Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Basti al discepolo di essere come il suo maestro, e al servo di essere come il suo signore (Matteo 10:25)

ASSOMIGLIARE AL MAESTRO

Il Vangelo invita sovente ad assomigliare a Gesù, ma non promuovendo un’imitazione meccanica e formale, bensì incoraggiando la trasformazione della vita interiore dei credenti nati di nuovo. Non basta praticare i Suoi insegnamenti, è necessario essere come Lui. Seguire le orme di Gesù è possibile, quando ci si lascia plasmare dalla Sua mano, mediante l’azione della Sua Parola e l’opera del Suo Spirito. Egli, rivolgendosi ai Suoi "allievi", dice: "Imparate da me, perché io son mansueto ed umile di cuore" (Matteo 11:29). Le Sue parole costituiscono il monito più incisivo per quanti desiderano fare la Sua volontà; nessuno pensi di essere in alcuna cosa, più buono del divino Maestro, né più severo di Lui. Dobbiamo seguire Cristo nella Sua condotta e nei Suoi insegnamenti, non superarli in alcun modo.

Chi dimora nel ritiro dell’Altissimo alberga all’ombra dell’Onnipotente (Salmo 91:1)

DIMORARE E ALBERGARE

Per godere della comunione con Dio e, di conseguenza, della Sua cura e protezione, è necessario conoscerlo personalmente ed affidarsi totalmente a Lui. Non coloro che vanno a Dio in occasioni particolari, o di tanto in tanto, possono sperimentare la potenza del Suo gradevole ristoro. Ma soltanto chi, rinunziando ai rifugi fallaci di questo mondo, sceglie di fondare la sua vita terrena e la speranza della vita eterna, nella Parola di Dio, può albergare al sicuro presso l’Onnipotente. "L’ombra di Dio" non è un rifugio provvisorio nel quale e dal quale "andare e venire" rimanendo nei nostri peccati. Esso è il luogo in cui, consapevoli del nostro fallimento e della nostra indegnità, il Padre celeste c’introdurrà se torniamo a Lui confessandogli i nostri peccati. Caro lettore, decidi di dimorare stabilmente nel ritiro dell’Altissimo e albergherai per sempre all’ombra dell’Onnipotente.

Si rallegrava con tutta la sua famiglia, perché aveva creduto in Dio (Atti 16:34)

FEDE, SALVEZZA E GIOIA

La fede, dirai tu, non paga le bollette, non toglie l’amarezza del tradimento e non libera dalla depressione. Se la fede di cui parli è quella religiosa, tradizionale e passivamente ereditata da altri, hai ragione. La storia di questa famiglia, però, non fu cambiata da una religione, ma da una persona: Gesù Cristo. Il carceriere aveva rinchiuso i servi di Dio senza esitare. Udendo poi, come gli altri carcerati, le loro lodi al Signore, capì che avevano una pace particolare. Quando fu nel baratro, deciso a farla finita, la voce dell’apostolo Paolo lo trattenne. Allora egli fece la domanda più importante della sua vita: "…che devo fare per essere salvato? Ed essi risposero: Credi nel Signor Gesù, e sarai salvato tu e la casa tua" (vv. 30, 31). Tale fu la fede capace di mutare profondamente la vita di quella famiglia, che passò dalla disperazione al giubilo. Dio oggi sta facendo anche a te la stessa promessa!

Confesserò le mie trasgressioni al Signore; e tu hai perdonato l'iniquità del mio peccato (Salmo 32:5)

BENEDETTA CONFESSIONE!

Riguardo alla confessione vi sono errori da evitare assolutamente. Il più grossolano è commesso da chi, nascondendo a sé stesso il peccato, tenta di nasconderlo anche a Dio. D’altro canto, sbaglia chi confida nell’uomo, gli espone i suoi peccati e s’aspetta assoluzione, non senza penitenza e "fino ad altra occasione". La Bibbia, però, non dice così. Il peccato non è un’invenzione umana, un tabù dal quale liberarsi razionalmente; esso va dichiarato a Dio stesso, l’Unico che può perdonare e purificarci. Peccare non è soltanto delinquere o trasgredire platealmente qualche legge. Ignorare Dio è peccato non meno che mentire, rubare o uccidere. Peccare significa, etimologicamente, fallire; indica lo stato di separazione da Dio, che invece creò l’uomo con l’obiettivo di godere comunione con Lui. Il peccato è la condizione spirituale dell’uomo, le trasgressioni ne sono la manifestazione quotidiana. Se hai compreso questo, chiedi a Dio di perdonare ogni tuo peccato.

Le parole che vi ho dette sono spirito e vita (Giovanni 6:63)

PAROLE DI VITA

Un uomo era malato gravemente al cuore, con nessuna speranza di guarigione e poco tempo da vivere. Quattro amici, sorreggendolo, lo portarono sotto una tenda dove si parlava di Gesù Cristo. Questa persona debole e malata non riuscì a seguire molto della riunione, ma proprio la citazione di questo versetto del Vangelo di Giovanni, durante il sermone del predicatore, toccò il suo animo ed accese la sua speranza, tanto che, pur dicendo tra sé: "Io non ho spirito e neanche vita", egli rivolse una breve preghiera a Dio, invocandolo con voce flebile. Il risultato fu che il Signore, nella Sua infinita misericordia, rispose, salvandolo dalla colpa dei suoi peccati e liberandolo dalla morte fisica. Quell’uomo riacquistò salute per lavorare, divenne un fervente cristiano, sempre pronto a testimoniare della potenza e dell’amore di Dio. Le parole di Gesù, in ogni tempo, luogo e circostanza, sono potenti a salvare, liberare, guarire, consolare, incoraggiare quanti vanno a Lui con fede.

E Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio (Genesi 1:27)

IL CAPOLAVORO DI DIO

L’uomo è stato giustamente definito "il capolavoro di Dio", non soltanto per la testimonianza che gli rende la struttura fisica, ma soprattutto per le sue qualità spirituali, poiché l’immagine di Dio è stata messa in lui. L’essere umano rimane diverso da ogni altra creatura; non vedremo mai una scimmia porsi i grandi quesiti della vita, né un leone riflettere intorno all’eternità. Soltanto gli uomini sentono il bisogno di "guardare in alto" e sperare in un’esistenza che vada oltre questa vita terrena. In noi, infatti, Dio ha messo il pensiero dell’eternità e per noi uomini, Gesù, il Figlio di Dio, è venuto a morire sulla croce, per mostrarci la Via che porta alla vita eterna. Il messaggio dell'Evangelo è per noi, uomini, perché siamo i soli chiamati a dialogare con Dio e a somigliargli nella nostra condotta. L’uomo è diverso da ogni altra creatura.

Dio mostra la grandezza del proprio amore per noi, in quanto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi (Romani 5:8)

DIO è AMORE

Gesù ama tutti, nonostante tutto. Egli non amò perché fu amato, né perché fu accolto ed onorato. Cristo ci ha amati, mentre eravamo lontani da Lui, quando eravamo peccatori e Lo offendevamo con la nostra condotta. Fu il Suo grande amore che Lo indusse a cercarci, mentre eravamo perduti. Fu il Suo grande amore che Lo portò a dare volontariamente la Sua vita al posto tuo e mio. È ancora l’immenso amore che ha per noi che Lo fa essere Mediatore Unico in nostro favore presso il Padre. L’amore del Signore ci stupisce e ci avvince. Se sei in cerca del grande amore della tua vita, è arrivato il momento di fermarti e considerare che nessun altro all’infuori di Cristo è in grado di offrirti un tale bene prezioso. Grande in misericordia, il Suo amore è grande anche in purezza, poiché non ti lascia nel peccato, ma santifica la tua vita, rivelandoti chiaramente tutto ciò che in te non Lo glorifica. È tu come rispondi a questo amore?

A chi vince io darò a mangiare dell’albero della vita, che sta nel paradiso di Dio (Apocalisse 2:7)

L’IMPORTANTE è VINCERE

Ogni credente, quale buon "soldato" di Cristo, non dimentichi di essere ancora in "guerra" e continui a conquistare terreno contro i nemici spirituali. Essi non sono uomini, né nazioni. Siamo chiamati a vincere contro il diavolo. Alcuni pensano che egli sia soltanto un personaggio mitologico; mentre La Bibbia lo descrive come l’avversario di Dio e dell’uomo, ed invita i credenti a combattere "contro le forze spirituali della malvagità". Dobbiamo lottare contro di lui, prima di tutto per conquistare anime a Cristo. Inoltre, siamo chiamati a prevalere sul mondo. Un famoso predicatore una volta disse: "Per me il mondo è tutto quello che riesce a raffreddare il mio amore per il Signore". Ora, "…questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede" (I Giovanni 5:4). Infine, per la grazia di Dio, dobbiamo dominare il nemico più pericoloso: noi stessi! Non vogliamo soltanto partecipare alla "guerra", ma vincerla con l’aiuto possente del Signore.

Allora Eliseo tagliò un pezzo di legno, lo gettò in quel medesimo luogo, fece venire a galla il ferro, e disse: "Prendilo" (2° Re 6:6)

RECUPERARE I BENI PERDUTI

Quante volte nella vita, inaspettatamente, si perdono le forze necessarie per affrontarla, per costruire un futuro con maggiori prospettive. Si perde l’entusiasmo, la motivazione e perfino la ragione di vita. La vita è un bene prezioso che ci è stato affidato da Dio. Dovremo rendere conto a Lui di come la usiamo: ignorando la Sua volontà o ubbidendo alla Sua Parola. Quando qualcosa viene a mancare o va perduto e non sei più in grado di recuperarlo, c’è qualcuno che ti può aiutare a ritrovare la gioia di vivere, di utilizzare al meglio le energie di una vita veramente cristiana. Egli è ben più grande di Eliseo che, mediante un legno, fece galleggiare il ferro. È il Signore Gesù che è sceso fino a noi per essere la Via che conduce al cielo. È Colui che mediante il legno della croce ci fa risalire a nuova vita. Vuoi recuperare ciò che hai perduto? Sei tu che devi afferrare ciò che Cristo ha compiuto per te!

Oh se il mio popolo volesse ascoltarmi, se Israele volesse camminare nelle mie vie! (Salmo 81:13)

DIO PARLA ANCORA

Il Signore ci parla attraverso la Bibbia, la Sua completa rivelazione, ma il nostro udito potrebbe essere volutamente "sintonizzato" altrove. Dio sa che altre voci: il mondo, il nostro io e l’avversario cercano di attrarci lontano dalla Sua perfetta volontà. Per questo, attraverso le Scritture, Egli ci parla offrendoci direttive buone per la nostra vita, per darci la sicurezza di cui abbiamo bisogno e sapienza per prendere delle decisioni corrette. Lo Spirito Santo ci aiuta ad intendere quello che dice, ma se non prestiamo attenzione alla Parola di Dio, abbiamo smesso di ascoltarlo. Se, invece, aprendo le Scritture apriamo anche il cuore per accettarla con fiducia, allora potremo comprendere come Dio desidera avere comunione con noi, rivelarci il Suo amore e farci realizzare la Sua grazia in Cristo Gesù, nostro Salvatore. Caro lettore, sappi che Dio parla ancora, e lo fa con amore, lo stai ascoltando?

cerca

per data

« Settembre 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page