Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Poi aggiunse: "Io sono l'Iddio di tuo padre, l'Iddio d'Abrahamo, l'Iddio d'Isacco e l'Iddio di Giacobbe", e Mosè si nascose la faccia, perché aveva paura di guardare Iddio. (Esodo 3:6)

PAURA DI DIO

Mosè ebbe paura... ecco perché si nascose la faccia nella presenza di Dio. Si, quando abbiamo paura di Dio ci nascondiamo, non riusciamo né a pensare né a sostenere il Suo sguardo, anzi, vorremmo cancellare totalmente il pensiero di Dio dalla nostra mente. Questo avvenne anche per Adamo nel giardino dell'Eden, dopo la sua disubbidienza: "Ho udito la tua voce nel giardino, e ho avuto paura, perché ero nudo, e mi sono nascosto" (Genesi 3:10). I due testi citati, anche se di diversa natura, si accordano sulla parola "Paura". Il primo descrive l'apparizione di Dio a Mosè Che, pur non avendo peccato, ebbe timore della presenza di Dio; per Il secondo la paura è a causa del peccato di disubbidienza. In un modo e nell'altro, la presenza dell'Eterno è sempre tremenda... Noi, però, possiamo farci animo in quanto Gesù ci fa conoscere Dio come un "Padre d'amore", al quale possiamo accedere tra.mite il sacrificio espiatorio e l'intercessione di Cristo. Non dimentichiamo le parole di Cristo sulla croce: "È compiuto!" (Giovanni 19:30), Gesù ha pagato il prezzo di riscatto del peccatore e squarciato la cortina che ci separava da Dio.

 

Ora avvenne, in uno di quei giorni, ch'egli entrò in una barca coi suoi discepoli, e disse loro: passiamo all'altra riva del lago. (Luca 8:22)

PASSIAMO ALL'ALTRA RIVA

L'ordine di Gesù: passiamo all'altra riva, viene subito messo ad effetto. Gesù stesso è il primo a salire nella barca, i discepoli lo seguono senza far parola. Questa storia del vangelo di Luca, si presenta come una bella figura sotto vari aspetti: un viaggio intrapreso con Gesù a bordo, non aver timore perché con noi c'è Gesù ed infine l'immagine del passaggio da questa vita all'eternità. Si dice spesso: la vita è solo un passaggio! Quanto è meraviglioso sapere che uno dei più grandi amici, tra l'altro potente ed esperto viaggia con noi (Matteo 28:20). Esercitando la nostra fede di cristiani siamo al sicuro in un mare in tempesta quale è questo mondo che ci circonda: Gesù rimproverò i discepoli: "Dov'è la vostra fede?" (verso 25). Anche su un letto d'infermità noi possiamo, intravedendo la Morte, dire come Davide: "Io non temo male alcuno perché Tu sei con me!" (Salmo 23:4). Gesù Cristo, con il suo sacrificio sulla croce, ha espiato i peccati di tutti coloro che credono in Lui. Ha acquistato per loro vita eterna e la Sua resurrezione conferma che la morte è vinta per sempre.

 

Beati piuttosto quelli che odono la Parola di Dio e l'osservano! (Luca 11:28)

PAROLE FUGALI E GONFIE

Oggi in un mondo di parole fugali, di parole gonfie ma senza sostanza, di promesse mai mantenute, di grida, di ingiustizia, cioè di tante parole... parole che gli uomini proferiscono, ma che dopo migliaia di anni di civiltà non hanno cambiato né il carattere dell'uomo né la società. Ascoltiamo la Parola di Dio, l'unica degna di essere ascoltata che può cambiare il cuore dell'uomo, dare delle certezze, rive.lare la verità e attraverso Cristo, la Parola di Dio, dare la vita eterna. Come puoi ascoltare la Parola di Dio? Inizia a leggere la Bibbia con un cuore aperto, è la lettera personale di Dio indirizzata a te, ti presenta Gesù Cristo il tuo Salvatore. Questo libro Sacro (la Bibbia), attraverso i secoli è stato molto combattuto, contrastato, proibito e a volte hanno cercato di distruggerlo, ma Dio ha vegliato perché fosse custodito attraverso i millenni. Esso parla all'uomo per la sua felicità e per la sua salvezza eterna. (Romani 1:16).

 

" La Parola di Dio rimane in eterno" (I Pietro 1:25)

UNA PAROLA STABILE

La Bibbia dichiara che Dio creò ogni cosa tramite la Sua Parola. (I Giovanni 1:1-3). Tutto il mondo materiale e visibile è stato creato ed è sostenuto dalla parola di Dio. Dio ha comandato, ha dato degli ordini e tutto procede secondo la Sua volontà, propositi e piani. Se tutto è stato creato tramite la Parola di Dio e tutto quello che è stato creato sembra che rimanga stabile negli anni, nei secoli e nei millenni, e se le cose create restano stabili e durano nel tempo, possiamo immaginare quanto più sia stabile quella parola attraverso la quale tutto è stato creato. La Bibbia dichiara con chiarezza che la Parola di Dio è Gesù Cristo il Suo figliolo. Certo, non sempre è facile seguire le vie di Dio, che non sono sempre semplici e piane, e a volte esigono rinunce anche dolorose; spesso il Signore esige da noi scelte e atteggiamenti che non ci vengono per niente naturali. Ma quando ubbidiamo, dopo ci rendiamo conto che ne è valsa la pena, e quando disubbidiamo, la trasgressione porta con sé amarezza e rimpianto. Impariamo a conservare nel cuore la Parola di Dio, leggendola, meditando su di essa, e ubbidendo.

 

Egli che dà a tutti la vita, il fiato ed ogni cosa. (Atti 17:25) L'anima mia s'acquieta in Dio solo, da Lui viene lamia salvezza. (Salmo 62:1)

PALOMBARI

Abbiamo certamente visto, anche se in televisione, palombari legati solo ad un cavo per immergersi e scendere sott'acqua 30-40-60 metri per recuperare relitti, effettuare ricerche e scandagliare l'abis. so. La loro vita dipende da quel cavo e da quelli che in superficie gli pompano l'ossigeno necessario. Se il tubo si rompe, se l'aria cessa di arrivare per loro è la fine. Se Gesù potesse... su questo ne trarrebbe una parabola: affermerebbe che tutti gli uomini sono come quei palombari. Il loro benessere e la vita dipendono da Dio che dall'alto gli fornisce il necessario per esistere. Così privati dell'ossigeno i palombari sarebbero cadaveri, allo stesso modo rifiutando di credere, gli uomini sono dei morti viventi. "...E l'Eterno Iddio formò l'uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale, e l'uomo divenne un'anima Vivente" (Genesi 2:7). La tua anima continua a ricevere l'ossigeno dall'alto?

 

"...ma si mette il vino nuovo in otri nuovi e l'uno e gli altri si conserveranno..." (Matteo 9:14-17)

OTRI NUOVI

Ho cercato di capire a fondo questa parabola di Gesù ed ora non è più un mistero, ma una verità semplice e fondamentale per la vita cristiana. L'esempio portato da Gesù mirava a far capire agli astanti, religiosi o meno, di non mescolare il vecchio con il nuovo, che Gesù annunziava e trasmetteva ai suoi discepoli. Quel che vedo è che Egli non voleva incoraggiare assolutamente la vecchia religiosità con la nuova dottrina insegnata da Gesù. I discepoli di Gesù non potevano ritornare o mescolare il presente col passato. Erano stati rinnovati? Dovevano essere ripieni di "vino nuovo". Dio non potrà mai mettere il Suo "Santo Spirito" in uomini non aperti alla sua volontà; d'altronde non Lo potrebbero sopportare. Dio non metterà "vino nuovo" in otri vecchi a meno che siano tra.sformati da Lui con la sua grazia, altrimenti tutto sarebbe perduto. Voglio incoraggiare ciascun di voi ad essere "nuovi otri", cuori rinnovati, affinché Egli possa versare una pienezza di "Nuovo Vino" in voi perché la grazia di Dio sia preservata e possa usarsi di Voi affinché anche altri ne possano beneficiare.

 

Ecco, io sto alla porta e picchio: se qualcuno ascoltala mia voce ed apre la porta, io entrerò da lui e cenerò con lui ed egli con me. (Apocalisse 3:20)

L'OSPITE GRADITO

Se uno ode la mia voce... La chiesa di Laodicea (Asia) aveva escluso il Signor Gesù Cristo dalla propria congregazione, dalle proprie riunioni di Culto. Senz'altro il nome di Gesù era menzionato e supplicato, ma nondimeno il Signore della chiesa era fuori..., fuori, dalla parte esterna e non dentro..., quindi la porta era chiusa completa. mente ad ogni suggerimento e ammonimento. Il concetto è, che si può essere religiosi nella forma e per tradizione, ma nella realtà chi guida la nostra vita non è lo Spirito Santo (Galati 5:16.18), ma la nostra mente; conducendoci con un sentimento di priorità nelle cose umane, terrene e materiali e non in quelle Spirituali. L'invito di Gesù, però è esteso ad ogni individuo. Egli parla dal di fuori della porta, è una richiesta per avere comunione con ogni individuo il quale si pentirà di averlo lasciato fuori dalla propria vita e con l'accettarLo, potrà godere la vera gioia che dà Cristo Gesù.

 

Ora a chi opera, la mercede non è messa in conto di grazia, ma di debito; mentre a chi non opera ma crede in Colui che giustifica l'empio, la sua fede gli è messa in conto di giustizia (Romani 4:4-5)

DIO GIUSTIFICA IL PECCATORE PER LA SOLA GRAZIA

Il principio comune della maggior parte dei religiosi consiste nel compiere opere, cerimonie e sacrifici, che mirano a placare l'essere supremo e soddisfare la sua giustizia, ma anche i pagani usano tale pratica offrendo doni ai loro idoli per renderseli favorevoli. La Bibbia afferma che siamo salvati per la sola grazia di Dio in Cristo che ha sacrificato la Sua vita per noi. Questo per qualcuno può essere umiliante, ma questo è il piano di Dio; non possiamo fare nulla per essere salvati, perché il nostro meglio non sarà mai abbastanza da cancellare il male che ci separa da Dio. Ma se riusciamo ad accettare questo, allora avremo in cambio pace e certezza. Se dobbiamo fare da noi, non siamo mai certi di avere fatto abbastanza, ma se non dipende dalle nostre opere, ma si tratta di avere fiducia in quello che Dio ha fatto, allora abbiamo pace e sicurezza (Giovanni 14:27).

 

Sappi dunque oggi e ritieni bene in cuor tuo che l'Eterno è Dio: lassù nei cieli, e quaggiù sulla terra; e che non ve n'è alcun altro. (Deuteronomio 4:39)

ONNIPRESENZA DI DIO

Dio, il nostro Dio, è l'Iddio del cielo e della terra. Non ce ne può esse.re altro, perché Egli è il "Creatore"! Colui che regola e guida ogni cosa. Gli uomini pensano di poter fare a meno di Dio e alcuni effettivamente non ne sentono il bisogno. Ma ci sono momenti nella vita... di estremo "bisogno" che ci fanno esclamare: "Dio mio aiutami!". Tutti abbiamo degli sprazzi di "luce" e poi, la soffochiamo. Se ne abbiamo l'opportunità (Dio dà sempre all'uomo delle occasioni) e il Signore ci chiama, rispondiamo prontamente (Giobbe 33:14,15). Se ti poni delle domande intorno ai tanti "misteri" che ci circonda.no, per quanto può essere discreta la tua conoscenza: scientifica, tecnologica, teologica, filosofica e letteraria e non riesci a darti una risposta esauriente, non dimenticare di interpellare l'Eterno che è presente proprio vicino a te! Non c'è stato insegnato che "Dio è in cielo, in terra e in ogni luogo?". Al di là, poi, di queste domande, d'altronde naturali, in ciascuno di noi, ma rimaste irrisolte, c'è Dio... Quel Dio "Onnipresente" che pervade ogni cosa, che conosce ogni cosa perché tutto procede da "Lui e per Lui". Riconosci Dio nella tua vita, accettalo nella persona di Gesù Cristo e tutte le tue domande avranno una risposta in "Lui e per mezzo di Lui".

 

...Approfittando delle occasioni, perché i giorni sono malvagi (Efesini 5:16)

OGGI È IL GIORNO DELLA GRAZIA

Il tempo è denaro! Non abbiamo diritto di sciuparlo. Il tempo è vita! Dobbiamo bene impegnarlo. Il tempo è una forza! Bisogna farne un buon uso. Il tempo è un bene che c'è affidato! Noi ne renderemo conto. Il tempo è un po' d'eternità! Il tempo perduto non ritorna più. È facile perde.re il proprio tempo piacevolmente. È così facile mancare lo scopo voluto da Dio. È così facile lasciar passare il tempo e l'occasione che ci sono offerte oggi. Riservate del tempo al silenzio e alla riflessione. Riservate del tempo a Dio! Riservate del tempo alla Parola di Dio! Riservate del tempo per la preghiera! Riservate del tempo per lo spirito e l'anima! Riservate del tempo per prepararvi per l'eternità! Ieri è irrevocabilmente passato. Eccolo ora il tempo accettevole! Eccolo ora il giorno della salvezza, (2 Corinzi 6:2). Gesù esclamò su Gerusalemme: "Oh se tu pure avessi conosciuto in questo giorno quel che è per la tua pace" (Luca 19:42). Discernete voi oggi questo tempo, opportuno, per la vostra salvezza?

 

cerca

per data

« Settembre 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page