"Genealogia di Gesù Cristo, figliuolo di Davide, figliuolo di Abrahamo." (Matteo 1:1)
LA GENEALOGIA (I)
Nei Vangeli di Matteo e Luca ci viene indicata la genealogia di Gesù Cristo, ma essa non è l'unica presente nella Bibbia. In più parti del Vecchio Testamento ci vengono riportate genealogie di diversi personaggi. Cerchiamo di spiegare a cosa servono e per.ché compaiono nella Bibbia. La loro lettura viene spesso trascurata perché comprensiva di lunghe liste di nomi che risultano anche difficili da leggere e da ricordare. Esiste, però, un motivo perché essa appare nel Libro dei Libri. Procediamo con ordine. I registri genealogici erano tenuti in gran conto presso gli Ebrei ed, in genere, presso i popoli antichi, come lo sono tuttora presso gli Arabi. La loro presenza ha uno scopo spirituale molto importante: mirano a dimostrare la fedeltà di Dio nel favorire l'accrescimento della razza, secondo il suo comandamento, nel mantenere la sua promessa ad Abrahamo e alla sua progenie; nel suscitare sacerdoti per ministrare nel suo Santuario, ed infine, nel mandare, quando il termine fu giunto e tutto fu preparato, il Suo Figliuolo nel mondo. Quindi, per quanto riguarda la Bibbia, la conservazione di queste liste doveva servire ad autenticare la discendenza del Cristo. (Continua)
"Poiché, siccome in un solo corpo abbiamo molte membra e tutte le membra non hanno un medesimo ufficio,così noi che siamo molti, siamo un solo corpo in Cristo,e individualmente, siamo membra l'uno dell'altro". (Romani 12:4,5)
LA CHIESA E IL SUO CAMMINO
La Chiesa è un insieme di molti operai con forze e intelligenze diverse che si prodigano per edificare ciò che piace al Signore. Agli occhi di Dio non c'è differenza fra chi è più forte e chi è più debole, tra chi è più intelligente e chi lo è meno. Da parte Sua ci sarà sempre una parola d'amore e di conforto per la Chiesa, Sua sposa prediletta. "Procacciate la carità non lasciando, però, di ricercare i doni spirituali" (I Corinzi 14:1). Apriamo di più il nostro cuore al Signore ed Egli ci guiderà con il Suo Santo Spirito. Prega di più caro nel Signore e Dio ti benedirà! Canta gloria a Dio! Testimonia la realtà del Signore! Facciamo fruttare i talenti che il Signore ci ha donato. Impegniamoci con tutto il nostro amore per essere una Chiesa gradita al nostro padre Celeste, non stanchiamoci di servire il Signore. Il Signore possa benedirci e fortificarci insieme!
"La sorte mi ha assegnato luoghi deliziosi; una bella eredità mi è toccata!" (Salmi 16:6)
LA BIBBIA È IL PALAZZO DI DIO (II)
Continuando il nostro cammino siamo arrivati nell'osservatorio dei profeti che hanno puntato i loro cannocchiali verso le stelle per ammirarle e contemplarle, le quali fanno tutte capo alla Stella del mattino, che fra un poco si leverà. Attraversiamo il cortile ed entriamo nella sala d'udienza del Re, dove si trovano i quattro Evangeli. In questa sala, infatti, troviamo quattro grandi ritratti del Re, che si completano a vicenda. Non distante troviamo la sala dei tesori dove viene conservata un'eredità preziosa: lo Spirito Santo, espresso attraverso il racconto di instancabili operai nel campo del Signore nel libro degli Atti degli Apostoli. E' presente anche una stanza curiosa: la stanza della corrispondenza dove Paolo, Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda sono in piena attività. I loro scritti sono aperti e ben in vista per chiunque voglia trarne insegnamenti. Prima di andar via ci soffermiamo ancora un poco sul grande balcone del palazzo dal quale ammiriamo le scene movimentate del giudizio universale e la presenza di Dio in tutta la Sua gloria e maestà. L'ultimo quadro che si distingue da ogni altro per bellezza e grandezza, che incute rispetto e riverenza, è posto all'uscita e mostra la Sala del Trono.
"Perché in quelle stanze i figli d?Israele e i figli di Levi devono portare l?offerta di frumento, di vino e d'olio; là sono gli utensili del santuario, i sacerdoti che fanno il servizio, i portinai e i cantori. Noi ci siamo così impegnati a non trascurare la casa del nostro Dio." (Neemia 10:39)
LA BIBBIA È IL PALAZZO DI DIO (I)
La Bibbia è paragonabile ad uno splendido palazzo costruito con blocchi particolari: i libri che la formano. Con il libro della Genesi entriamo nell'atrio, interamente decorato da opere che rappresentano la creazione. Da qui passiamo in lunghe gallerie dove sono esposti i quadri che narrano la storia del popolo d'Israele; una sto.ria lunga e travagliata. Ammiriamo, infatti, dipinti di atti eroici e di uomini di grande fede, ma anche affreschi che parlano di disubbidienza e ribellione. Alle spalle di queste gallerie troviamo la stanza della riflessione dove possiamo leggere il libro di Giobbe. Continuando nel cammino entriamo nella sala della musica e con i Salmi, possiamo udire le più sublimi melodie che l'orecchio umano possa concepire. Accanto è situata la stanza dei lavori, si tratta del libro dei Proverbi, una raccolta di massime e di sagge indicazioni per agire rettamente ogni giorno. E ancora più a destra troviamo la porta che conduce nel giardino d'inverno, ricco di colori, di profumi, di frutti in gran quantità e un'immensa varietà di fiori. Troviamo la rosa di Sharon e il giglio della valle: è il libro del Cantico dei Cantici.
"Non fatevi tesori sulla terra, dove la tignola e la ruggine consumano, e dove i ladri scassinano e rubano; ma fatevi tesori in cielo, dove né tignola, né ruggine consumano, e dove i ladri non scassinano né rubano. Perché dov'è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore." (Matteo 6:19-21)
IL TUO TESORO
Di fronte a tanti eventi catastrofici che ultimamente stanno scombussolando il nostro vivere, l'uomo si pone seriamente delle domande sulla sua esistenza e su quanto lo circonda. Terremoti, maremoti, guerre, malattie, sono all'ordine del giorno. Gli esseri umani sono impotenti davanti a tali eventi. Ecco allora, che proprio in questi momenti, con diversi atteggiamenti, ci si ricorda di Dio. C'è chi prega affinché il Signore abbia pietà di noi e salvi le nostre anime e c'è chi si chiede perché non intervenga. E' doloroso pensare che Dio venga ricordato da più parti solo di fronte alle tragedie e, quando queste sono passate, l'uomo non pensa più al Suo Creatore, ma solo alle cose di cui può disporre qui, sulla terra. Dov'è il tuo tesoro? Il tuo cuore verso quale direzione è rivolto: verso il cielo o verso la terra? Che posto dai al tuo Signore? Assicurati un tesoro che non può esserti rubato e del quale non devi avere ansie!
"Lei aveva l'anima piena di amarezza e pregò ilSignore piangendo dirottamente". (I Samuele 1:10)
IL PIANTO CHE LIBERA IL CUORE
Il pianto può essere causato da tanti motivi. Si piange per gioia e si piange per dolore. Anna, la persona di cui si parla nel versetto di oggi, era molto amata dal marito, ma le mancava la gioia di un figlio. Era sterile e nessuno poteva aiutarla, né comprendere la grande amarezza di non poter essere mamma. Talvolta chi ci circonda e ci ama non riesce a comprendere il dolore che sentiamo dentro. Possiamo avere tante cose; godere di tanti beni, essere circondati da persone amorevoli e affettuose, ottenere gratificazioni dal nostro agire e dal nostro essere, eppure la nostra anima è piena di amarezza. Anna fece però la cosa migliore: aprì il suo cuore al Signore, andò a Lui con semplicità ed umiltà e fu esaudita perché Iddio ama ogni sua creatura e solo Lui può concedere i desideri più intimi del cuore. Solo Dio può fare le cose che risulta.no impossibili agli uomini. Hai un desiderio nascosto nel tuo cuore? Sappi che c'è chi ti può aiutare. Vai al Signore ed Egli ti darà quello che il tuo cuore desidera. Non temere. Egli ti è vicino; conosce quello che è meglio per te e saprà esaudirti e darti consolazione. Egli ti ama e ti aspetta con amore! Non resistere al suo invito.
"Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe." (Matteo 10:16)
COLOMBE E SERPENTI (II)
Sappiamo tutti come è fatto un serpente e come esso agisce: strisciando si trascina sovente nella polvere. Il morso di alcuni serpenti può essere molto pericoloso, perché inietta un veleno morta.le. Può sembrare strano, però, che il comportamento del credente sia associato alla prudenza del serpente. Esso, si sa, viene associato all?antico tentatore, colui che fu causa della caduta del genere umano. Il serpente, però, è un animale che si distingue per la sua astuzia (Genesi 3:1) e per il suo accorgimento nello sfuggire i peri.coli, come pure per il timore istintivo che ispira all'uomo e agli altri animali. Pertanto non deve sorprendere quest'accostamento con il comportamento del credente. Il suo agire deve essere sempre attento perché le tentazioni sono sempre in agguato, e quale miglior modo sfuggirle se non agendo nella stessa maniera con le quali si sono presentate. L'astuzia o la prudenza fa parte dell'intelligenza umana, ma bisogna utilizzarla con sapienza: non per agire in modo malvagio o subdolo, ma per contrastare le trappole che il nemico ci pone lungo il cammino. La prudenza, nei confronti del-l'avversario non è mai troppa! Che il Signore ci aiuti a dosare la semplicità e l'avvedutezza!
"Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi;siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe". (Matteo 10:16)
COLOMBE E SERPENTI (I)
La raccomandazione che troviamo nel versetto di oggi vuole esse.re un incoraggiamento a saperci comportare. Ci sono due tipologie di comportamento qui evidenziate: la semplicità della colomba e la prudenza del serpente. Tali comportamenti devono essere adottati dai credenti, figurativamente le pecore, che devono convivere con i lupi. Il lupo è un animale carnivoro e selvaggio che uccide le pecore. Di giorno il lupo si nasconde, di notte va a caccia. Agisce nelle tenebre, nell'oscurità per nascondere i suoi misfatti e aggredire all'improvviso. L'atteggiamento del credente, perciò, deve essere di prudenza, ma con semplicità: la colomba rappresenta bene questo secondo aspetto. Essa è dolce e affettuosa, semplice, timida che trema quando viene spaventata. E' spesso utilizzata come simbolo di pace e biblicamente viene associata, non di rado, alla figura dello Spirito Santo. Gesù fa allusione alla sua proverbiale innocenza. Il credente deve agire sempre secondo buona fede, procacciando la pace e l'amore verso tutti, deve essere lento all'ira e pronto nel fare il bene. (Continua)
"In quei giorni Egli andò sul monte a pregare, e passò la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli." (Luca 6:12-13)
LA PREGHIERA (III)
Se esistesse un uomo che avrebbe potuto far a meno di pregare era proprio Gesù, che pur essendo uomo era anche Dio. Eppure nessuno ha trascorso tanto tempo in preghiera come Lui: sentiva la necessità costante di parlare con Suo Padre, prima di prendere delle decisioni importanti. Nel caso di questo versetto, Egli doveva scegliere 12 uomini, che dovevano diventare suoi discepoli e poi apostoli del Vangelo. Gesù pregava molto e questa è una lezione per noi! Egli ci ha dato l'esempio perché potessimo camminare seguendo le Sue orme. Pregare nell'ora del silenzio, (la sera o la mattina presto), era sua abitudine perché poteva farlo in tranquillità, lontano dalla folla che lo pressava, lontano dai suoi molti impegni giornalieri. Era molto perseverante perché il Vangelo dice che "passò la notte pregando Dio." Sicuramente quella notte non dormì, ma cercò di ottenere consigli dal Padre nelle scelte che doveva fare. Non dovremmo anche noi imparare da Gesù a rifugiarci nella preghiera, in modo particolare quando dobbiamo affrontare una prova difficile o quando prevediamo che l'indomani ci aspetta una giornata turbinosa? Qualcuno ha detto che la preghiera è il sospiro dell'anima, la linfa della fede!
"Esaudisci dal cielo, dal luogo della tua dimora, la loro preghiera e le loro suppliche, e fa' loro ottenere giusti.zia; perdona al tuo popolo che ha peccato contro di te." (II Cronache 6:39)
LA PREGHIERA (II)
Essere esauditi è l'unico desiderio che abbiamo in risposta alle nostre preghiere, invece essere respinti risulta spesso una migliore benedizione. Chi prega nella maniera giusta si affida completa.mente alla saggezza del Suo Maestro. La preghiera deve essere pronunciata nel nome di Cristo, senza di cui nessuno trova accesso presso il Signore. La preghiera si indirizza al Dio tre volte santo: Padre, Figlio, Spirito Santo. La preghiera è offerta a Dio per lo Spirito Santo il quale sa bene cosa occorre alla nostra vita per essere nella volontà divina. La preghiera che Egli forma in noi sarà sicuramente esaudita, a condizione, tuttavia, che nulla nei nostri pensieri e nella nostra condotta, faccia ostacolo alle nostre pre.ghiere. Non vi è un particolare atteggiamento che si deve tenere durante la preghiera, inginocchiarsi, però, come già era in uso presso gli ebrei, dimostra una più grande devozione. Gli ebrei, sia che stavano in piedi sia che si inginocchiavano, erano soliti tenere le mani tese verso Dio. In segno d'umiliazione si pregava a volte anche prosternandosi col volto a terra. Qualsiasi modo tu voglia adottare, è importante che tu preghi rivolgendoti a Dio con cuore semplice ed umile facendo ogni richiesta nel nome di Gesù. (Continua)
Altro...
"Tuttavia, o Signore, Dio mio, abbi riguardo alla pre.ghiera del tuo servo e alla sua supplica, ascolta il grido e la preghiera che oggi il tuo servo ti rivolge." (I Re 8:28)
LA PREGHIERA (I)
Pregare è comunicare con Dio. Il Creatore e sovrano del mondo, non è un essere impersonale, ma un Dio disposto ad ascoltare gli uomini. La preghiera e l?esaudimento sono inclusi nel suo piano, sin dagli inizi della creazione. La preghiera è innata nel cuore umano: nell?angustia Lui grida a Dio, che non respinge nessuno, ma accoglie specialmente le richieste pronunciate da un cuore che vive con rettitudine. La preghiera del malvagio è in abominio all'Eterno. Solo quelli che hanno smesso di praticare il peccato hanno il diritto di avvicinarsi a Dio nella preghiera. L'atteggiamento di ribellione nei confronti dell'autorità divina deve cessare, si deve implorare il perdo.no. La preghiera comprende l'adorazione, il ringraziamento, la confessione, le richieste. Così ha pregato il popolo di Dio attraverso i tempi. La preghiera è dunque l'effusione del cuore davanti al suo Creatore, il quale risponde con le benedizioni. L'Eterno ascolta ogni preghiera sincera; ha compassione di tutte le sue creature. Consapevoli che soltanto Dio conosce le ultime conseguenze, buone o cattive, di un esaudimento, il credente accetta la Sua risposta. (Continua)
"Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla." (Giovanni 15:5)
LA VITE E I TRALCI
In questi versetti il Signore usa un paragone molto familiare a noi tutti: la vite e i tralci. Soprattutto in Palestina, questa coltura, aiutata dal suolo e dal clima, era molto diffusa. Di tutte le piante coltiva.te, la vite è quella che esige maggior cura. La vite e i tralci sono unite l'una all'altra. L'una non ha senso senza l?altro. E proprio così sono i credenti con il Signore: uniti inseparabilmente. La vite è la base, i tralci sono lo strumento per portare frutto. I tralci sono indispensabili affinché il grappolo cresca, maturi e venga raccolto per essere utilizzato. Noi, in quanto discepoli di Gesù, in quanto tralci dobbiamo preoccuparci di portare buon frutto affinché altri e noi stessi possiamo goderne. Se i tralci non sono ben collegati alla vite seccheranno, non riusciranno a ricevere da questa il nutrimento che li sostenterà. E lo stesso vale per noi. Se ci allontaniamo dal nostro Creatore, colui che ci dona tutto in abbondanza, non riusciremo a mantenerci saldi. Lontani dal Signore non si ha pace vera, amore puro e sicura consolazione. Lontano da Lui potremo solo ricevere apparenza di tutto ciò, ma non vera sostanza. Ammettiamo di aver bisogno di Lui e tutto sarà più facile. Il primo passo spetta solo a te!
"Santificatevi, dunque e siate santi, poiché io son santo." (Levitico 11:44)
LA SANTIFICAZIONE
Santificarsi significa purificarsi, separarsi da ogni contaminazione, da ogni male. La santificazione è l'opera dello Spirito Santo in noi, che ci purifica, ci separa dal male e ci rende conformi a Cristo. Così come non possiamo meritare la salvezza, la giustificazione dei peccati, così non possiamo neppure santificarci con sforzi umani. E' Dio che purifica i nostri cuori in risposta alla nostra fede. E' Dio che ci santifica mediante lo Spirito Santo,che si serve soprattutto della Parola di verità, che ha ispirata, e della preghiera che pure ci ispira. Il Padre ha santificato il Suo Figlio, e noi dobbiamo santificare Cristo nei nostri cuori. Essere santificati vuol dire, altresì, non vivere più sotto il dominio della carne, ma sotto la disciplina dello Spirito Santo, che farà morire in noi ogni motivo di peccato. Come ciò avviene è un mistero, Paolo stesso, nell'epistola ai Colossesi, parla di questo, del gran mistero della presenza di Dio in noi, che ci rende perfetti in Cristo. Chiediamo a Dio di essere santificati e preghiamolo affinché ci separi dal peccato che Egli categoricamente condanna.
"Non dire: «Come ha fatto a me così farò a lui»; renderò a costui secondo l'opera sua". (Proverbi 24:29)
LA VENDETTA
Il libro dei Proverbi, che contiene il versetto d'oggi, è un libro ricco di saggezza che dispensa consigli anche per i semplici comportamenti dell'uomo. La frase riportata oggi, non è lontana dal nostro agire. Sarà capitato a chiunque di pensare queste stesse parole, anche soltanto per un attimo. La delusione, l'amarezza, la rabbia ci hanno spinto a sussurrare frasi del genere. Quest?atteggiamento è stato presente in ogni epoca, tanto da essere riportato perfino nel Libro dei Libri. Che dire, dunque? E' sbagliato? Probabilmente lo sappia.mo già! Il difficile è passare dalla teoria alla pratica. Se siamo ripieni dell'amore di Cristo non sarà impossibile. Basta ricordarci di quanto Gesù ha sofferto senza reagire, per non cedere al senti.mento di vendetta, lasciar spazio all'amore, alla tolleranza quando finanche la logica ti impone di rendere il mal torto. Quando subiamo delle ingiustizie ricordiamoci che il Signore è Giusto Giudice, non spetta a noi la condanna. Egli pesa il cuore di ciascun uomo e legge nel profondo di esso. La nostra causa Gli sta dinanzi. Coltiviamo l'amore, sradichiamo le radici dell'odio e del rancore; e se non ci riusciamo da soli chiediamo aiuto a Dio che è sempre pronto a modellare il cuore dell'uomo.