
Parole di Vita
Meditazione del 22 dicembre 2020
A me appartiene il consiglio e il successo (Proverbi 8:14)
DIPENDE DA DIO
Il nostro futuro terreno e, ancor più, quello eterno dipendono dalle nostre scelte, da fattori imponderabili e in ultima analisi da Dio. Non è facile spiegare quanta parte di ciò che siamo o abbiamo è frutto della nostra buona volontà e della nostra laboriosità. Tutti noi conosciamo casi in cui nonostante il massimo impegno non si è ottenuto nulla, mentre altri, col minimo impegno hanno avuto ciò che desideravano. Qualcuno, come Asaf nel Salmo 73, non capendo questo fatto per poco non se la prendeva con Dio! Il versetto di oggi ci ricorda che il vero successo viene da Dio. Questo non vuole frustrare i nostri sforzi o farci diventare fatalisti, perché c'è sempre una parte che necessariamente dobbiamo fare noi. Ma, in ultima analisi, l'esito dei nostri sforzi o la concretizzazione delle nostre aspirazioni dipende dalla volontà e dal piano di Dio. Questo ci dovrebbe indurre a dare la priorità assoluta al nostro rapporto con Dio, e ci dovrebbe anche insegnare il grande valore della comunione con Lui, attraverso la preghiera e la lettura della Sua Parola.
Meditazione del 21 dicembre 2020
Allora Gesù disse loro di nuovo: "Pace a voi! Come il Padre mi ha mandato, anch'io mando voi" (Giovanni 20:21)
CONQUISTATORE DI ANIME
Il Vangelo di Matteo e di Marco si concludono con un chiaro invito rivolto ai credenti: “Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate” (Matteo 28:19, 20). Prima di ascendere al cielo, l’ultima raccomandazione lasciata da Gesù ai discepoli fu quella di impegnarsi nell’opera di evangelizzazione. L’evangelizzazione non è una semplice tecnica pubblicitaria e non esiste una formula magica capace di condurre gli uomini a Cristo. È indispensabile avere un cuore disposto a lasciarsi guidare dallo Spirito Santo. La vera opera di testimonianza è un’impresa essenzialmente spirituale, che è impossibile all’uomo naturale, ma che è naturale per l’uomo spirituale. Se abbiamo conosciuto Cristo e siamo diventati Suoi discepoli, impegniamoci a diffondere l'Evangelo della grazia, non per fare proseliti, ma discepoli di Gesù.
Meditazione del 20 dicembre 2020
Io amo quelli che mi amano, e quelli che mi cercano mi trovano (Proverbi 8:17)
CHI CERCA, TROVA
Il versetto di oggi ci fa capire che le braccia amorevoli di Dio sono sempre pronte ad accoglierci, come quelle del padre del figliol prodigo. L'unica condizione sta nell'amarlo e nel cercarlo. È bello sapere che il Signore è pronto a manifestarsi, a farsi trovare. Il problema è che molte persone non vogliono trovarlo! Non vogliono che interferisca nella loro vita! Non vogliono neppure rischiare di cambiare! Il fatto è che se non lo cerchiamo e non lo troviamo qui come nostro Salvatore, lo troveremo come nostro Giudice. Amico lettore, tu ami il Signore? Come dice la Bibbia "...Cerchi il Suo volto?" Il Signore non gioca a nascondino, anzi desidera intervenire nella nostra vita, manifestare il Suo amore e la Sua premura. Ma soltanto se lo amiamo e lo cerchiamo nel luogo giusto, vale a dire nella Sua Parola si realizzerà questa bella promessa scritta nel Vangelo di Giovanni: "Chi ha i miei comandamenti e li osserva, quello mi ama; e chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e io lo amerò e mi manifesterò a lui" (Giovanni 14:21).
Meditazione del 19 dicembre 2020
Una cosa ti manca! Va', vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi (Marco 10:21)
UNA COSA TI MANCA!
Possiamo sforzarci e compiere tutte le buone azioni di questo mondo, ma tutto ciò non ci porterà alla salvezza. Questo fu l’insegnamento dato da Gesù al giovane protagonista di questa storia. La salvezza non è per opere, ma per grazia: “Dio … ci ha salvati non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, mediante il bagno della rigenerazione e del rinnovamento dello Spirito Santo” (Tito 3:5). “È per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. Non è in virtù di opere affinché nessuno se ne vanti” (Efesini 2:8). “Ma se è per grazia, non è più per opere; altrimenti, la grazia non è più grazia” (Romani 11:6). “Dio… ci ha salvati e ci ha rivolto una santa chiamata, non a motivo delle nostre opere, ma secondo il suo proposito e la grazia che ci è stata fatta in Cristo Gesù fin dall'eternità” (II Timoteo 1:9). Una cosa forse ti manca: la salvezza che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù.
Meditazione del 18 dicembre 2020
Chi è lento all'ira vale più del prode guerriero; chi ha autocontrollo vale più di chi espugna città (Proverbi 16.32)
AUTOCONTROLLO
Dio ci conosce tanto in profondità quanto nemmeno noi siamo in grado di capire o di comprendere. Lui sa che l'ira può far parte della nostra vita ed è per questo che ci dice di essere "lenti all'ira". Chi è lento all'ira è paragonato ad un prode guerriero che sa bene come comportarsi in battaglia per poter riportare la vittoria. Occorre studiare il nemico e non lasciarsi vincere dall'odio o dal rancore e scagliarsi contro indiscriminatamente come se fosse una vendetta personale. Occorre avere autocontrollo, saper controllare i propri istinti, la propria ira in modo da poter guardare le cose con più distacco e non lasciarci accecare da cattivi sentimenti che non portano mai a qualcosa di costruttivo. A volte possiamo perdere la pazienza, la vita può non sempre scorrere liscia come vorremmo, ma se rimettiamo tutto nelle mani del Signore, Egli troverà la via giusta per noi e non permetterà che il nostro cuore viva nell'amarezza, ma ci darà la strada per uscire fuori da ciò che ci attanaglia.
Meditazione del 17 dicembre 2020
Chi va con i saggi diventa saggio, ma il compagno degli insensati diventa cattivo (Proverbi 13:20)
BUONE COMPAGNIE
La seconda parte del proverbio di oggi avverte di stare alla larga dagli stolti per non diventare come loro. Ma oggi vogliamo soffermarci sulla parte positiva, sul consiglio di stare coi saggi per diventare saggio. E dove si trovano i saggi? Secondo le Scritture è saggio chi conosce e mette in pratica la Parola del Signore, quindi sono i buoni cristiani, la sana compagnia da ricercare per diventare saggi anche noi. Questo ambiente ideale per te e per i tuoi cari è la chiesa dove vivi, la comunità fedele alla Parola di Dio. Ci sono sempre stati (e ci saranno anche in futuro) credenti che credono di poter fare a meno della comunione fraterna, dei culti e degli studi biblici, dell'edificazione: insomma credono di poter fare a meno della chiesa. Inevitabilmente, se non siamo in compagnia dei credenti per essere istruiti nella Parola ed edificati dalla comunione fraterna, finiamo col passare il tempo facendo ciò che non edifica la nostra fede. Rimaniamo insieme alla fratellanza per fare in ogni cosa la volontà di Dio.
Meditazione del 16 dicembre 2020
Giacobbe chiamò Betel il luogo dove Dio gli aveva parlato (Genesi 35:15)
CASA DI DIO O CASA DEL NIENTE?
Beth-el significa casa di Dio e Beth-aven significa casa della vanità, del niente. Giacobbe così chiamò il luogo dove Dio gli parlò. E in quel luogo fu portata l'arca, fu costruito un altare e lì gli Israeliti andavano per consultare Dio. Ma le cose cambiano e in quel luogo furono eretti altari a idoli pagani e si celebravano culti idolatrici. E i profeti chiamarono quel luogo Bethaven: che trasformazione! Com'è potuto accadere? Accade perché si pensa di poter fare a meno di Dio, ci si dimentica di Dio, in un certo senso si smarrisce Dio e non lo si trova più. Dio parla al tuo cuore. Dio non abita in templi fatti da mano d'uomo (Atti 7:48). Oppure meglio ancora: Non sapete che il vostro corpo è il tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete ricevuto da Dio? (I Corinzi 6:19). Non è un miracolo che Dio abita in te? Ma il tuo cuore si può chiamare ancora Beth-el la casa di Dio o si chiama Beth-aven la casa delle vanità? Dipende da quello che c'è dentro, da quello che noi vogliamo che ci sia dentro.
Meditazione del 15 dicembre 2020
Nel quale tutti i tesori della sapienza e della conoscenza sono nascosti (Colossesi 2:3)
TESORI NASCOSTI
Se per ogni uomo è di fondamentale importanza conoscere Cristo, l’immagine del Dio invisibile, per il credente è ugualmente importante approfondire questa conoscenza nel tempo. L’apostolo Paolo scrive ai credenti di Colosse esortandoli a diffidare della filosofia e conoscenza umana. A questo riguardo avvertì anche il suo giovane discepolo Timoteo: ”O Timoteo custodisci il deposito; evita i discorsi vuoti e profani e le obiezioni di quella che falsamente si chiama scienza; alcuni di quelli che la professano si sono allontanati dalla fede” (I Timoteo 6:20, 21). Per non cadere vittime e facili prede delle falsità “filosofiche” e “scientifiche” che circolano in questo mondo e che possono facilmente introdursi nella nostra mente e contaminare i nostri pensieri è necessario conoscere sempre meglio Cristo. Gesù può essere conosciuto soltanto attraverso la rivelazione della Parola di Dio, la Sacra Bibbia, perché in Lui sono nascosti tutti i veri tesori della sapienza e della conoscenza.
Meditazione del 14 dicembre 2020
Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti (Giovanni 14:15)
AMARE DIO
Condizione essenziale per amare il Signore è osservare i suoi comandamenti. Non possiamo dire di essere dei buoni cittadini se non osserviamo le leggi che governano il nostro paese, allo stesso modo non possiamo dire di essere dei cristiani se non osserviamo i comandamenti di Dio. Il Signore nell'Antico Testamento ha dato i dieci comandamenti nei quali erano racchiuse tutte le regole essenziali dalle quali dipendeva tutta la vita. Gesù li ha semplificati, ma non aboliti, racchiudendoli in due soli: ama Dio e ama il prossimo tuo come te stesso. Se noi osserviamo questi semplici comandamenti avremo fatta la volontà di Dio. Fare la volontà di Dio non è gravoso, basta riconoscere di quale amore Lui ci ha amati e cercare di ricambiarlo amandolo con tutto il nostro cuore e con tutto il nostro essere. Non dovrebbe essere difficile se consideriamo l'immenso amore che Dio ha per noi, di come si prende cura delle anime nostre e di come ci è accanto in ogni istante della nostra vita.
Meditazione del 13 dicembre 2020
Come la cerva desidera i corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio (Salmo 42:2)
SETE DI DIO
Era il grido del pio Israelita che, nella terra d’esilio, si ricordava con nostalgia dei giorni in cui saliva nella casa del Signore. È stato il grido della più colta umanità pagana (i Greci) quando, insoddisfatta dei suoi riti e delle sue divinità, innalzava gli altari al Dio che non conosceva, ma di cui sentiva un così ardente bisogno. È il grido del peccatore che desidera di essere liberato dalle sue catene e purificato dal male. È il grido di ogni fedele che, nel tempio dove si prostra, cerca e domanda una comunione più intima con Dio. Egli desidera ardentemente il Suo conforto, la Sua presenza, il Suo Spirito. Egli Lo vuole più vicino a sé, lo vuole in sé. È il grido dell’anima mia Signore! Dell’anima non appagata e, dell’anima che sa di non poter trovare che in Te il proprio ristoro e la propria pace. Gesù dice: “Se alcuno ha sete, venga a me e beva”! Vuoi gridare oggi anche tu? Caro lettore, rivolgi il grido del tuo cuore a Dio ed Egli opererà con potenza.