Dio nostro, non vorrai giudicarli? Poiché noi siamo senza forza, di fronte a questa gran moltitudine che avanza contro di noi; e non sappiamo che fare, ma gli occhi nostri sono su di te! (2° Cronache 20:12)
QUANDO NON SAI COSA FARE
Quante volte hai realizzato di essere senza forza e non sapere che fare. Una gran difficoltà colse il re d’Israele al punto che egli ebbe paura di soccombere, di non farcela. Di fronte ad un così gran problema fece l’unica cosa che ogni credente dovrebbe fare: si dispose a cercare il Signore e implorare il Suo aiuto. Elevò una sentita preghiera che si concluse con un’insolita affermazione, almeno per un re: non sappiamo che fare. Il segreto per riportare la vittoria è quando ricorriamo a Dio e riconosciamo la poca forza a nostra disposizione, che ogni nostra abilità è nulla di fronte a situazioni che soltanto Dio può risolvere. Non solamente riconobbe la sua debolezza, ma confessò a Dio la sua incapacità. Quando dici a Dio di non avere speranza e capacità, scoprirai che Egli è specializzato nei casi senza speranza. Il re prese la ferma decisione di tenere fisso il suo sguardo sul Signore e non sul nemico che avanzava. Quando non sai cosa fare, tieni gli occhi fermi sul Signore ed Egli opererà.
E lì, a causa della loro incredulità, non fece molte opere potenti (Matteo 13:58)
NON ESSERE INCREDULO
Stranamente e diversamente dal solito, ci fu un giorno nel quale Gesù operò meno del solito; soltanto pochi infermi furono guariti quel giorno. Tutto ciò naturalmente non fu colpa di Gesù, ma fu causato dalla loro incredulità. L’incredulità è un grave handicap che c’impedisce di realizzare l’opera di Dio nella nostra vita; essa "lega" le mani del Signore; perché Egli non fa violenza a nessuno. Non è scritto che Cristo non volle operare, ma che Egli non poté operare; e si meravigliò della loro incredulità. Quelli che Lo ascoltavano parlare quel giorno non vedevano oltre l’apparenza materiale. Bastava un passo di fede e tutto si sarebbe svolto diversamente, come tante altre volte aveva fatto, Gesù avrebbe operato nello spirito e nel corpo di chi si accostava a Lui con piena fiducia. Non sono le difficoltà né la gravità del problema che possono impedire a Cristo di agire, ma soltanto l’incredulità. Ancora una volta Gesù ci dice, come disse a Tommaso: “Non essere incredulo, ma credente”.
O Signore, fammi conoscere la mia fine e quale sia la misura dei miei giorni. Fa' ch'io sappia quanto sono fragile (Salmo 39:4)
UNA INSOLITA PREGHIERA
La preghiera, si sa, è adorazione a Colui che è al di sopra di ogni cosa: Dio. La preghiera è anche esporre al Signore le nostre necessità con la certezza che Egli può aiutarci e risolvere ciò che noi non siamo in grado di fare. Quando preghiamo, noi deponiamo ai piedi del Signore ogni nostra ansietà, ogni nostro timore e troviamo vittoria per i meriti di Cristo Gesù. Ma in questo testo notiamo che il salmista rivolge a Dio una richiesta apparentemente insolita: “Fa’ ch’io sappia quanto sono fragile”. Eppure non è una richiesta da trascurare perché elevandola a Dio e ottenendo risposta ad essa, noi sapremo dare il giusto valore ad ogni giorno, quindi cercare di fare la Sua volontà e non sprecare nulla del tempo che ci viene concesso, per vivere accanto a Lui e ricevere ogni giorno la Sua grazia nella nostra vita. Quando siamo consapevoli della nostra fragilità, eviteremo di innalzarci e sapremo mettere con umiltà l’intero essere nostro nelle Sue mani per realizzare che “Dio resiste ai superbi ma fa grazia agli umili”.
La nave fu trascinata via e, non potendo resistere al vento, la lasciammo andare ed eravamo portati alla deriva (Atti 27:15)
AFFRONTARE IL DOMANI CON FEDE
Quello descritto in Atti capitolo 27 è un viaggio intrapreso con estrema leggerezza da parte dell’equipaggio della nave. Non vennero valutati i rischi e i pericoli, sebbene l’apostolo Paolo, guidato dal Signore, avesse consigliato di non partire. Ma colui che aveva la responsabilità preferì affidarsi al consiglio umano piuttosto che a quello di Dio. La maggior parte era convinta che vi fossero le condizioni per poter affrontare tale viaggio; non passò molto invece, che un’improvvisa tempesta si abbatté sulla nave, la quale fu trascinata verso la deriva. Ciò ci insegna che dobbiamo affrontare il domani ponendo la nostra fiducia in Dio e non nell'uomo, tanto meno nelle nostre sensazioni; perché Dio si prende cura della nostra vita e la Sua Parola ci guida in modo sicuro. Dobbiamo inoltre vivere il futuro cercando prima il Suo volere e subordinare i nostri propositi alla volontà del Signore. Affrontare il domani da soli e senza confidare in Dio è un grosso azzardo, ma farlo con la fede in Lui avrà buona riuscita.
Uno di loro vedendo che era purificato, tornò indietro, glorificando Dio ad alta voce (Luca 17:15)
UN CUORE RICONOSCENTE
Gesù disse: “I dieci non sono stati tutti purificati? Dove sono gli altri nove?” Quanto è rara la gratitudine, dei dieci lebbrosi purificati, soltanto uno tornò indietro a ringraziare Gesù. Non vi sia oggi nessuno che faccia parte di quei nove, che invece di lodare il nome del Signore, è sempre pronto a lamentarsi, a mormorare e a non vedere le grandi opere che Egli compie. Ma, come può nascere un vero e profondo senso di gratitudine nei confronti del Signore? Dalla consapevolezza di ciò che siamo: grandemente bisognosi che egli purifichi l’anima nostra col Suo sangue prezioso. Il lebbroso era stato purificato, quella terribile malattia non c’era più. Aveva realizzato di persona il tocco potente di Dio nella sua vita e non poté restare indifferente, tornò indietro e Lo glorificò. Se ancora il tuo cuore non trabocca di tutto ciò, chiedigli di operare nella tua vita, che Egli possa lavarti da ogni peccato; avrai allora anche tu un cuore riconoscente.
Considerate perciò colui che ha sopportato una simile ostilità contro la sua persona da parte dei peccatori, affinché non vi stanchiate perdendovi d'animo. (Ebrei 12:3)
NON PERDERTI D'ANIMO
È facile perdersi d’animo quando la prova diventa sempre più pesante, quando la soluzione non giunge. Nel capitolo 11 agli Ebrei vi sono elencati uomini di fede che ottennero le promesse di Dio, ve ne sono però altri che non ricevettero perché dubitarono. La Parola di Dio, che sempre giunge puntuale, ci ricorda che, anche se siamo stanchi e delusi, non dobbiamo perderci d’animo. Il modo per ottenere questa vittoria ci viene indicato sempre dalla Bibbia. Il primo passo perciò da fare è deporre ogni peso e ogni peccato ai piedi del Signore e con perseveranza correre sorretti dalla potenza di Dio. Dopo questo siamo esortati a guardare a Cristo, a fissare lo sguardo su di Lui, a non guardare alle nostre difficoltà e alle nostre miserie, ma a Colui che ha vinto sulla croce e che può ancora oggi fortificare i nostri cuori. Caro lettore, in questo giorno considera l’opera di Gesù compiuta per te, rifletti quali sofferenze Egli ha patito al posto tuo, e credi che Egli è accanto a te affinché tu non ti perda d’animo.
Solo in Dio trova riposo l'anima mia; da lui proviene la mia salvezza (Salmo 62:1)
SOLTANTO IN DIO
Si può cercare aiuto e conforto in ogni “dove”, ma la realtà è che si dovrà giungere ad una conclusione che è la stessa del salmista: “Soltanto in Dio ho trovato quel che cercavo, soltanto in lui l’anima trova riposo e pace”. Prima ancora di sperimentare delusioni, di cedere allo sconforto, di provare il gusto amaro della sconfitta, vogliamo dire: “Soltanto in Dio”. Soltanto in te Signore voglio sperare, soltanto in te confidare; perché il Signore è l’unico che ci soccorre, che ci difende dal cadere facendoci riposare tra le Sue braccia. Non solamente il Signore è anche l’unico che ci comprende, quando vede venire meno la speranza nel cuore, quando stiamo vacillando; guardiamo a Lui e realizzeremo che con il Suo aiuto non cadremo. Il Signore ci soccorre, ci comprende; e ci ristabilisce donando sempre nuove forze, nuovo zelo, nuovo amore per Lui. Caro lettore vai al Signore senza indugio, trova riposo in Cristo, il Salvatore!
Egli, avvicinatosi, la prese per la mano e la fece alzare; la febbre la lasciò ed ella si mise a servirli (Marco 1:31)
GESÙ AFFERRA LA TUA MANO
Moltissimi sono i gesti d’amore, di compassione e di aiuto, mostrati da Gesù. Tra questi vi è quello descritto: “La prese per la mano…”. Di chi si sta parlando? Di una donna la quale si trovava a letto con una gran febbre. Tutti conosciamo i sintomi causati da un’infezione in atto evidenziati dalla febbre, sintomi che possiamo paragonare a condizioni spirituali e morali. Spossatezza e stanchezza, le forze sono poche se non nulle; incapacità di reggersi in piedi, è difficile andare avanti, affrontare il domani; la testa è pesante, vi è confusione, l’unica cosa di cui si è capaci è fermarsi, adagiarsi, smettere di combattere. Caro lettore, se ti trovi nella medesima condizione; sappi che, come quel giorno, la mano di Gesù si tende ancora verso te, Egli è ancora disponibile e pronto a rialzarti e sollevarti dal tuo dolore. Essa è una mano forte, il tuo peso non sarà mai abbastanza grande e tale da impedirgli di operare in tuo favore.
Se il Signore non fosse stato il mio aiuto, a quest'ora l'anima mia abiterebbe il luogo del silenzio (Salmo 94:17)
SE NON FOSSE PER IL SIGNORE
Il salmista considera ciò che sarebbe la sua vita se il Signore non avesse operato in suo favore. Egli riguarda al passato, alle prove che ha dovuto attraversare, ai momenti difficili in cui si è trovato. Ma in tutto questo, egli ha sperimentato la fedeltà, la potenza e l’amore del Signore. Sa che se Egli non fosse intervenuto, ora si troverebbe perduto e smarrito. Vogliamo pertanto riconoscere ancora oggi che se non fosse per l’aiuto di Dio, il quale giunge sempre puntuale e propizio verso coloro che lo richiedono. Oltre all'aiuto del Signore, nel salmo viene detto anche che se non fosse per la Sua bontà, Dio infatti non guarda alla nostra pochezza, ma nel suo grande amore Egli sostiene quelli che vacillano, la Sua bontà riempie il cuore di chi si trova nello sconforto. Infine, il salmista riconosce che se non fosse per il conforto che soltanto Dio sa dare quando grandi preoccupazioni ci assalgono, non ci sarebbe stato per lui nessun sollievo, perché il conforto divino è capace di lenire qualunque ferita.
Ora però vi esorto a stare di buon animo, perché non vi sarà perdita della vita per nessuno di voi ma solo della nave (Atti 27:22)
STAI DI BUON ANIMO
Non è difficile immaginare ciò che l’apostolo Paolo e gli altri provarono quando, a causa di un’improvvisa tempesta in mare, la nave con cui viaggiavano rischiava di affondare. Quella notte un vento inaspettato, improvviso, più forte del previsto, non gli permise di dominare la situazione, gli scogli erano sempre più vicini e facevano paura, e tutti indeboliti e incapaci, si persero d’animo, ogni speranza di scampare era ormai persa. Quando la tua vita si trova nella medesima situazione, ascolta quanto Dio vuole dirti nella Sua Parola; stai di buon animo perché se metti la tua vita nelle sue mani, Egli la custodirà, sarai al sicuro e ti sentirai protetto dal Signore e dalla cura che Egli ha verso chi confida in Lui. Non soltanto Dio custodisce il tuo cuore, ma lo consola; quando vieni a trovarti in mezzo alle tempeste della vita, Dio ti porterà sempre una parola di consolazione. Caro lettore, metti la tua vita nelle mani di Gesù, soltanto allora sarai di buon animo anche quando non tutto è tranquillo.
Altro...
Ed egli disse loro: "Perché siete turbati? E perché sorgono dubbi nel vostro cuore?" (Luca 24:38)
PERCHÉ SORGONO DUBBI?
I discepoli si ritrovarono insieme dopo la morte di Gesù. Erano scoraggiati, il loro cuore deluso, le loro speranze non più certe. Il loro stare insieme non aveva più lo stesso significato come quando Gesù era in mezzo a loro, perché ciò che da senso alla vita è la presenza di Cristo. Ma avvenne che, mentre si trovavano in questo stato di turbamento, Gesù si presentò vivente in mezzo a loro, e lo fa proprio con questa domanda: “Perché sorgono dubbi nel vostro cuore?” Ma dopo aver così parlato, Egli fa di più, e per fugare, debellare ogni dubbio, la loro paura, l’incertezza; li invita a guardare le Sue mani e i Suoi piedi, in altre parole a non guardare ai loro problemi ma a ciò che Egli ha compiuto sulla croce per loro. Egli li invita, inoltre, a toccare con mano. L’opera di Cristo non è immaginaria, ma puoi realmente sperimentare nella tua vita il tocco della Sua mano, la reale certezza della vita eterna, il tangibile aiuto che Egli è pronto a darti in ogni situazione difficile. Non farti sopraffare dai dubbi, credi nel Signore Gesù e sperimenta la grazia e l’amore che Lui vuole donarti.
Il Signore disse a Mosè: "Ora vedrai quello che farò al faraone; perché, forzato da una mano potente, li lascerà andare: anzi, forzato da una mano potente, li scaccerà dal suo paese" (Esodo 6:1)
LA POTENTE MANO DI DIO
Faraone aveva fatto del popolo suo servo per arricchirsi; non aveva certo cercato il bene di esso a maggior ragione aveva avuto a cuore la sua sorte. In ogni tempo è ancora così, “faraone”, figura del peccato, del nemico dell’anima nostra, del mondo con tutte le sue concupiscenze, tenterà di ostacolare e impedire l’opera che Cristo vuole compiere nel cuore di chiunque si affida a Lui. Oggi forse ti trovi come il popolo di Dio allora, qualcuno o qualcosa vuole impedirti di esercitare la tua fede in Gesù, una forma di schiavitù ti impedisce di gustare l’infinita grazia del Signore. Ma, la potente mano di Dio avrebbe forzato il potente faraone, il quale a sua volta sarebbe stato costretto a lasciarli andare liberi. La potente mano di Dio si dimostra innanzitutto nelle nostre debolezze; è vero che il popolo da solo non sarebbe potuto uscire da quella situazione, ma nella loro debolezza, Dio mostrò la Sua potenza. Essa si mostra anche potente nelle nostre difficoltà e confidiamo in Lui con tutto il cuore.
Quando le fondamenta sono rovinate, che cosa può fare il giusto? (Salmo 11:3)
FONDAMENTA ROVINATE
Una buona costruzione nasce da buone fondamenta, se sono solide e ben fatte, allora tutto l’edificio sopra esso costruito sarà resistente e solido; mentre fondamenta fragili non riusciranno a sostenere a lungo un edificio, soprattutto di fronte ad eventi che ne scuotono la resistenza. Se tutto ciò è valido in campo edilizio, quanto più lo è per ciò che riguarda la nostra vita. Si assiste sempre più spesso a veri crolli improvvisi e rovinosi, la stabilità del cuore e dell’anima si rivelano incapaci di reggere davanti ai più deboli soffi di vento, questo quando un’intera vita, l’esistenza di una persona si basa su fondamenta costruite male e in fretta. Qual è allora il fondamento che può sostenere la nostra vita e rivelarsi solido anche di fronte al terremoto più duro? Esso è Cristo Gesù: “Ecco, io ho posto come fondamento in Sion una pietra, una pietra provata, una pietra angolare preziosa, un fondamento solido; chi confiderà in essa non avrà fretta di fuggire” (Isaia 28:16).
Ma se hai paura di farlo, scendi con Pura, tuo servo (Giudici 7:10)
VINCERE LA PAURA
Il Signore aveva chiamato Gedeone e lo aveva scelto come strumento per liberare il popolo dagli assedi dei Madianiti. Gli aveva garantito che non lo avrebbe lasciato mai e lo avrebbe aiutato in ogni circostanza. Tutto ciò sarebbe quindi dovuto bastargli e dargli forza per il futuro, ma Dio, che conosce il cuore dell’uomo, si accorse che c’era in lui paura, d’altronde ciò che gli stava davanti era una situazione difficile. Ci sono delle paure insite nel cuore dell’uomo, che Dio vuole togliere e dare la vittoria. Una di esse è la paura del giudizio Divino a causa del peccato; quando infatti Adamo peccò, si nascose dal Signore perché aveva paura. Chi si accosta a Cristo ottiene salvezza e completa libertà da questa paura. Un ulteriore paura è quella di essere soli, senza nessuno a prendersi cura di noi; Gesù non abbandona mai coloro che confidano in Lui. In Cristo vi è vittoria sulla paura della morte, Egli dona la vita eterna, vi è vittoria sulle paure terrene, Egli ci aiuta in ogni difficoltà.