Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Gioisco della Tua Parola, come chi trova un grande bottino (Salmo 119:162)

SCOPRITE DEI TESORI

La gente ha sempre sognato di trovare un tesoro perduto. La possibilità di scoprire monete d'oro ha condotto gli avventurieri a rastrellare il fondo del mare. Qualcuno ha detto: "Se vi capiterà di vedere il fondo dell'oceano ricoperto di monete d'oro, non lo dimenticherete mai". Quella ricchezza terrena può dare all'uomo soltanto una momentanea soddisfazione personale; ma vi sono tesori d'un valore molto maggiore, le verità della Bibbia, e sono a disposizione di tutti. In tutto il Salmo 119 se ne parla. La Bibbia è preziosa perché spiega il modo per trovare il perdono dei propri peccati, la pace con Dio e il vero senso della vita. Nella parola di Dio noi impariamo a prepararci per la vita dopo la morte, mediante la fede nel Signore Gesù Cristo. La Parola di Dio che è alla portata di tutti ha più valore di tutti i tesori sommersi. Ne avete scoperto le ricchezze infinite? Caro lettore, non limitare la tua vita solo nella ricerca di beni non durevoli, ma cerca la grazia di Cristo e vivrai per sempre.

Apri i miei occhi, per contemplare le meraviglie della tua legge (Salmo 119:18)

APRI GLI OCCHI MIEI

Dovremmo sempre formulare questa preghiera con tutto il nostro cuore quando leggiamo La Bibbia, tesoro di inestimabile valore, in quanto queste meraviglie ci resterebbero sconosciute se Dio stesso non ci aprisse gli occhi. L'intelligenza umana può certamente vedere nella Bibbia un'opera importante, l’elevatezza di pensiero delle parti poetiche e morali, la bellezza sublime della storia di Gesù; ma fermarsi solo a questo sarebbe senza alcun profitto. Gli "occhi aperti" sono gli occhi della fede, essi scoprono delle meraviglie divine. La Bibbia non è soltanto un documento umano, uno specchio dell'umanità più espressivo di ogni altra opera letteraria, è l'espressione del "Dio che si rivela". Essa ci comunica i Suoi pensieri riguardo all'uomo, creatura privilegiata che si è perduta e che Lui ha voluto salvare. Essa ci dice di Lui ciò che le cose create non riescono a farci conoscere, cioè la Sua santità, la Sua giustizia, ma anche la Sua grazia. Essa ci insegna che Egli è luce e che è amore.

Ma Dio che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati con Cristo (è per grazia che siete stati salvati) e ci ha risuscitati con lui e con lui... (Efesini 2:4-6)

IL FIGLIO RITROVATO

Giunto nel più profondo della miseria, il figliuol prodigo "rientra in sé", si ricorda della casa paterna e vi ritorna per confessare la sua cattiva condotta. Ecco dunque quel figlio che si mette in cammino, confuso e angosciato. Cosa gli dirà il padre? Quale accoglienza gli riserverà? Ma, da lontano, il padre ha visto arrivare colui che stava aspettando senza stancarsi; egli non attende che faccia gli ultimi passi né che termini la sua frase; gli corre incontro e, malgrado i suoi abiti sporchi e laceri, lo stringe forte fra le braccia; il figlio perduto è ritrovato! È l'amore che perdona senza pregiudizi, che riceve con tenerezza; è l'amore di Dio verso quelli che credono. "Dio mostra la grandezza del proprio amore per noi, in quanto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi" (Romani 5:8). Come il figlio pentito, riconosciamo il nostro stato di peccato; Dio ci accoglierà con gioia e ci rivestirà con "la veste più bella", cioè con tutte le perfezioni di Gesù stesso.

Tutti hanno peccato, e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

IL FIGLIO PERDUTO

La Bibbia narra la storia di un giovane che, stanco e deluso, volle liberarsi dall'autorità di suo padre; fu così che se ne andò in un paese lontano per vivere la sua vita. In poco tempo spese tutto e si ritrovò senza nulla. Esiste forse un quadro più tragico e più vero dello stato dell'uomo peccatore? Ha voluto essere indipendente da Dio. Non è forse questo sempre uno dei tratti dominanti del suo carattere? Di tutto ciò che Dio gli ha donato, egli lo spreca per le sue concupiscenze. E con questo, è felice l'uomo? No! È sempre alla ricerca di nuove soddisfazioni. In realtà esso è schiavo del peccato e davanti a sé ha solo la perdizione eterna, lontano da Dio. Che sorte terribile! Il figliuol prodigo era perduto, morto agli occhi di suo padre; l'uomo peccatore è perduto, morto per Dio. E da questo stato non può uscire con i suoi sforzi. La parabola si conclude mostrando il ravvedimento e il ritorno a casa del figlio. Il padre lo accolse con amore. Allo stesso modo, siamo accolti quando andiamo a Dio per i meriti di Cristo.

Eccolo ora il tempo favorevole; eccolo ora il giorno della salvezza! (2° Corinzi 6:2)

TEMPO FAVOREVOLE E TEMPO PERSO

Spesso si ode dire: "Non ho tempo". Il tempo è una cosa di cui l'uomo non è padrone. Nessuno può né rallentarlo né accelerarlo! Ma si può perdere il proprio tempo; tale è il caso di colui che non approfitta del tempo che gli è dato per mettersi in regola con Dio. Ma verrà il giorno in cui bisognerà rendergli conto del nostro operato! Dio ha dato all'uomo del tempo per pentirsi ed accettare Gesù come proprio Salvatore; il solo mediatore mediante il quale egli possa essere riconciliato con Dio. La vita non è che un vapore che compare per un po' di tempo e poi sparisce; che breve durata rispetto all'eternità! Questa eternità può essere di felicità o di tormenti, a seconda che si accetti o si rifiuti di usufruire del beneficio della salvezza, mediante la fede in Cristo. Non sappiamo quanto tempo resteremo in vita, la Bibbia dice che oggi è il "tempo accettevole". Caro lettore, non sprecare più tempo, ma vai a Gesù, credi in Lui e ti sarà donata la salvezza. Scoprirai quanto è bello vivere con Lui.

Poiché mi proposi di non saper altro fra voi, fuorché Gesù Cristo e lui crocifisso (1° Corinzi 2:2)

GESÙ CRISTO CROCIFISSO

Se c'è qualcosa di straordinario nella storia del mondo, è l'immenso sviluppo del cristianesimo. Gesù, Il Figlio di Dio si è fatto uomo; è stato oberato di insulti, di beffe, di sputi, di colpi, è infine crocifisso; Egli ha sacrificato la propria vita per la salvezza del mondo. Il messaggio della croce è stato per così dire attenuato nel corso dei secoli; molti tentativi sono fatti per rendere tale verità non indispensabile ed essenziale. La predicazione della croce per molti è "pazzia", follia, fuori da ogni logica. Ebbene, questa follia ha vinto. E in questo c'è la dimostrazione stessa del suo valore divino. "Cristo crocifisso, dice l'apostolo, potenza di Dio e sapienza di Dio, poiché la pazzia di Dio è più saggia degli uomini, e la debolezza di Dio è più forte degli uomini. Ma Dio ha scelto le cose pazze del mondo per svergognare i savi, affinché nessuna carne si glori nel cospetto di Dio" ( 1 Corinzi 1:24-29). Chi crede che Cristo è morto sulla croce per i propri peccati, è salvato e ha vita eterna.

O voi tutti che siete assetati, venite alle acque, voi che non avete denaro venite, comprate, mangiate! Venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte! (Isaia 55:1)

GRATUITAMENTE

Nel mondo egoista e duro in cui viviamo, non esiste quasi nulla che si possa ottenere senza denaro. Oggi tutto ha un prezzo. Ma esistono molti beni che restano fuori da ogni valutazione. Col denaro potete procurarvi una casa, ma non una famiglia felice; un'assicurazione sulla vita, ma nulla contro il timore della morte; dei tranquillanti, ma non la pace interiore; il benessere, ma non la felicità; un avvocato, ma non un Salvatore; un posto al cimitero, ma non un posto nel cielo. Sono solo dei beni provvisori che si possono ottenere in cambio di mezzi di pagamento provvisori. Ma se è vero che i veri valori, i soli che siano durevoli, non potete acquistarli, sappiamo però che si possono ricevere gratuitamente. La salvezza dell'anima, il perdono dei peccati, la pace con Dio, la vita eterna, sono offerte senza alcun prezzo, che siamo ricchi o poveri. Dio che possiede i cieli e la terra non ha alcun bisogno del nostro denaro. Vuole invece che riconosciamo il nostro bisogno di Lui e andiamo a Cristo con fede.

La notte seguente, il Signore si presentò a Paolo e gli disse: "Fatti coraggio" (Atti 23:11)

SOLITUDINE

Forse qualche volta apprezziamo la solitudine, per esempio la sera, dopo una giornata di contatti più o meno penosi. Ma come sopporteremmo questa solitudine se dovesse prolungarsi? E che dire della solitudine morale in cui si trovano molti nostri simili? Gesù ha condiviso la nostra condizione umana per poterci comprendere e portare i nostri pesi. Egli invita ognuno di noi: "Venite a me, voi tutti che siete travagliati e aggravati" (Matteo 11:28). Egli ha conosciuto che cosa significa essere soli. Solitudine fisica: "Il Figliolo dell'uomo non ha dove posare il capo" (Luca 9:58). Solitudine morale, più penosa ancora; incompreso dagli uomini ai quali era venuto a manifestare l'amore di Dio, incompreso dai Suoi discepoli. Solo davanti all'odio degli uomini nell'ora della croce. E ora, grazie alla Sua opera, può dire ai Suoi: "Io non vi lascio orfani" (Giovanni 14:18) "Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine dell'età presente" (Matteo 28:20). Promessa che ha sempre mantenuto e che manterrà fino alla fine per voi e per me.

Affinché quelli che vivono non vivano più per loro stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro (2° Corinzi 5:15)

DUE MODI DI VIVERE

la Bibbia riconosce solo due modi di vivere. Il primo consiste nel vivere per sé stessi, nel vivere la propria vita per soddisfare ogni desiderio. In altre parole, nel considerare quest'ultima come un bene personale, un capitale che si intende spendere a proprio gradimento senza che questo riguardi nessuno. Tutto ciò però non porta ad un profondo e duraturo appagamento. Dio ci invita invece a credere in Lui, a vivere per Gesù Cristo. Chi pone Cristo al centro della propria vita avrà un nuovo scopo: vivere per Lui, amarlo sempre più, gustare ogni giorno la gioia di appartenergli, e quindi col desiderio di fare la Sua volontà. Gesù ci ha amato fino al punto di morire per salvarci, Gesù s'è acquistato dei diritti sui nostri affetti. Se la nostra propria volontà, che ci portava al disastro, è sostituita dalla Sua grazia, la nostra sarà una vita ricca, una vita veramente felice. Sia l'intento della nostra vita ora camminare insieme a Gesù, lasciamo le cose vecchie che ci separano da Lui e viviamo per fede.

Dio, dopo aver parlato... ha parlato a noi mediante il suo Figlio (Ebrei 1:1-2)

DIO SI RIVOLGE A VOI E A ME

In questo mondo in cui si fanno udire tante voci discordanti e contraddittorie, anche Dio parla. Le Sue parole le troviamo nella Bibbia, Essa è Parola di Dio, dunque verità. L'uomo dunque non potrà mai arrivare a conoscere Dio mediante la propria intelligenza o capacità. È vero che natura parla di un Creatore potente e saggio; che la nostra coscienza ci fa comprendere la differenza fra il bene e il male e quindi ci parla di un Dio santo. Ma per conoscere Dio quale salvatore, per conoscere Dio che ama la sua creatura e vuole la sua felicità, occorre leggere La Bibbia e credere che Essa non è una raccolta di precetti morali, né un manuale religioso riservato alle persone istruite o ad un clero. La Bibbia è la rivelazione dell'Iddio salvatore che vuole redimere l'uomo peccatore. Se non hai mai letto la Bibbia, fallo con cuore aperto e col desiderio di conoscere l'amore di Dio per te, scoprirai che Dio parla attraverso di essa e conoscerai il suo amore nella persona di Cristo Gesù.

cerca

per data

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page