Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

"...osservarono quegli uomini e videro che sopra i loro corpi il fuoco non aveva avuto nessun potere e che neppure un capello del loro capo era stato bruciato, che le loro tuniche non erano alterate e che essi non avevano neppure odore di fuoco" (Daniele 3:27)

LIBERAZIONE TOTALE

Liberazione totale è quando, come accadde ai tre giovani del testo citato, Dio ti tira fuori dalla difficoltà senza lasciarti nessuna conseguenza negativa. Si può essere liberati ma rimanere lo stesso danneggiati. Alcuni sono si sopravvissuti ad un trauma, ma poiché non l’hanno risolto nel modo giusto, tornano sempre a parlarne, la ferita resta aperta. E' incoraggiante notare che i lacci che tenevano legati i tre nella fornace ardente non li legava più quando ne uscirono. Questo è quello che Dio vuole fare anche per te. In quella fornace, il re che glie li aveva cacciati, notò quattro uomini e il quarto aveva sembianze di un angelo, era Gesù. Significa che Gesù può essere accanto a te quando ti verrai a trovare nelle prove, e se credi in Lui, Egli te ne trarrà fuori. Il salmista scrisse: ”Mi ha tirato fuori da una fossa di perdizione ha fatto posare i miei piedi sulla roccia..., molti vedranno questo e temeranno, e confideranno nel Signore”. Se lo vuoi, Dio sarà sempre accanto a te.

 

"La folla...gridava: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele!»" (Giovanni 12:12-13)

COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE

L'entrata trionfale di Gesù è ricordata anche da coloro che si accostano alla Bibbia in modo formale e tradizionale. La gente gridava: «Benedetto colui che viene nel nome del Signore», e nella loro esclamazione viene espressa tutta la gioia di un popolo che riteneva, finalmente, di aver trovato il Messia promesso, era un grido di acclamazione a Colui che li avrebbe liberati dal giogo di Roma. Questo era ciò che pensavano, ma in realtà non compresero. Anche i suoi discepoli, soltanto dopo la Sua ascensione iniziarono a capire molte cose, e cioè che Colui che veniva nel nome del Signore, cioè Gesù; era si venuto per liberare, ma non dal giogo temporale di Roma, bensì dalla schiavitù del male e del peccato. Ancora oggi, soltanto chi ha da Lui ricevuto nuova vita, può comprendere appieno il significato della Sua venuta. Vogliamo essere tra coloro che esclamano dal profondo del cuore: «Benedetto colui che viene nel nome del Signore», perchè liberati dalla condanna del male e del peccato.

 

"Allora io scesi in casa del vasaio, Ed ecco egli stava lavorando alla ruota; il vaso che faceva si guastò,

come succede all'argilla in mano del vasaio; da capo ne fece un altro come a lui parve bene di farlo..., non posso io far di voi quello che fa questo vasaio?»" (Geremia 18:3-6)

IL VASO DEL VASAIO E’ cosa appassionante osservare un vasaio mentre modella un vaso; egli esercita lievi pressioni sull'argilla in rotazione sul tornio per ottenere la forma voluta, e se il vaso assume una forma anormale, egli recupera la pasta e ne rifà uno nuovo. In modo simile le nostre vite sono tra le mani di Dio; a causa del peccato e della nostra opposizione alla Sua volontà, esse hanno assunto una forma "anormale"; eppure, se noi ritorniamo dal nostro allontanamento, dalla nostra malvagità, Dio ci trasforma; Egli ci dà una vita nuova in Cristo. Bisogna solo prendere questa decisione prima che sia troppo tardi. Bisogna tornare a Dio oggi stesso. A causa della nostra ostinazione, della nostra volontà non sottomessa a Dio, siamo stati evidentemente dei vasi difettosi, abbiamo forse nel nostro intimo l'impressione che ogni nuovo eventuale tentativo sia votato all'insuccesso? Ebbene, teniamo presente che il Divino vasaio non è scoraggiato: "Egli da capo ne fece un altro come a lui parve bene farlo".

 

"«Tornate, figli traviati, io vi guarirò dei vostri traviamenti!» «Eccoci, noi veniamo da te,

perché tu sei il Signore, il nostro Dio" (Geremia 3:21-22)

TORNATE AL SIGNORE Per poter essere salvati bisogna realizzare che si è perduti, e poi credere in Gesù Cristo, è Lui l’unica risposta; Egli è la salvezza perchè ha portato i peccati di coloro che pongono in Lui la loro fiducia. Questa verità deve indurre ogni uomo pentito a piangere, di vergogna e nel contempo di riconoscenza. Gesù è il glorioso Risuscitato, Dio Padre ha accettato il Suo sacrificio e può così ricevere con giustizia tutti coloro che credono nel Suo Figliuolo. Sì, “credi nel Signore Gesù e sarai salvato” (Atti 16:31). E’ così che un uomo riceve Gesù Cristo come suo Salvatore. La pace con Dio, la pace con se stesso, la pace dopo la lotta e la paura. Una pace che si evolve presto in gioia ed in lode. Chi ha trovato il Salvatore, il suo Signore, realizza il più grande miracolo che possa verificarsi. L’uomo che si inchina davanti a Dio, perché ha trovato il suo Maestro, realizza che Egli buono e pieno di grazia. Gesù attende come un padre attende il figlio che aveva abbandonato la casa paterna.

 

"L'opera della giustizia sarà la pace e l'azione della giustizia, tranquillità e sicurezza per sempre" (Isaia 32:17)

GIUSTIZIA E PACE SONO DI QUESTO MONDO?

Nel cuore dell'uomo è innato l'egoismo che lo porta ad essere attaccato ai suoi propri diritti che tenta di far valere, piuttosto che preoccuparsi dei suoi doveri e di quello che è dovuto al suo prossimo. Tutto ciò è spesso fonte di gelosia, di amarezza e può portare ad ogni sorta di conflitti: familiari, sociali o nazionali. In questo mondo turbato dall'ingiustizia, possiamo sperare che un giorno trionferà la giustizia e con essa la pace universale? Speranza spesso accarezzata e sempre delusa, ma la speranza di un mondo di giustizia e di pace universale si realizzerà un giorno sotto la dominazione del Principe di pace, Gesù, solo può far regnare la giustizia e stabilire la pace sulla terra. Ne ha il potere poiché è Dio, ne ha acquistato il diritto con la sua opera perfetta. Già ora, quelli che hanno trovato in Lui un Salvatore sono felici di riconoscerlo come loro Signore e di sottomettersi alla Sua autorità. Egli li guida in sentieri di giustizia e riempie il loro cuore della Sua pace.

 

"Io vi ho amati», dice il Signore; «e voi dite: “In che modo ci hai amati?..." (Malachia 1:2)

DIO VI AMA

"Io v'ho amati". Questo sorprendente messaggio di Dio al suo popolo è ancora attuale. La croce sulla quale Gesù morì ci parla del suo infinito amore. Purtroppo, questa verità non sempre trova uomini e donne disposti a crederla e accettarla, essi piuttostono pongono la domanda: “In che ci hai tu amati”? Come porre una tale domanda, quando Dio stesso dichiara ch'Egli "ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figliuolo, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna"? (Giovanni 3:16). L' amore di Dio assume tutta la sua grandezza quando realizziamo che Egli ha dato per noi ciò che aveva di più caro: il suo Figliuolo unico e diletto, Gesù; che fu abbandonato alla morte infamante della croce. Certamente, il moltiplicarsi di tante cose brutte che accadono nel mondo, possono farci porre tale domanda: ma “Dov'è l'amore di Dio se permette tutto ciò?”, la risposta è che il male non lo possiamo attribuire a Dio, ma alla sua assenza nei cuore dell'uomo peccatore.

 

"Alzo gli occhi verso i monti… Da dove mi verrà l'aiuto?" (Salmo 121:1)

IL NOSTRO AIUTO E' DIO

Il Salmista è consapevole che con le proprie forze l'uomo non è in grado di compiere nulla. E’ il Signore quello che ci aiuta in ogni momento della nostra vita; Egli è la nostra guida e, se noi lo lasciamo operare, farà grandi cose per noi. Dio ha preparato ogni cosa buona per noi e noi siamo i beneficiari di tutte le Sue benedizioni. Basta volerlo, basta rivolgere la nostra preghiera a Dio per mezzo di Gesù Cristo ed Egli appianerà le nostre vie. Il Signore è sempre pronto a tendere la sua mano verso di noi per risollevarci dalle nostre cadute, per aiutarci a risalire la cima, per darci le Sue benedizioni, quelle che ci necessitano ogni giorno. Dio è pronto, aspetta solo un nostro segnale per operare, aspetta quel passo di fede, quella fiducia incondizionata. "Da chi ci verrà l'aiuto?, il mio aiuto viene da Dio che ha fatto il cielo e la terra”. Possiamo anche oggi ringraziare Il Signore perché Egli è ancora quello di ieri, Colui che aprì il Mar Rosso e mise in salvo tutto il Suo popolo.

 

"Questo libro della legge non si allontani mai dalla tua bocca, ma meditalo, giorno e notte; abbi cura di mettere in pratica tutto ciò che vi è scritto; poiché allora riuscirai in tutte le tue imprese, allora prospererai" (Giosuè 1:8)

UNA GUIDA SICURA

C'è un libro di istruzioni per ogni oggetto che compriamo. Ogni cosa, per funzionare bene, ha bisogno di una certa esperienza da parte di chi l'adopera. Anche nella vita cristiana occorre avere esperienza per poter proseguire nelle vie che il Signore ha tracciato per ciascuno di noi. Non possiamo andare allo sbaraglio, alla ricerca di qualcosa che non conosciamo. Dio vuole farsi conoscere, e ci ha dato un mezzo meraviglioso per tale fine: La Parola di Dio; essa ci aiuta a compiere i primi passi nell'esperienza cristiana, ma ci è ancora accanto quando abbiamo raggiunto una certa maturità, ci guida in ogni circostanza della vita. E' un libro che è adatto a chiunque. Non si è mai troppo eruditi nella Parola di Dio, chi pensa di conoscere tutto, si deve rendere conto di quanta ignoranza dimora ancora in lui. Diceva un filosofo che l'unica cosa di cui era certo era quella di sapere di non sapere. Anche noi davanti a Dio riconosciamoci per quello che siamo: peccatori salvati per grazia.

 

"E udii una voce dal cielo che diceva: «Scrivi: beati i morti che da ora innanzi muoiono nel Signore. Sí, dice lo Spirito, essi si riposano dalle loro fatiche perché le loro opere li seguono»" (Apocalisse 14:13)

SIETE FELICI?

E’ possibile vivere senza Dio, anche in maniera onorevole, ma, in realtà, anche se non lo si vuole ammettere, non è possibile essere completamente felici. Non si è mai tanto indifferenti quanto lo si vuol fare apparire. E' possibile morire senza Dio, forse anche coraggiosamente, ma un giorno ognuno dovrà comunque comparire davanti a Lui. Ma chi crede in Gesù, la Bibbia attesta che risusciterà per la vita eterna. Chi invece avrà rifiutato Gesù, come personale Salvatore, incontrerà Dio in veste di Giudice. Nessuno potrà comparirirgli davanti con i propri peccati, non potrà quindi evitare la giusta condanna. Ma Dio è amore e desidera offrire il dono della salvezza, basta accetarlo e non rifiutarlo. Ognuno quindi è libero di percorrere il cammino di questa vita escludendo Dio da essa, ognuno è libero di scegliere in che modo condurre i suoi passi, ma nessuno potrà evitare di renderne poi conto a Lui. Nella libertà della tua scelta, fai di Cristo il tuo Signore ed Egli ti donerà vita eterna.

 

"«Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete o di che cosa berrete; né per il vostro corpo, di che vi vestirete. Non è la vita piú del nutrimento, e il corpo piú del vestito?" (Matteo 6:25)

PREOCCUPAZIONI DI OGGI E DI DOMANI

Nessuno è esente da preoccupazioni piccole o grandi, gli inconvenienti di una salute cagionevole, problemi familiari, l'incertezza che riguarda il futuro, l'allontanamento da Dio da parte di coloro che noi amiamo di più. Ebbene, l'angoscia si attenua, impallidisce e si allontana quand'è rimessa tra le mani di Dio; allora non pesa più. La preoccupazione del domani non dovrebbe mai esistere se viviamo l'oggi con Dio. Eppure, quanto tempo e quanti pensieri consacriamo a queste preoccupazioni per il domani! Quella giornata troppo densa di impegni, quel lavoro che non può aspettare; ecc... Ma se un progetto fallisce pur avendo fatto da parte nostra, o previsto, tutto ciò che era nelle nostre possibilità, allora rimettiamo ogni cosa nelle mani del Signore. Impariamo ad affidare noi stessi insieme alle nostre preoccupazioni al Signore, realizzeremo che sarà Lui stesso a caricarsi di esse e a portarle per noi. "Gettando su Lui ogni vostra sollecitudine perché Egli ha cura di voi” ( 1 Pietro 5.7).

 

cerca

per data

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page