Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

La legge del Signore è perfetta, essa ristora l'ani.ma la testimonianza del Signore è veritiera, rende saggio il semplice. I precetti del Signore sono giusti,rallegrano il cuore. (Salmo 19:7-8)

QUADRICROMIA

La stampa di un'immagine a colori si fa generalmente secondo un processo chiamato quadricromia. Apriamo una periodico qualunque. Una lente a forte ingrandimento ci permetterà, forse, di verificare che le illustrazioni, in realtà, sono composte dalla sovrapposizione di una moltitudine di puntini di colori detti primari: giallo, rosso, blu, quali s'aggiunge il nero. Il tipografo si è servito di quattro pelli.cole dello stesso soggetto, ottenute attraverso le selezioni corrispondenti. Ripartiti e mescolati in modo disuguale, questi punti minuscoli ricostituiscono la pellicola originale. Questa tecnica ci aiuta a capire perché lo Spirito Santo ci ha dato quattro evangeli. Anche nelle biografie umane noi notiamo questo. Di due autori diversi che raccontano la vita d'una persona, uno parlerà maggiormente della sua vita familiare, mentre l'altro presenterà soprattutto la sua attività professionale. Ci saranno necessarie entrambe le opere per avere un ritratto preciso della persona descritta. Che Gesù passi davanti a noi nella dignità di Figliuolo di Dio (evangelo di Giovanni) o nella sua umanità (Luca), che ci sia presentato come il Re d'Israele (Matteo), come il Servitore degli svariati bisogni dei peccatori (Marco), tutto è sempre perfetto, ed il lettore alla fine dei racconti evangelici non può fare a meno di esclamare: "Le tue testimonianze sono meravigliose". Questa diversità fa risaltare la ricchezza della Sacra Scrittura e noi ammiriamo la sapienza di Dio.

 

Dai dunque al tuo servo un cuore intelligente. (1 Re 3:9)

ASCOLTARE IL NOSTRO DIO

Dio chiede solo una cosa, molto semplice: che lo si ascolti. Il tempo che impieghiamo per avvicinarci a Dio e studiare la sua Parola è quello meglio utilizzato e più proficuo. Bisogna leggere la Bibbia di seguito e non a caso, avere un piano, un metodo, dedicarvi un'ora prefissata, leggere con attenzione, con preghiera, con umiltà. Dio parla nel silenzio all'anima umana. Esercitiamo il nostro spirito a stare in silenzio davanti a Lui. Dio vuole benedirvi. Egli cerca di farlo, ma non sa dove trovarvi: voi siete tanto occupati che non avete mai tempo. Non avete tempo per avvicinarvi a Lui! Non avete tempo per ascoltare la Sua voce! Niente tempo per nutrire la vostra anima, niente tempo per ricevere la grazia di Dio! Non pensate che sia necessario capire tutto e spiegare tutto nella Bibbia. La Sacra Scrittura ci supera come Dio stesso. E' in proporzione alla nostra ubbidienza, alla nostra sottomissione e alla nostra fede che lo Spirito Santo ci condurrà in tutta la verità. Basta abbandonarsi nelle mani di Cristo ed Egli farà il resto nella nostra vita. Non abbiamo bisogno di sforzi o di compiere imprese eccezionali. Tutto quello che c'è di eccezionale nella nostra vita lo ha compiuto Cristo Gesù morendo sulla croce per ciascuno di noi. A noi non resta da fare altro che contemplare quella croce e accettare quel meraviglioso sacrificio.

 

Poi vidi un gran trono bianco? e vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al trono? e i morti furono giudicati dalle cose scritte nei libri, secondo le loro opere. (Apocalisse 20:11-12) Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli. (Luca 10:20)

UN FILM SENZA TRUCCO

Il capo locale d?una banda portoricana, Hubert C., era stato giudicato da qualche mese. Durante il processo era stato ben presto confuso da registrazioni compromettenti della sua voce e, mal. grado i suoi dinieghi condannato ad una pena detentiva molto pesante. Si senti.va molto solo, la sua famiglia lo aveva rinnegato da molto tempo e i suoi parenti lo avevano abbandonato per non compromettersi. Così, nonostante il disprezzo che provava per quei credenti che visitavano i prigionieri, per distrarsi un po' aveva accettato la visita regolare di uno di loro . Un giorno, poiché Hubert si lamentava della propria sorte e accusava il giudice di averlo condannato senza una vera prova, il suo visitatore gli rispose: "Ciò che le è capitato non è nulla in confronto al giudizio finale davanti al gran trono di Dio. L'intero film della sua vita scorrerà, senza nascondere nulla dei pensieri più condannabili, né degli atti più segreti?. Hubert non lasciò trasparire nulla ma, fu perseguitato da questo pensiero del Giudice supremo che un giorno avrebbe preso conoscenza della sua vita in tutti i dettagli. Questo fu l'inizio di un ripensamento su se stesso e sulla sua vita colpevole. Finì con l'aprire quella Bibbia. In essa trovò la pace, la salvezza e il perdono, e ben presto, nella sua misera cella, fu più felice di quanto non lo fosse mai stato.

 

La Legge della Tua bocca per me vale più di migliaia di monete d'oro e d'argento. (Salmo 119:72) Gioisco della Tua Parola, come chi trova un grande bottino. (Salmo 119:162)

SCOPRITE DEI TESORI

La gente ha sempre sognato di trovare un tesoro perduto. La possibilità di scoprire dei mucchi di monete d'oro ha condotto gli avventurieri a rastrellare il fondo del mare. Alcuni con successo come un certo Mel Fisher che ha passato 23 anni della sua vita a cercare dei tesori inghiottiti dal mare. Alla fine ha scoperto il relitto della "Nostra Signora di Atocha" un vascello spagnolo carico d'oro. "Se vi capiterà di vedere il fondo dell'oceano ricoperto di monete d'oro, ha detto, non lo dimenticherete mai". I suoi palombari hanno trovato dapprima una collana d'oro, poi delle monete d'oro e d'argento, e dei lingotti che valgono milioni di dollari. Oltre alla ricchezza, il valore archeologico di quell'oro avrà certamente dato a quell'uomo una grande soddisfazione personale. Ma vi sono dei tesori d'un valore molto maggiore, le verità della Bibbia, e sono a disposizione di tutti. L'autore del Salmo 119 ne parla lungo tutti i suoi 176 versetti. La Bibbia è preziosa perché spiega il modo per trovare il perdono dei propri peccati, la pace con Dio e il vero senso della vita. Nella parola di Dio noi impariamo a prepararci per la vita dopo la morte, mediante la fede nel Signore Gesù Cristo. La Parola di Dio che è alla portata di tutti ha più valore di tutti i tesori sommersi. Ne avete scoperto le ricchezze infinite?

 

In questo s'è manifestato per noi l'amore di Dio: che Dio ha mandato il Suo unigenito Figlio nel mondo, affinché, per mezzo di lui, vivessimo. In questo è l'amore: non che noi abbiamo amato Iddio, ma che Egli ha amato noi e ha mandato il suo Figliuolo per essere il sacrificio propiziatorio per i nostri peccati. (1 Giovanni 4:9-10)

AMORE DIVINO

C'è un solo campo nel quale Dio non può bastare a se stesso: è quello del suo amore. Infatti il suo amore richiede, per renderli felici, altri esseri oltre a Lui. C?è tanto egoismo nel cuore di un uomo che l'amore di Dio, per lui, è un enigma ancora più incomprensibile della sua santità. Gesù non ha mai fatto nulla per se stesso e per questo motivo nessuno l'ha compreso. Per quanti possano essere gli aspetti simpatici che la natura umana può rivestire, la Bibbia non ci dice in nessuna sua parte che noi siamo degni di amore né che noi possiamo renderci tali. Invece, essa dichiara che agli occhi di Dio noi siamo odiosi e odiandoci gli uni gli altri (Tito 3:3). Odiosi e tuttavia bisognosi di essere amati, tale è la contraddizione della nostra natura. Questo problema Dio solo è riuscito a risolverlo. In che modo? Amando gli uomini per primo e amandoli così come sono. Se volete imparare che cos'è l'amore divino pensate alla croce, a Dio che dà il suo Figliuolo per la salvezza dei suoi nemici, di coloro che stanno sputandogli addosso e crocifiggendolo.

 

Apri i miei occhi, e contemplerò le meraviglie della tua legge. (Salmo 119:18)

APRI GLI OCCHI MIEI...

Ecco una preghiera che dovremmo sempre formulare con tutto il nostro cuore quando apriamo la parola di Dio. Alla "legge" e ai "profeti", che formano l'Antico Testamento, si sono aggiunti gli Evangeli e gl'insegnamenti del Nuovo, che moltiplicano ancora le meraviglie della Rivelazione divina. Ma queste meraviglie ci resterebbero sconosciute se Dio stesso non ci aprisse gli occhi. "Apri gli occhi miei". L'intelligenza umana può certamente vedere nella Bibbia un'opera importante. Ogni spirito sincero dovrà riconoscere il grande interesse dei libri storici, l'elevatezza di pensiero delle parti poetiche e morali, la bellezza sublime della storia di Gesù., la forza di ragionamento di un apostolo, Paolo. Ma fermarsi lì sarebbe senza gran profitto. Gli "occhi aperti" sono gli occhi della fede, ed essi scoprono delle meraviglie divine. La Bibbia non è soltanto un documento umano, uno specchio dell'umanità più espressivo di ogni altra opera letteraria, è l'espressione del " Dio che si rivela". Essa ce lo mostra all'opera in tutto ciò che ha fatto per la creazione e l'umanità. Essa ci comunica i Suoi pensieri riguardo all'uomo, creatura privilegiata che si è perduta e che Lui ha voluto salvare. Essa ci dice di Lui ciò che le cose create non riescono a farci conoscere, cioè la Sua santità, la Sua giustizia, ma anche la Sua grazia. Essa ci insegna che Egli è luce e che è amore.

 

E l'Onnipotente sarà il tuo oro, egli ti sarà come l'argento acquistato con fatica. (Giobbe 22:25) Nessun domestico può servire a due padroni: perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire a Dio e a Mammona (cioè alle ricchezze). (Luca 16:13)

L'ORO

L'oro, parola magica. Da ogni tempo il prezioso metallo, scelto per valutare le ricchezze, è stato il simbolo di quella fortuna materiale per la quale moltitudini di uomini lottano implacabilmente. Anche nella nostra epoca, in cui molte miniere continuano a gettarne grandi quantità sul mercato mondiale, esso conserva il suo prestigio. Invano dei moralisti, più o meno convinti, hanno condannato questa ricerca, enumerato i molteplici misfatti della sete dell'oro, i crimini che provoca. Essere più ricchi degli altri è sovente un movente, più o meno cosciente, che anima il cuore umano. E non soltanto per vivere meglio, perché quanti ricchi diventano dei miserabili schiavi della loro fortuna? Ma ci si riterrà e si sarà considerati superiori ai propri simili. Si sfugge a questo fascino soltanto se si possiede qualcosa di migliore, se si ha qualcos'altro di più prezioso dell'oro. I saggi di questo mondo trovano spesso nelle soddisfazioni familiari, nello studio, nell'arte, delle ragioni di vita che li distolgono dalla passione dell'oro. Queste sono, malgrado tutto, cose passeggere, anche le più rispettabili, anche le più sane. Avere come proprio " oro ", come fortuna della vita presente e di quella futura, l'Onnipotente stesso è il privilegio di ogni credente. Bisogna scegliere: Dio o le ricchezze. Dov'è il nostro tesoro?

 

Da questo abbiamo conosciuto l'amore: Egli ha dato la sua vita per noi. (1 Giovanni 3:16) Noi amiamo perché Egli ci ha amati per primo. (1 Giovanni 4:19)

PERCHÉ NOI LO AMIAMO

Versione in prosa di una poesia spagnola del 16° secolo: ?Mio Dio, ciò che mi spinge ad amarti tanto, no, non è il cielo che mi hai promesso, per quanto sia tanto desiderabile; e non è neppure l'inferno, per quanto sia così temibile, che mi trattiene dall'offenderti. Sei Tu stesso, Signore; è il contemplare il Tuo corpo, straziato, inchiodato su una croce e gli oltraggi della folla che ti accasciano, e poi il vederti, alla fine, spirare. E' il Tuo amore, Gesù, che mi commuove all'estremo; al punto che Ti amerei anche se non ci fosse il paradiso, e anche se l'inferno fosse abolito, ti temerei ugualmente. Non c'è bisogno che Tu mi dia qualcosa perché io Ti ami; anche se tutte le mie speranze fossero annientate, l'amore che ho per Te rimarrebbe lo stesso?. Si, ciò che ci attira verso Dio è il Suo amore. Egli ha donato il Suo Figliuolo per noi, e Lui ha offerto Se stesso. Mediante questo sacrificio Dio salva gli uomini... che accettano di essere salvati. Voi, fate parte di costoro?

 

Ma Dio che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati con Cristo (è per grazia che siete stati salvati) e ci ha risuscitati con lui e con lui ci ha fatti sedere nel cielo in Cristo Gesù. (Efesini 2:4-6)

IL FIGLIO RITROVATO (II)

Giunto nel più profondo della miseria, il figliuol prodigo "rientra in sé" si ricorda della casa paterna e progetta di ritornarvi per confessare la sua cattiva condotta. E' la stessa cosa per l'uomo perduto. Lo Spirito Santo fa penetrare nella sua anima la luce divina, gli ispira il pentimento e lo spinge a ritornare a Dio (Romani 2:4). Ecco dunque quel figlio che si mette in cammino, confuso e angosciato. Suo padre, che cosa dirà? Quale accoglienza riserverà a quell'essere che incute pietà e che si avvicina alla casa? Ma, da lontano, il padre ha visto arrivare colui che stava aspettando senza stancarsi ! Egli non attende che faccia gli ultimi passi né che termini la sua frase; gli corre incontro e, malgrado i suoi abiti sporchi e laceri, lo stringe forte fra le braccia; il figlio perduto è ritrovato! È l'amore che perdona senza retro pensieri, che riceve con tenerezza; è l'amore di Dio verso quelli che credono. Dio ci ama da ogni eternità. " Dio mostra la grandezza del proprio amore per noi, in quanto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi" (Romani 5:8). Come il figlio pentito, riconosciamo il nostro stato di peccato; Dio ci accoglierà con gioia e ci rivestirà con " la veste più bella", cioè con tutte le perfezioni di Gesù stesso. Noi saremo per sempre i suoi figli diletti. (Giovanni 1:12; Giuda 1)

 

Non c'è nessun giusto, neppure uno. (Romani 3:10) Infatti non c'è distinzione; difatti, tutti hanno peccato, e sono privi della gloria di Dio. (Romani 3:22-23)

IL FIGLIO PERDUTO (I) (Luca 15:11-24)

Il più giovane dei figli della casa vuole liberarsi dall'autorità di suo padre. La tranquilla felicità del focolare non gli basta; se ne va in un paese lontano per vivere la sua vita. In poco tempo spende tutto e diventa guardiano dei porci, al servizio di un padrone senza cuore. Esiste forse un quadro più tragico e più vero dello stato dell'uomo peccatore? Ha voluto essere indipendente da Dio. Non è forse questo sempre uno dei tratti dominanti del suo carattere? Di tutto ciò che Dio gli ha donato: intelligenza, memoria, forza, salute... dice è mio! E lo spreca per le sue concupiscenze. Non sempre si tratta di piaceri colpevoli, ma anche di tutto ciò che accarezza la sua vanità e il suo orgoglio: il lusso, le arti, le distrazioni di ogni sorta (1 Giovanni 2:16). E con questo, è felice l'uomo? No! E' sempre alla ricerca di nuove soddisfazioni. In realtà, è lo schiavo di Satana e davanti a sé ha solo la perdizione eterna, lontano da Dio. Che sorte terribile! Il figliuol prodigo era perduto, morto agli occhi di suo padre; l'uomo peccatore è perduto, morto per Dio. E da questo stato non può uscire con i suoi sforzi. Anche noi abbiamo conosciuto l'afflizione nel nostro cammino, quando, fuggendo dalla grazia di Gesù, nel mondo, i nostri passi ci facevano errare sempre più lontano!

 

cerca

per data

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page