Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Parole di Vita

Parole di Vita

Domenica, 22 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 22 novembre 2020

Mio Dio, io sono confuso; e mi vergogno, mio Dio, di alzare a te la mia faccia (Esdra 9:6)

CONFUSIONE E VERGOGNA

Sebbene fosse confuso e si vergognasse a motivo del peccato, Esdra cadde in ginocchio e stese le mani verso il Signore pregando. Dio non rifiuta di ascoltare la preghiera di chi è confuso e pieno di vergogna. Egli, come il padre della parabola raccontata da Gesù, è sempre pronto ad accogliere il figlio che si accosta a Lui pieno di vergogna per gli errori commessi. La preghiera di Esdra produsse uno straordinario risultato: “Mentre… pregava e faceva questa confessione piangendo e prostrato davanti alla casa di Dio, si radunò intorno a lui una grandissima folla di Israeliti, uomini, donne e bambini; e il popolo piangeva a dirotto” (Esdra 10:1). Ci fu un genuino ravvedimento: le infedeltà commesse vennero non soltanto confessate davanti a Dio, ma anche abbandonate. La confusione e la vergogna sparirono! Se sei pieno di confusione e vergogna non perdere tempo: rivolgiti a Dio in preghiera, confessa i tuoi peccati, abbandonali con la forza del Signore ed Egli ti libererà da questa condizione.

Sabato, 21 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 21 novembre 2020

Celebrarono con gioia la festa degli Azzimi per sette giorni, perché il Signore li aveva rallegrati (Esdra 6:22)

LA GIOIA E LA SANTIFICAZIONE

La festa degli Azzimi prevedeva il divieto assoluto di mangiare pane lievitato, ma anche soltanto di tenere del lievito in casa per sette giorni. Nella Scrittura, il lievito, agente di fermentazione, è sempre considerato come un simbolo della corruzione o del male. Chi ha sperimentato la gioia della salvezza è pronto a gioire sperimentando la gioia della santificazione. Troppo spesso la santificazione viene considerata un aspetto triste del cristianesimo: la separazione dal mondo, le rinunce vengono viste come qualcosa di spiacevole. Se amiamo davvero il Signore non ci sarà tristezza nel nostro cuore nell’allontanarci da ciò che a Lui non piace e non ci sarà rimpianto nel rinunciare a ciò che Dio non desidera per noi. Se il Signore ci chiede di rinunciare a qualcosa è perché desidera darci qualcosa di meglio. Egli non ci impoverisce mai! Santifichiamoci con gioia: è bello separarsi dal peccato per consacrarsi al Signore. È bello santificarsi, perché ci permette di assomigliare sempre di più a Gesù.

Venerdì, 20 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 20 novembre 2020

Con loro erano i profeti di Dio, che li assistevano (Esdra 5:2)

ASSISTITI DALLA PAROLA DI DIO

I profeti di cui si parla in questo testo sono Aggeo e Zaccaria. Essi profetizzarono nel nome del Dio d’Israele ai Giudei. La Parola di Dio incoraggiò i Giudei a riprendere i lavori di ricostruzione del Tempio che erano stati sospesi e gli anziani dei Giudei poterono continuare i lavori e far avanzare la costruzione, aiutati dalle parole dei profeti. Così finirono i loro lavori di costruzione. L’assistenza della Parola di Dio è indispensabile per portare a termine il servizio che abbiamo cominciato per il Signore. Senza la Parola lo zelo iniziale ben presto si spegnerà. Senza di Essa alle prime difficoltà si sarà tentati di gettare la spugna. La Parola di Dio ci incoraggia, ci fortifica, ci sostiene. Non stanchiamoci di leggerla e meditarla. Ciò che Dio disse a Giosuè è valido per noi ancora oggi: “Questo libro della legge non si allontani mai dalla tua bocca, ma meditalo, giorno e notte; abbi cura di mettere in pratica tutto ciò che vi è scritto; poiché allora riuscirai in tutte le tue imprese, allora prospererai” (Giosuè 1:8).

Giovedì, 19 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 19 novembre 2020

Egli [il Signore] è buono, perché la Sua bontà dura in eterno (Esdra 3:11)

LA BONTÀ DI DIO

Mi è capitato di sentire dei credenti scoraggiati pronunciare la frase: “Dio non mi vuole più bene”. Lo scoraggiamento fa brutti scherzi, ci fa vedere una realtà distorta. Dio non cessa mai di amare il Suo popolo. Egli agisce sempre con grande bontà verso tutti i Suoi figli. Certamente ci sono situazioni delicate, circostanze difficili nelle quali ci si può venire a trovare, come un’improvvisa e lunga malattia, come un inaspettato licenziamento, come un’ingiusta bocciatura a scuola … Non pensare che se queste cose si verifichino nella tua vita è perché Dio abbia smesso di volerti bene! Considera piuttosto che “tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio” (Romani 8:28). Proprio perché la bontà del Signore dura in eterno puoi star certo che nel momento della prova Egli ti farà sentire la Sua presenza, ti incoraggerà, ti aiuterà ad affrontare la situazione ed andare avanti con nuove forze. Allontana dalla tua mente il pensiero che Dio non ti voglia più bene; confida in Lui con tutto il cuore e spera nella Sua Parola!

Mercoledì, 18 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 18 novembre 2020

Celebrarono la festa delle Capanne, secondo quanto è scritto (Esdra 3:4)

LA GIOIA DEL SIGNORE

La festa delle Capanne era l’ultima delle feste solenni istituite da Dio stesso. Era chiamata anche festa della raccolta, perché quando la si celebrava tutte le raccolte erano terminate: era il tempo del riposo. Era la festa più gioiosa perché evidenziava la fedeltà di Dio nel presente, nel sostenere il Suo popolo concedendo ottime raccolte, come nel passato, durante il pellegrinaggio nel deserto ricordato dalle capanne nelle quali gli Israeliti andavano a vivere durante i giorni della festa. La festa era davvero gioiosa quando era celebrata secondo quanto è scritto, in ubbidienza alla Parola di Dio. Il vero credente, infatti, si rallegra quando vive in ubbidienza alle Sacre Scritture. Fare la volontà di Dio, ubbidire ai Suoi comandamenti, non è un peso per chi è nato di nuovo, ma motivo di grande gioia. Proprio Esdra scrisse: “Gioisco seguendo le tue testimonianze, come se possedessi tutte le ricchezze” (Salmo 119:14). Se vuoi gioire davvero, leggi la Bibbia e metti in pratica, con l’aiuto del Signore, quanto vi trovi scritto!

Martedì, 17 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 17 novembre 2020

Sua madre, che era sua consigliera, lo spingeva ad agire empiamente (2° Cronache 22:3)

BUONI CONSIGLI

La Bibbia insegna chiaramente che bisogna onorare i genitori. L’onore ad essi dovuto implica indubbiamente rispetto, comprensione, disponibilità ed ubbidienza. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, però, non bisogna dimenticare il valido principio espresso nelle parole degli apostoli: “Bisogna ubbidire a Dio anziché agli uomini” (Atti 5:29). Quando i genitori chiedono di fare qualcosa che non è nella volontà di Dio non devono essere ubbiditi. Questo non vuol dire che con l’ubbidienza debbano venir meno anche il rispetto e l’affetto, ma bisogna considerare le parole di Gesù, che disse: “Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; e chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me” (Matteo 10:37). Caro lettore, mi auguro che i tuoi genitori sappiano darti dei sani consigli, che ti spingano ad agire piamente. Se non dovesse essere così però, continua ad amarli e rispettarli, ma ascolta soltanto il consiglio di Dio. Se sei tu stesso genitore, infine, prega il Signore, affinché tu possa consigliare sempre adeguatamente i tuoi figli.

Lunedì, 16 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 16 novembre 2020

Non sappiamo che fare, ma gli occhi nostri sono su di te! (2° Cronache 20:12)

GUARDARE AL SIGNORE

Parole del re Giosafat, che fu uno dei migliori re di Giuda. Si trovò in grande difficoltà: molti nemici si coalizzarono e marciarono contro di lui per fargli guerra. Dinanzi a questa gran moltitudine Giosafat e tutto il suo popolo si sentirono privi di forza ed incapaci di trovare una soluzione. Tutti quanti, prima o poi, si vengono a trovare in situazioni della vita nelle quali ci si sente impotenti, privi di forza ed assolutamente incapaci di risolvere i propri problemi. Si è costretti a dire, come il re: “Non sappiamo che fare!” Se non sai cosa fare, se sei privo di forza, in questo giorno non commettere l’errore più grande: non distogliere lo sguardo da Colui che può darti serenità, che è in grado di liberarti dalle difficoltà ed illuminarti affinché tu possa prendere le giuste decisioni. Fissa lo sguardo sul Signore! Giosafat lo fece e Dio combatté per lui. Fissa lo sguardo su Gesù, Colui che crea la fede e la rende perfetta! Non fissare il tuo sguardo sui problemi, fissalo su Colui che li risolve!

Domenica, 15 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 15 novembre 2020

Una donna, moglie di uno dei discepoli dei profeti, si rivolse a Eliseo (2° Re 4:1)

RIVOLGERSI ALLA PERSONA GIUSTA

La donna a cui fa riferimento il nostro testo era rimasta vedova. Suo marito, un uomo timorato di Dio, era deceduto ed il suo creditore era giunto a pretendere i suoi due figli come schiavi, dal momento che la donna non aveva di che ripagarlo. Molte persone dinanzi a situazioni di questo tipo si abbandonano alla disperazione e non fanno altro che imprecare contro Dio e contro tutti. Questa vedova, degna moglie di un servo di Dio, invece, si rivolse a qualcuno che poteva risolvere il suo problema: il profeta Eliseo. Se ti trovi in difficoltà non chiuderti in te stesso, rivolgiti a Colui che può risolvere i tuoi problemi, anche quelli che umanamente sono irrisolvibili. Rivolgiti a quel Profeta più grande di Eliseo, Colui che è la Parola di Dio: Gesù! Come il profeta Eliseo, Gesù ti indurrà ad esercitare la fede. Fallo, perché se credi vedrai la gloria di Dio! Così come quella donna ebbe non soltanto di che pagare il debito, ma anche di che sostentarsi lei ed i suoi figli, allo stesso modo Gesù è capace di andare al di là di quello che domandi o pensi!

Sabato, 14 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 14 novembre 2020

Come mai ho trovato grazia agli occhi tuoi, così che tu presti attenzione a me? (Rut 2:10)

LA GRAZIA DI DIO

Chi si impegnerebbe affinché una persona che ha sempre mostrato grande indifferenza nei propri confronti possa diventare suo figlio adottivo ed entrare quindi a far parte della propria famiglia? Chi darebbe ciò che ha di più prezioso per aiutare qualcuno che si è sempre mostrato ingrato? Siamo abituati a pensare che per avere qualcosa si debba meritarla. Dio però sa bene che non possiamo meritarci nulla e “mostra la grandezza del Suo amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi” (Romani 5:8). Non eravamo degni di tanta attenzione, ma Dio ha prestato attenzione a noi semplicemente perché ci ama. Dio ti ama, caro lettore. Forse ti sembra che nessuno ti calcoli, che a nessuno importi nulla della tua vita, delle tue difficoltà, dei tuoi sentimenti che forse sono stati calpestati. Non è così! Anche tu puoi trovare grazia agli occhi di Dio! InvocaLo, chiedi il Suo aiuto! Egli non è un Dio lontano e disinteressato: vuole prendersi cura di te!

Venerdì, 13 Novembre 2020 00:00

Meditazione del 13 novembre 2020

Il Signore ti benedica! (Rut 2:4)

LA BENEDIZIONE DEL SIGNORE

Poche parole, legate a tanta benedizione. Quando il Signore benedice, Egli lo fa abbondantemente. Egli benedice innanzitutto salvando, liberando dalla schiavitù del peccato, donando una vita nuova. Egli benedice battezzando nello Spirito Santo, abilitando al Suo servizio, chiamando al ministero. Egli benedice guarendo, in accordo alla Sua perfetta volontà, incoraggiando, sostenendo, fortificando. A volte anche noi pronunciamo questa frase, che i servi di Boaz rivolsero al loro padrone, ma dobbiamo fare attenzione che non diventi un semplice modo di dire. Pronunciamola con fede! Dio desidera benedirci, ma anche renderci strumenti di benedizione! Dobbiamo essere disposti a benedire, e non maledire, anche coloro che ci perseguitano (cfr. Romani 12:14). Quel che fa ricchi è la benedizione del Signore (Proverbi 10:22). Caro lettore, cercala con tutto il tuo cuore, chiedi al Signore di donartela: Egli che è ricco e generoso ti benedirà! Dio ti ama, desidera benedirti e renderti fonte di benedizione. Il Signore ti benedica!

cerca

per data

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page