
Parole di Vita
Meditazione del 17 marzo 2021
...ognuno è tentato... (Giacomo 1:14)
LA MODALITÀ DELLA TENTAZIONE
Notiamo i tre punti in cui Satana tentò Gesù. Prima di tutto nella provvidenza: "Ordina che queste pietre diventino pani" (Matteo 4:3). Ciò prende in considerazione uno dei nostri timori più profondi, in altre parole, la paura che s'insinua al solo pensiero che nessuno si prenderà cura di noi, al di fuori di noi stessi. Ecco, però, le parole di Gesù: "Non siate dunque in ansia" (Matteo 6:31). In secondo luogo nella protezione. Satana portò Gesù sulla guglia del tempio dicendoGli: "Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù; poiché sta scritto: "Egli darà ordini ai suoi angeli a tuo riguardo" (Matteo 4:5, 6). Questo affronta un altro dei nostri timori più grandi, cioè, l'insicurezza sulla protezione di Dio. Quando questo pensiero cerca di farsi strada nella nostra mente, afferriamo questa promessa: "Egli mi nasconderà nella sua tenda in giorno di sventura" (Salmo 27:5). Infine, nella posizione: "Tutte queste cose ti darò, se tu ti prostri e mi adori" (Matteo 4:8). Come Gesù, ogni volta che siamo tentati, per poter vincere il tentatore, rispondiamo come Gesù: "Sta scritto"!
Meditazione del 16 marzo 2021
Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. (Matteo 4:1)
LA TENTAZIONE
La tentazione di Cristo nel deserto è correlata a due specifiche domande: Chi è tentato? Quando siamo tentati? Alla prima domanda la risposta è: tutti! Gesù fu tentato e lo saremo anche noi. Con la preghiera possiamo vincere la tentazione ma non evitarla. Satana ha usato diversi approcci con Gesù e, di sicuro, farà altrettanto con noi. Essere tentati non significa essere lontani dalla volontà di Dio, bensì vicino al Signore. Il conflitto inizia nello stesso momento in cui decidiamo di servire il Signore e gli attacchi sono quotidiani, pertanto: "Rivestitevi della completa armatura di Dio, affinché possiate stare saldi contro le insidie del diavolo" (Efesini 6:11). Quando siamo tentati? Il rivestire un ruolo, più o meno importante, nel piano di Dio, ci rende un bersaglio appetibile per il diavolo. Matteo scrive: "Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo" (Matteo 4:1). La tentazione, pertanto, è un apprezzamento perché dimostra che siamo chiamati da Dio. Non soltanto, è altresì una conferma poiché è l'evidenza che stiamo camminando nella Sua volontà.
Meditazione del 15 marzo 2021
Non siate dunque in ansia... (Matteo 6:31)
NON ESSERE ANSIOSO
L'imperativo che Gesù ci rivolge per questo nuovo giorno è fondamentale per vivere serenamente. Due sono le cause che ci deruberanno della pace qualora lo permettessimo: il passato e il futuro. Tutti sbagliamo, anche quelli che ammiriamo o che riteniamo immuni all'errore. La Bibbia dichiara: "Ciascuno infatti porterà il proprio fardello" (Galati 6:5). Tutti combattiamo in determinate situazioni e tutti diciamo e facciamo cose di cui poi ci pentiamo. "Che cosa possiamo fare?" ci domandiamo. Ebbene, chiediamo a Dio di perdonarci e confidiamo in Lui sapendo che Egli opererà per il meglio. Per quanto riguarda il futuro, Dio non interverrà nelle necessità del nostro domani fino a che questo non sia giunto. Quando saremo assaliti dai "perché" e dai "se" fermiamoci e consideriamo le parole di Gesù: "Non siate dunque in ansia, dicendo: 'Che mangeremo? Che berremo? Di che ci vestiremo?' Perché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; ma il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose. Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più" (Matteo 6:31-33).
Meditazione del 14 marzo 2021
...sempre abbondanti nell'opera del Signore... (1° Corinzi 15:58)
SERVIZIO FEDELE
Nelle Scritture il termine "abbondare" acquisisce il significato di "traboccare". Oggi ci soffermeremo a considerare le caratteristiche di un servizio fedele. Il credente fedele a Dio è nella condizione di essere "sempre abbondante nell'opera del Signore" perché la grazia di Dio è abbondante nella sua vita; come afferma l'apostolo Paolo: "Dove il peccato è abbondato, la grazia è sovrabbondata" (Romani 5:20). È evidente che non possiamo meritare né guadagnare la grazia di Dio perciò questa è una cosa buona perché eravamo tutti spiritualmente senza speranza. L'opera di grazia consente di "abbondare nel servizio" in modo che sia sempre fedele: "Perciò, fratelli miei carissimi, state saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell'opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana" (1° Corinzi 15:58). Chi ha conosciuto il Signore si adopererà in tutto quello che il Signore attraverso la Sua Parola chiede di fare, e il servizio reso, affinché possa essere fedele, è necessario che si "abbondi nell'opera del Signore". Anche oggi, disponiamoci a fare in ogni cosa la volontà di Dio.
Meditazione del 13 marzo 2021
...non fate posto al diavolo. (Efesini 4:27)
ATTENZIONE AL NEMICO
Il diavolo è un nemico contro cui combatterai quotidianamente. Egli ha la capacità di reinventarsi in ogni occasione, infatti, la Bibbia attesta che egli "Si traveste da angelo di luce" (2° Corinzi 11:14). Nonostante il suo approccio possa sembrare allettante, il suo intento è sempre quello di "rubare, ammazzare e distruggere" (cfr. Giovanni 10:10). Che cosa vuole, caparbiamente, eliminare? La pace mentale, il futuro, le relazioni, ecc. Come sconfiggerlo? Prima di tutto affidandosi al Signore: "Il Signore ti preserverà da ogni male" (Salmo 121:7). Nel Nuovo Testamento leggiamo trentun volte che, in quanto credenti, siamo "in Cristo", infatti, per arrivare a te, Satana deve prima "passare" per Cristo! Inoltre, non dobbiamo "aprirgli la porta". La Scrittura afferma: "Non fate posto al diavolo". Satana non può impadronirsi della vita salvo che non gli permettiamo di entrare ma, se Cristo alberga nel tuo cuore, non c'è spazio per lui. Il miglior modo per spezzare le cattive abitudini, è di sostituirle con quelle buone. Ugualmente, per sconfiggere Satana, bisogna costituire Gesù Signore della nostra vita.
Meditazione del 12 marzo 2021
Non giudicate, e non sarete giudicati... (Luca 6:37)
NON GIUDICARE
Ai tempi biblici, i Giudei guardavano con disprezzo quanti non lo erano, addirittura, vi si riferivano come a "cani". A riprova di ciò, quando i discepoli entravano in un villaggio samaritano per trovarvi rifugio per la notte, erano sistematicamente cacciati. Come prendevano questo rifiuto? Capivano? Assolutamente no! "Veduto ciò, i suoi discepoli Giacomo e Giovanni, dissero: 'Signore, vuoi che diciamo che un fuoco scenda dal cielo e li consumi?' Ma egli si voltò verso di loro e li sgridò" (Luca 9:54-55). I discepoli ritenevano che, avendo Elia, sul monte Carmelo, invocato il fuoco dal cielo sui suoi nemici, potessero, anch'essi, colpire questi sventurati Samaritani. Eppure Cristo si era appena espresso così: "Beati voi, quando gli uomini vi odieranno, e quando vi scacceranno da loro, e vi insulteranno e metteranno al bando il vostro nome come malvagio, a motivo del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno e saltate di gioia, perché, ecco, il vostro premio è grande nei cieli" (Luca 6:22-23). Soltanto nella lettura delle Scritture e nella preghiera Dio farà risplendere la Sua luce sui tuoi pregiudizi nascosti per aiutarti a correggerli.
Meditazione del 11 marzo 2021
...sii di esempio ... in purezza... (1° Timoteo 4:12)
D'ESEMPIO IN PUREZZA
Il termine "purezza" fa riferimento a qualcosa di non contaminato. L'inquinamento causa malattie e morte. Il peccato, in ogni sua forma, contamina l'uomo. Ecco un versetto su cui meditare con attenzione: "Abbiate in voi lo stesso sentimento che è stato anche in Cristo Gesù" (Filippesi 2:5). In altre parole: siamo chiamati a sottometterci al Signore nei pensieri e ricercare l'approvazione Divina. L'apostolo Paolo scrive: "In realtà, sebbene viviamo nella carne, non combattiamo contro la carne; infatti le armi della nostra guerra non sono carnali, ma hanno il potere di distruggere le fortezze, poiché demoliamo i ragionamenti e tutto ciò che si eleva orgogliosamente contro la conoscenza di Dio, facendo prigioniero ogni pensiero fino a renderlo ubbidiente a Cristo" (2° Corinzi 10:3-5). Qualora non "imprigionassi" i pensieri erronei e non li sottomettessi alla prova della verità biblica, essi ti spingeranno nella direzione sbagliata. Studiamoci ogni giorno di essere e vivere nella purezza in ogni ambito della nostra vita seguendo l'esempio perfetto di Cristo Gesù il Signore.
Meditazione del 10 marzo 2021
...sii di esempio ... nella fede... (1° Timoteo 4:12)
D'ESEMPIO NELLA FEDE
Avere la fede necessaria per ricevere la risposta alle nostre preghiere è, certamente, una verità importante ma non è a questo che l'apostolo Paolo si riferisce nel testo della meditazione di oggi. Egli introduce il capitolo con queste parole: "Alcuni apostateranno dalla fede, dando retta a spiriti seduttori" (1° Timoteo 4:1). Egli c'incoraggia a restare ancorati alla fede, perché, contrariamente, saremmo travolti dalla vorticosa corrente del peccato. La Scrittura afferma che "il sentiero dei giusti è come la luce che spunta e va sempre più risplendendo, finché sia giorno pieno" (Proverbi 4:18). Il Signore esorta ogni credente a fare delle esperienze personali e a "progredire nella fede". Chi fa delle esperienze profonde secondo gli insegnamenti della Parola di Dio, non soltanto sarà fermo nel Signore, sarà, anche, un esempio per chi è più "debole nella fede". Caro lettore, approfondisci la tua conoscenza biblica, studiati di mettere in pratica tutto quello che il Signore ti rivela attraverso la Sacra Scrittura e impegnati ad essere sempre un "esempio di fede" per tutti coloro che ti conoscono e per chi incontri.
Meditazione del 09 marzo 2021
...sii di esempio ... nell'amore... (1° Timoteo 4:12)
D'ESEMPIO NELL'AMORE
Gesù disse: "Amate i vostri nemici, fate del bene, prestate senza sperarne nulla, e il vostro premio sarà grande e sarete figli dell'Altissimo; poiché egli è buono verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro" (Luca 6:35-36). Tali parole ci mettono in ginocchio perché veniamo meno e siamo incapaci di metterle in pratica. Quando sei costretto a confrontarti giornalmente con i problemi delle persone, ciò produrrà in te un cambiamento: t'indurirà il cuore o ti renderà compassionevole. Gesù non smise di essere misericordioso, nonostante gli uomini Lo avessero deluso. L'amore non è un virus da cui si può essere contagiati, bensì una virtù che devi praticare quotidianamente, per di più, ha anche una dimensione divina: "L'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato" (Romani 5:5). Non è nelle profondità del tuo cuore che troverai tale amore; devi riceverlo direttamente da Dio e condividerlo, perciò, se vuoi servirLo con effetto, devi aprire il tuo cuore e lasciare che il Signore t'inondi del Suo amore.
Meditazione del 08 marzo 2021
...sii di esempio ... nel comportamento... (1° Timoteo 4:12)
D'ESEMPIO NEL COMPORTAMENTO
È, in pratica, sempre possibile prevedere il comportamento di una persona integra in almeno in due ambiti. Prima di tutto nei propri interessi. Respingere una richiesta del proprio superiore, solitamente, non è una buona mossa qualora si voglia fare carriera. Daniele, costretto a scegliere tra l'affermazione personale e le sue convinzioni, rifiutò di cibarsi della carne offertagli dal re poiché era in netta violazione della legge di Dio (Daniele 1:8-17). Giuseppe si astenne dall'avere rapporti illeciti con la moglie del suo padrone (Genesi 39:6-12). In secondo luogo nella propria famiglia. Noè, per esempio, costruì un arca per la propria famiglia e vennero salvati dalla distruzione perché egli aveva ascolto Dio (Ebrei 11:7). La prima cosa posta in atto quando scese dall'arca, fu di costruire un altare al Signore (Genesi 8:20). Noè eresse un altare prima ancora di costruire una casa, prima ancora di coltivare la terra. La maggior parte di noi possiede sì una casa ma, forse, non abbiamo ancora dato al Signore il primo posto in ogni nostro interesse. Ci aiuti il Signore in modo che possiamo essere sempre di esempio nel nostro modo di comportarci!