
DIFFICOLTÀ
Questo poteva dire per esperienza Davide, dopo tante avversità vissute. Sei nella difficoltà? Stanotte non sei riuscito a dormire per i problemi che come montagne si ergono davanti a te? Sappi che esse possono essere risolte da Colui che è il Creatore del cielo e della Terra. Non disperare, spesso è proprio in tale modo che Dio opera nell'uomo! Forse, se non fossi in questa prova, neanche daresti peso a questa meditazione. Nei tuoi travagli puoi già conoscere il meraviglioso epilogo che ti attende! Fra gli spasimi del tuo cuore addolorato, puoi sentire la Sua voce amorevole che dice: "Non temere". Tra le tenebre spirituali in cui ti trovi, puoi già scorgere la luce che ti si avvicina. È Gesù, la luce del mondo, che viene ad illuminare il tuo cammino. Questa è un'occasione in cui Egli può rivelarsi ed operare in te secondo la Sua gloriosa volontà. Tu puoi trovare riposo, pace in Lui. Finora sei stato lontano? Non Lo hai servito come avresti dovuto? Lui lo sa molto bene, perciò, ancora una volta vuole tirarti fuori dall’avversità, affinché tu possa glorificarLo con tutto il tuo cuore. Invoca il tuo Salvatore e Signore, Egli è pronto a proteggerti e a fortificarti in tutte le tue difficoltà!
Insegnaci dunque a contar bene i nostri giorni, per acquistare un cuore saggio (Salmo 90:12)
L'INCEDERE DEL TEMPO
Il tempo scorre velocemente e nessuno lo può fermare. A volte, sfogliando l'album di fotografie o ricordando certi gesti, ci accorgiamo come siamo cambiati. Guardando i nostri figli, ci rendiamo conto che sono cresciuti, senza che ce ne fossimo resi conto. Il tempo scorre, non si ferma, non esita. Da sempre l'uomo lo rincorre: nel lavoro, nello studio, tutto sembra una lotta contro il tempo. Il salmista chiede al Signore che Egli possa insegnarci a contare, a misurare con perizia i nostri giorni. Badate non gli anni, ma i giorni. "Che cos'è, infatti, la vostra vita? Siete un vapore che appare per un istante e poi svanisce" (Giacomo 4:14). Dio ci educhi a considerare quanto esso sia lesto e quanto breve sia il transito che dobbiamo vivere in questo mondo. Per questo, spendiamolo al meglio. Fin dalla giovinezza, dedichiamo sempre più tempo alla lettura della Parola e all'acquisizione della saggezza che proviene dall'alto, non trascuriamo mai la preghiera, di prepararci per la meta della gloria eterna. Soltanto allora avremo ben sfruttato i nostri giorni, poiché l'obiettivo non è guadagnare le ricchezze mondane, ma possedere un cuore saggio, per una vita al servizio del Signore.
Il mio piede ha seguito fedelmente le sue orme (Giobbe 23:11)
SEGUIRE IL RE
Un potente sovrano viaggiava nel deserto, seguito da una lunga carovana che trasportava il suo favoloso tesoro d'oro e pietre preziose. Sfinito dall'infuocato riverbero della sabbia, un cammello crollò boccheggiante e non si rialzò più. Il forziere che portava rotolò per i fianchi della duna, si sfasciò e sparse tutto il suo contenuto nella sabbia. Il principe non voleva rallentare la marcia, perché non aveva altri forzieri e i cammelli erano già sovraccarichi. Con un gesto tra il dispiaciuto e il generoso, invitò i paggi e gli scudieri a tenersi quanto riuscivano a raccogliere e portare con sé. Così, mentre quelli si gettavano avidamente sul ricco bottino e frugavano affannosamente nella sabbia, il principe continuò il suo viaggio nel deserto. Si accorse però che qualcuno camminava dietro di lui. Si voltò e vide che era uno dei suoi paggi. "E tu?" gli chiese il principe, "non ti sei fermato a raccogliere niente?" Il giovane rispose con fiera dignità: "Io seguo il mio re". Allo stesso modo, anche noi seguiamo il nostro Re! Tutto può venire meno, ma prima dei Suoi doni, stimiamo il Signore stesso la più grande ricchezza. Continuiamo a seguire Gesù, l'ammirabile Re dei re!
Io lo vedrò a me favorevole; lo contempleranno i miei occhi, non quelli d'un altro (Giobbe 19:27)
VEDERE DIO
Giobbe era un uomo sofferente, in ogni senso: i suoi figli e le sue figlie sono morti, sua moglie l'ha abbandonato, non ha più beni e bestiame e il suo fisico è minato da una terribile malattia che ha invaso tutto il suo corpo. Ma Lui ha una certezza: vedrà Dio! "E quando, dopo la mia pelle, sarà distrutto questo corpo, senza la mia carne, vedrò Dio. Io lo vedrò a me favorevole; lo contempleranno i miei occhi, non quelli d'un altro; il cuore, dal desiderio, mi si consuma!" Giobbe non sa nulla circa la resurrezione, non ha letto trattati sull'aldilà, eppure sa che lo aspetta un'eternità da vivere alla presenza del Signore. Molti secoli dopo, l'apostolo Giovanni scrive: "Carissimi, ora siamo figli di Dio, ma non è stato ancora manifestato ciò che saremo. Sappiamo che quand'Egli sarà manifestato saremo simili a Lui, perché lo vedremo com'Egli è. E chiunque ha questa speranza in Lui, si purifica com'Egli è puro". Vedremo Dio come Egli è! I nostri occhi lo contempleranno. Gesù ci ha promesso: "Io vado davanti a voi a prepararvi un luogo e quando lo avrò preparato vi accoglierò, affinché dove sono io, sarete ancora voi". Essere con Cristo, questa è la beata speranza dei redenti. È anche la tua?
La donna che teme il Signore è quella che sarà lodata (Proverbi 31:30)
UNA DONNA DA LODARE
Quale donna è da lodare? Alcuni ammirano la ragazza colta, quella che sa sostenere una conversazione, altri esaltano la donna in carriera. Molti si soffermano sull'abbigliamento o sull'aspetto fisico, apprezzano quella esperta nell'arte della cucina, che sa servire un ottimo pasto. Ma qual è la donna da lodare? Nel Vangelo di Luca troviamo Gesù ospitato in casa di Marta la sorella di Lazzaro e Maria di Betania. Mentre Marta, l'industriosa ed efficiente padrona di casa, lavora per preparare un buon pranzo, Maria, dando priorità al Maestro su ogni altra occupazione, trova il suo posto ai piedi di Gesù, estasiata dalla Sua Parola piena di grazia e vita eterna. Al rimprovero di Marta verso la sorella risponde Gesù con un elogio pubblico a Maria: "Marta, Marta, tu ti affanni e sei agitata per molte cose, ma una cosa sola è necessaria. Maria ha scelto la parte buona che non le sarà tolta". Ecco la donna ideale, quella su cui il Signore posa lo sguardo, perché ascolta Dio, Lo adora nel suo cuore e Lo serve con la sua vita. Il saggio Salomone, ispirato dallo Spirito Santo, scrive: "La grazia è fallace e la bellezza è cosa vana; ma la donna che ha il timor del Signore è quella che sarà lodata".
Altro...
Il saggio attira a sé le persone (Proverbi 11:30)
CONQUISTATORE DI ANIME
Nei Vangeli si legge di persone che non hanno potuto tacere su quanto avevano realizzato in Cristo, perfino esponendo le loro stesse vite. La samaritana, che aveva alle spalle diversi fallimenti matrimoniali, dopo aver ascoltato Gesù: "Lasciò dunque la sua secchia, se ne andò in città e disse alla gente: «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto; non potrebbe essere lui il Cristo?» La gente uscì dalla città e andò da lui" (Giovanni 4:28-30). Quante volte abbiamo pregato: "Signore, fa di me un conquistatore d'anime", ma poi, con l'andare del tempo, forse distratti dagli impegni quotidiani, ci siamo accorti di avere trascurato i nostri proponimenti? Questo è dovuto ad un debole desiderio. La Bibbia ci insegna che i buoni propositi verso altri vanno necessariamente coltivati ed accompagnati con un profondo amore per il Signore e per l'opera Sua. Oggi, Dio sicuramente metterà sulla tua strada delle persone che non Lo conoscono: non perdere l'opportunità di annunciare l'amore di Cristo e il perdono dei peccati, iniziando dal dire come ha cancellato i tuoi: "Poiché la creazione aspetta con impazienza la manifestazione dei figli di Dio" (Romani 8:19).
Chi confida nel proprio cuore è uno stolto (Proverbi 28:26)
TRAPIANTO CARDIACO
Nella Bibbia il termine "cuore" non si riferisce all'organo che pulsa nella cavità toracica, ma al centro della vita spirituale dell'individuo. Gesù ha dichiarato: "È dal di dentro, dal cuore degli uomini che escono i cattivi pensieri", prosegue stilando un elenco di dodici perversità e conclude affermando: "Tutte queste cose cattive escono dal di dentro e contaminano l'uomo" (Marco 7:23). Le cose detestate da Dio hanno la loro origine nel cuore. Da solo, l'uomo non potrà mai migliorarsi, essere gradito a Dio in pensieri e in opere. Soltanto Dio può trasformare alla radice la vita d'ogni persona, in virtù dell'opera di grazia compiuta da Cristo. Egli soltanto può affermare: "Vi darò un cuore nuovo e metterò dentro di voi uno spirito nuovo; toglierò dal vostro corpo il cuore di pietra, e vi darò un cuore di carne" (Ezechiele 36:26). A tale "trapianto" non seguirà alcun rigetto, anzi, il nuovo cuore porterà beneficio a tutta la tua vita. Così i tuoi pensieri, i tuoi sentimenti, le tue azioni muteranno perché Dio avrà cambiato il tuo cuore! Perciò il Padre celeste stesso ti fa questo invito: "Figlio mio, dammi il tuo cuore e gli occhi tuoi prendano piacere nelle mie vie" (Proverbi 23:26).
Signore, tu mi hai esaminato e mi conosci (Salmo 139:1)
DIO TI VEDE
Si racconta che, in una notte burrascosa, un agricoltore svegliò il figlio di sei anni e lo condusse con lui nel campo del vicino per rubare delle pannocchie di granturco. "Questo è il momento migliore, piove a dirotto e nessuno ci vede", disse l'uomo. Uscirono coperti alla meglio, ma, mentre stavano prendendo le prime pannocchie, il bambino esclamò: "Papà, ma Dio ci vede?" La domanda colpì come un fulmine l'uomo, che interruppe la sua cattiva azione. Quella notte non poté chiudere occhio, ripensando alle semplici parole del figlio e, alcuni giorni dopo, quell'uomo si convertì a Cristo. Il fatto che Dio ci osservi, suscita in noi un senso di fiducioso timore che ci spinge verso di Lui, certi che: "Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da perdonarci i nostri peccati e purificarci da ogni iniquità" (I Giovanni 1:9). Adamo ed Eva, dopo aver peccato, si nascosero da Dio; il credente, però, è invitato a nascondersi in Dio. Il fatto che Dio ci veda ed intervenga in nostro favore ci conduce ad affidarGli la nostra intera vita. Dio ti vede: vai a Lui con tutto il tuo cuore e scoprirai che Egli non ha un volto accigliato, che le Sue braccia sono aperte per abbracciarti.
Va', pigro, alla formica; considera il suo fare e diventa saggio! (Proverbi 6:6)
LA FORZA NELLA DEBOLEZZA
La formica, che lavora d'estate, mettendo da parte il cibo che le permetterà di sopravvivere durante l'inverno, è un esempio, soprattutto per la sua previdenza. Essa prepara "il suo nutrimento e immagazzina il suo cibo" (Proverbi 6:8). Quale insegnamento per i credenti, i quali, a volte, utilizzano le proprie energie ed il proprio zelo con tale superficialità da ricordare più "la cicala" che "la formica", proprio come le cinque vergini stolte, le quali, non avendo fatto la scorta di olio, si trovarono impreparate all'arrivo dello sposo (cfr. Matteo 25:1-10). Ciò che è messo in risalto, non è la forza della formica, quasi a ricordarci che il Signore ha detto: "La mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza" (II Corinzi 12:9). La forza della formica non risiede nella sua grandezza, ma proprio nella sua piccolezza, che le permette di superare difficoltà più grandi della sua struttura fisica. L'invito del Signore è di scrollarci di dosso la pigrizia e di ritornare a quel lungimirante impegno che sempre deve contraddistinguere il credente: "Quanto allo zelo, non siate pigri; siate ferventi nello spirito, servite il Signore" (Romani 12:11).