Se vi è un corpo materiale, vi è anche un corpo animato dallo Spirito! (1 Corinti 15:44)
CORPO ANIMATO DALLO SPIRITO
Ebbene, a conti fatti, chissà quanti vorrebbero cambiare il loro corpo con uno nuovo, ma a questo punto, mi viene spontanea una domanda e che rivolgo con tutta semplicità: "I cristiani che hanno paura della morte, credono essi sinceramente nella resurrezione?" Qui sta tutta l'importanza e la forza del cristianesimo: "Se i morti non risuscitano, neppure Cristo è risuscitato. E se Cristo non è risuscitato, la vostra fede è un'illusione, e voi siete ancora nei vostri peccati" (1 Corinzi 15:16-17). Ma siano rese grazie a Dio che lo ha risorto dalla morte, poiché era impossibile infatti che Gesù rimanesse schiavo di essa (Atti 2:24). Anzi, un giorno, sarà definitivamente distrutta! L'apostolo Paolo prosegue nella sua lettera ai Corinzi con un grido di gioia, e sembra che già assapori la vittoria di Cristo sulla morte, quando esclama: <
Poi Gesù, partitosi di là , passando, vide un uomo, chiamato Matteo, che sedeva al banco della gabella; e gli disse:<
CONVERSIONE
Quando Gesù vide Levi, il figlio di Alfeo, lo invitò a seguirLo. Chiamata... e risposta immediata di Matteo «un appaltatore per riscuotere le gabelle, tasse». Mosso da che cosa? Mosso, certamente, non solo da una chiamata esteriore di Gesù, la cui fama si era sparsa dappertutto, (Matteo 4:24), ma molto più da quella Grazia, che cambiò il suo cuore di uomo tutto ingolfato nelle cose del mondo, per divenire un imitatore di Cristo. Matteo parla poco di se stesso nel Vangelo scritto da lui, ma racconta molti particolari di altri che, come lui, sono stati chiamati da Gesù a seguirLo e imitarLo. Non ci meravigliamo di questa sua conversione e non diciamo come è possibile che avvenga! I bisogni dell'anima inquieta non sono appagati neanche dalle ricchezze. L'anima essendo vuota, ricerca disperatamente quelle gioie che il mondo, con tutto quello che offre, non potrà mai appagare. Qualcuno ha detto che nel cuore umano c'è un vuoto a forma di Gesù Cristo e solo il Salvatore può riempirlo.
... perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti, e faranno segni e prodigi per sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti. (Marco 13:22)
LA CONTRADDIZIONE DELLA CROCE
Lo stesso problema che travagliò Giovanni Battista, mentre era in prigione ha travagliato numerosi cristiani nel corso della storia, e ancora oggi, molti sono travagliati dallo stesso problema: Gesù era veramente il messia? È difficile accettare lo scandalo e la contraddizione della croce! Così, sono venuti dei falsi messia, che hanno detto: "Gesù era un illuso, non dovevate attendere Lui". Guardiamo, però, le opere potenti che Gesù ha fatte, che nessun altro ha potuto mai fare... (Giovanni 15:24). Non è il caso che si facciano dei nomi, sappiamo bene che fine hanno fatto tutti questi messia e tutti questi messianismi da loro proposti, e qualche volta imposti. Spesso, sono stati trascinati nella rovina e nel disonore interi popoli. Oggi, poiché l'uomo non cambia, continuano a presentarsi dei messia di tutti i tipi e colori. Messianismi religiosi o politici - tanto fa lo stesso ? ne abbiamo in abbondanza. E, purtroppo, come fu nel passato, vi sono dei cristiani che si lasciano abbagliare. Tutto questo perché, è difficile accettare Gesù in modo umile e sincero.
I sacerdoti che portavano l'arca rimasero fermi in mezzo alGiordano, finché tutto quello che il Signore aveva comandato a Giosuè... fu eseguito... e il popolo si affrettò a passa.re. (Giosuè 4:10)
CONTINUA AD AVERE FEDE
Certamente ci saranno volute delle ore perché tutto il popolo passasse all'altra riva (a piedi asciutti), in quanto si trattava di un'in.tera nazione (Giosuè 3:17). Ciò nonostante i sacerdoti che porta.vano l'arca rimasero fermi finché tutto quello che Dio aveva comandato a Giosuè fu eseguito. Il Signore aveva promesso: «Le acque si sarebbero fermate, quando i sacerdoti avrebbero tuffato i loro piedi in esse» (Giosuè 3:15), solo dopo sarebbe avvenuto il miracolo. Il miracolo, come avvenne per il popolo d'Israele, può avvenire anche per te oggi stesso: proprio nel momento in cui tu crederai alle promesse di Dio. Sta scritto: "Credi e sarai salvato tu e la casa tua" (Atti 16:31). Anche se è passato del tempo e ancora non vedi la realizzazione della promessa "continua ad aver fede", rimanendo fermo in ciò che hai creduto... finché non vedrai passare all'altra "riva", insie.me con te, coloro per i quali stai pregando. Come lo fu per i sacerdoti, che rimasero fermi in ciò che Dio aveva ordinato, abbi fermezza anche tu e vedrai la risposta del Signore.
Conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi. (Giovanni 8:32)
CONOSCERE CRISTO
Vi sono tre modi in cui si può conoscere una persona. Voi conoscete alcuni solo per sentito dire, conoscete altri per essere stati con loro presenti in qualche circostanza, e quindi si tratta di una conoscenza molto superficiale; ma altri, voi li conoscete per aver con essi avuto contatti per anni e quindi potete dire di conoscerli intimamente. Così ci sono tre classi di persone che dicono di conoscere Cristo: vi sono coloro che conoscono Cristo solo per aver letto qualche cosa o per averne sentito parlare, e si tratta quindi di persone che hanno un Cristo storico; vi sono poi coloro che hanno una personale, ma debole conoscenza di Lui; ed infine vi sono coloro che sono assetati, come dice l'Apostolo Paolo, di volerlo conoscere in tutta la potenza della sua resurrezione. Più conosciamo Cristo e più noi l'amiamo; più lo amiamo e più gli ubbidiamo. GuardiamoLo mentre pende dalla croce: fu lì che Egli ci liberò dai nostri peccati e risuscitando ci ha giustificati, ed ora siede alla destra di Dio ed intercede per noi. ( Romani 8:34).
E tu Daniele tieni nascoste queste parole, e sigilla il libro sino al tempo della fine; molti lo studieranno con cura e la conoscenza aumenterà. (Daniele 12:4)
GRANDE CONOSCENZA
Mai come oggi ci sono tante persone che sanno tanto, che hanno tanto e che vivono tanto intensamente. Gli orizzonti sono più ampi, il potenziale è maggiore, il ritmo è più veloce che mai, e le promesse del domani sono ancor più emozionanti! Si può dire che la scienza umana e la tecnologia dell'uomo «ABBIANO INGRANATO LA QUINTA». Se un docente non continua a studia.re, dopo tre anni è superato. Si dice che la conoscenza raddoppi ogni cinque anni, e allora il 90% di tutti gli scienziati che siano mai vissuti è presente oggi? I tecnici dello spazio non parlano più d'orbite lunari, ma di colonie lunari. Negli ambienti medici si parla insistentemente di trapianti cerebrali. Con incredibile rapidità, i mini-elaboratori elettronici stanno sempre più esautorando i muscoli e il cervello dell'uomo. Credenti...! Questo è il tempo propizio per coloro che cercano di portare la pace e concrete realizzazioni a questo povero mondo frustrato e a pezzi. Nel verso citato sopra, Daniele profetizza di un tempo d'aumento della conoscenza, ma conoscenza di Dio, l'unico che può dare salvezza e pace per mezzo di Gesù Cristo.
"Io non sono venuto per abolire la legge ma per adempierla, chi mette in pratica le leggi di Dio e l'insegna, sarà grande nel regno dei cieli. (Matteo 5:17-19)
CONFORME AL PENSIERO DI CRISTO
Se Gesù non è venuto per annullare la legge, allora tutte le leggi dell'antico testamento sono ancora valide oggi. I capi religiosi si dedicavano attivamente all'insegnamento della legge, però non la rispettavano. Gesù cercava di far capire perché era stata data la legge. I farisei per esempio leggevano il comandamento "Non uccidere?, e siccome non avevano mai ucciso, si sentivano a posto, però odiavano Gesù al punto di progettarne la morte. Noi rendiamo vani i comandamenti se non cerchiamo di comprendere il perché ci sono stati dati. Uccidere è un gran peccato, ma altrettanto è adirarsi perché l'ira viola il comandamento dell'amore. Gesù vuole che controlliamo la lingua ed anche i pensieri; è soprattutto l'attitudine interiore che conta davanti a Dio. Noi abitualmente evitiamo i peccati più gravi, ma ne commettiamo altri a cui non diamo la dovuta importanza. Non basta non uccidere, evitare l'adulterio o altre cose simili, dobbiamo anche non odiare e non irritarci, ma mantenerci fedeli anche coi pensieri ed esercitare l'amore e la misericordia.
E dopo che fummo scampati, riconoscemmo che l'isolasi chiamava Malta; e i barbari usarono verso di noi umanità non comune... (Atti 28:1-3)
CONFLITTO FRA DUE POTENZE
Da un noto vocabolario rileviamo i vari sinonimi della parola, "conflitto": contesa, opposizione, disaccordo ecc.. Anche nella letteratura latina medioevale e nella letteratura romanze... troviamo componimenti in versi con al centro temi di disputa tra (l'anima e il corpo); immagine, che può insorgere continuamente nell'essere umano... tra il "materiale e morale". Come non riconoscere dietro a tutti questi avvenimenti conflittuali, uno stesso nemico: Satana, il quale vuol sempre ostacolare il piano di Dio? Conflitto fra due potenze che ha raggiunto la massima intensità alla croce del nostro Signor Gesù Cristo. Davanti a questa potenza dell'avversario, quel che rassicura il cristiano è che Gesù ha riportato la vittoria e la Sua vitto.ria ci assicura che anche noi avremo la vittoria (Giovanni 16:33). Satana, malgrado la sua grande potenza, è soltanto una creatura limitata. Dio ha l'ultima parola, Dio trionfa. Il passo biblico odierno lo dimostra. Alla fine del viaggio, la prigionia e gli stenti di Paolo sono quasi dimenticati. Egli è il gran personaggio; il ministro del Signore che visita Malta e che manifesta in quest'i.sola la potenza e la bontà del Signore verso quegli abitanti. Non può essere così anche per noi?
Chi salirà al monte del Signore? Chi potrà stare nel luogo Suo santo? L'uomo innocente di mani e puro di cuore, che non eleva l'animo a vanità e non giura con il proposito d'ingannare. Egli riceverà Benedizione dalSignore. (Salmo 24:3-5)
COME USARE LE TUE MANI
Possiamo usare le nostre mani per: lavorare, cucinare, accarezzare, accudire i familiari, scrivere a qualcuno, ma possiamo usarle anche per: rubare, firmare false dichiarazioni, picchiare, non svolgere il proprio lavoro, non cucinare, non aiutare i propri figli ecc. Dal modo con cui adoperi le tue mani dipende la tua innocenza o la tua colpevolezza. L'uomo, la donna o il ragazzo che vuole ricevere benedizione dal Signore non solo deve avere cura di purificare il suo cuore da ogni cattivo sentimento, ma deve proteggere anche le membra del suo corpo da ogni cattiva azione. Se così non è, in questo caso, le mani divengono causa di colpevolezza davanti a Dio. Per tanto non si potrebbe mai entrare nella comunione con Lui e nella vita eterna. "Se la tua mano destra ti fa cadere in peccato, tagliala e gettala via da te; poiché è meglio per te che uno delle tue membra perisca, piuttosto che vada nella geenna (castigo eterno) tutto il corpo". (Matteo 5:30)
Non deviare né a destra né a sinistra; ritira il tuo piede dal male. (Proverbi 4:27)
FUGGIRE IL PECCATO
Quando decidiamo di consegnare la nostra vita a Dio, Lui ci mette sulla strada giusta. Ma rimanere su quella strada richiede una continua scelta di fuggire il peccato. Con le nostre scelte erronee, propendiamo per delle deviazioni, delle scorciatoie, che ci conducono nella direzione sbagliata. Salomone ci ammonisce a ritirare il nostro piede dal male. In altre parole, quando vediamo il peccato o persino la remota possibilità di peccare, dovremmo voltarci nella direzione opposta. Che cosa facciamo invece? Flirtiamo, giochiamo col peccato. Vorremmo essere liberati dalla tentazione, ma in realtà vorremmo mantenere un contatto con essa. Preghiamo di "non essere indotti in tentazione", ma poi imbocchiamo noi stessi quella strada. Nella nostra arroganza, pensiamo di poter gestire da soli il peccato e la tentazione. Questo atteggiamento equivale a un aperto invito a peccare. Anche nell'ambito di situazioni come i colloqui privati fra un pastore e un membro di chiesa, soprattuto se donna, non si dovrebbe permettere che il pastore, o un membro del suo staff, incontri da solo una donna senza la presenza di un altro. Le porte di legno dell'ufficio del pastore andrebbero sostituite da porte di vetro trasparenti. Tutto ciò sembra ridicolo? Assurdo? Niente affatto! Queste sono semplici strategie per privare il nostro nemico delle munizioni che potrebbe usare contro di noi. E' veramente pericoloso flirtare col peccato! Non illudiamoci di vivere in una condizione di neutralità. Il cristiano può solo procedere o retrocede.re nel suo cammino. Possiamo essere rinnovati o consumati. Non vogliamo più concedere terreno al nostro nemico. Fuggiamo dal peccato!
Altro...
Come ci giustificheremo? Dio ha ritrovato l'iniquità dei tuoi servitori. (Genesi 44:16)
IL TUO PECCATO TI RITROVERÀ (II)
"Presi posto sull'aereo e mi accinsi a leggere qualche versetto del "sacro libro" (La Bibbia), ecco arrivare una hostess che si soffermò vicino a me e, guardandomi con curiosità, mi chiese: «Scusi, è la Bibbia quella che sta leggendo?» e così dicendo la prese nelle sue mani ed iniziò a sfogliarla. Ad un tratto mi venne in mente il ritaglio di giornale con la mia foto, e, col fiato mozzato, più andava avanti, più mi sentivo morire; infine arrivò al ritaglio del giornale con la foto, mi fissò con stupore e poi rivolgendomi la parola disse: «No, non è possibile!». Mi porse la Bibbia scuotendo la testa... e aggiunse: «I giornali non la descrivevano proprio come uno che legge la Bibbia!» «Non era, lei, implicato in scandali politici per intercettazioni telefoniche?». Arrossii terribilmente... si sedette vicino a me e mi chiese: «Cosa è successo?» Sono cambiato, ho risposto! E così le diedi la mia testimonianza di convertito al Signore". Se non vi sarà una resa totale a Dio, non solo arrossiremo davanti ai nostri simili, ma come ci giustificheremo un giorno... davanti a Dio?
Come ci giustificheremo? Dio ha ritrovato l'iniquità dei tuoi servitori (Genesi 44:16)
IL TUO PECCATO TI RITROVERÀ (I)
La citazione odierna fa parte della storia di Giuseppe e dei suoi fratelli. Questa storia abbraccia circa dieci capitoli... (Genesi 37-46). La sto.ria di Giuseppe è il racconto drammatico, ma allo stesso tempo affascinante, di un uomo di Dio e si conclude con il trionfo del bene sul male. Dalla sua storia possiamo far nostro un grande insegnamento: Ogni nodo viene al pettine! Niente e nessuno può sfuggire all'occhio vigile di Dio. Vogliamo illustrare la storia di Giuseppe con un avvenimento più vicino al nostro tempo, a dimostrazione che Dio è sempre lo stesso ... Si racconta che un certo Jim Vaus, un tempo ricercato dalla polizia U.S.A., fu accompagnato da un amico all'aeroporto; mentre dialogavano, l'amico prese dalla tasca un ritaglio di giornale con una foto sopra e, porgendo.lo a Jim, gli disse: "Questa c'è l'hai per la tua collezione?" (Lasciamo raccontare il rimanente della storia a Jim). "Presi quel ritaglio di giornale, l'osservai e... non ci risi per nulla sopra, era una mia foto, vestito da carcerato, dall'aria losca... posso tenerla? <
"Pietro, voltatosi, vide che il discepolo che Gesù amava li seguiva" (Giovanni 21:20)
COLUI CHE CONOSCENDOTI, T'AMA
In genere se ci sentiamo amati siamo anche motivati ad amare gli altri. La nostra capacità d'amare è strettamente legata alla nostra esperienza; di solito amiamo gli altri in rapporto a come siamo stati amati dagli altri. Giovanni, il discepolo di Gesù, definì se stesso "Il discepolo che Gesù amava". Sebbene l'amore di Gesù sia chiaramente documentato in tutti i van. geli..., in quello di Giovanni ne è certamente il tema centrale. Poiché la sua esperienza dell'amore di Gesù era forte e personale, egli era particolarmente sensibile a quelle parole ed azioni di Gesù che mostravano come Colui che è "amore" amava gli altri. Gesù conosceva Giovanni a fondo e lo amava intensamente. Gesù si presenta a ciascuno di noi così come si presentò a Giovanni. Non possiamo conoscere la profondità del Suo amore se prima non siamo disposti a confrontarci col fatto che Egli ci conosce a fondo. Giovanni e tutti gli altri discepoli vogliono far capire che Dio ci accetta così come siamo. Hai tu riconosciuto e accettato tale amore?
"Io ascolterò quel che Dio dirà" (Salmo 85:8)
MANTENERSI IN COLLEGAMENTO (II)
Tutta questa scena, mi ha portato a riflettere che fra noi e Dio dovrebbe accadere la stessa cosa, noi dal basso dovremmo restare in collegamento per sapere ciò che il Signore vuole da noi. Ma come parla Dio? Egli lo fa attraverso la sua Parola. La voce dello Spirito Santo testimonia al nostro spirito, attraverso le circo.stanze della vita, attraverso le difficoltà in cui veniamo a trovarci. Ascoltare messaggi intelligenti provenienti dal cielo è un esercizio che il credente dovrebbe fare ogni giorno. Per questo non abbiamo bisogno né di antenne né di computer. Abbiamo la Parola di Dio scritta e l'assistenza dello Spirito Santo. Con questo mezzo, riceviamo comunicazioni provenienti dal Signore dell'universo. Da Harvard non hanno nessuna idea di quello che potrebbero sentire, ma il credente è familiare con queste comunicazioni dal cielo. In ogni modo, Egli parla... e se noi impariamo a restare in silenzio e ad ascoltare la Sua voce avremo una vita diretta dall'alto. Il segreto è posizionare al nostro orecchio un "ricevitore" che mi piace chiamare "pronto ad ascoltare" e cercare di sistemarlo sempre meglio perché il traffi.co della vita è così rumoroso che potrebbe facilmente distrarci. (1 Corinzi 7:35)