
Parole di Vita
Meditazione del 09 ottobre 2020
Dio è Spirito; e quelli che l'adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità (Giovanni 4:24)
LA NATURA DI DIO
Già da tempi antichi l’uomo ha dato origine a divinità di vario genere e natura. L’uomo si è fatto delle divinità dal legno o dalla pietra, ha chiamato dio le forze della natura, l’ha rappresentato attraverso immagini d’uomo, di donna e anche di animali, ecc. Nonostante ciò l’interrogativo rimane: Chi è Dio? A questa domanda l’Evangelo risponde con profonda chiarezza: “Dio è Spirito”. Dio non può essere rappresentato attraverso la materia, le figure celestiali o quelle terrestre. Dio stesso aveva messo un divieto ad Israele di adorarLo attraverso qualsiasi rappresentazione (Esodo 20:1-5). Il fatto che Dio è Spirito, non significa che è inesistente ed irreale. L’uomo non vede il vento, ma avverte la sua esistenza. Caro lettore, non percepisci la presenza di Dio? La risposta è molto semplice. Stai cercando Dio attraverso mezzi e metodi che celano la Sua natura. La presenza di Dio sarà percettibile solamente attraverso un’adorazione che rispetti la Sua propria natura: “Ma l’ora viene, anzi è già venuta che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità”.
Meditazione del 08 ottobre 2020
Il Padre vostro sa le cose di cui avere bisogno (Matteo 6:8)
DIO PADRE
La maggior parte degli uomini possiedono l’idea che Dio si disinteressi delle Sue creature. Gesù, il sommo Maestro, rivela Dio attraverso la figura paterna: “Il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno”. La figura del padre usata da Gesù parla all’uomo dell’amore immutabile e della cura attenta di Dio. Il padre terreno ha un amore finito verso i suoi figli, mentre l’amore del Padre celeste è infinito: “Qualora mio padre e mia madre m’abbandonino, il Signore mi accoglierà” (Salmo 27:10). Dio non soltanto non abbandona la Sua creatura, ma la cura con particolare attenzione. La cura di Dio è fondata sull’attenzione proiettata verso i Suoi figli: “Il Padre vostro sa le cose”. Il Signore conosce non soltanto le necessità dei figli, ma i figli stessi. Per la qualcosa, agisce per il bene dei figli, donandogli ciò di cui hanno veramente bisogno. Non vivere preoccupato se Dio non ha esaudito una tua richiesta, ringraziarLo, perché il Padre celeste continua ad amarti!
Meditazione del 07 ottobre 2020
Io sono il Signore e non ce n'è alcun altro (Isaia 45:18)
L'UNICO DIO
L’enorme varietà di religioni presenti nella società odierna produce nella mente dell’uomo una sempre più confusione. Dinanzi a questa realtà le reazioni sono diverse. Alcuni si aggrappano a quanto la tradizione gli ha tramandato, mentre altri non credono nell’esistenza di Dio. Tutto questo infonde nel cuore dell’uomo quell’incertezza che si perpetua nel tempo: “Esiste Dio?” Qual è il vero Dio? L’uomo trova il vero ed unico Dio soltanto nella Sacra Scrittura. La Parola di Dio rivela l’esistenza di un solo ed unico Dio: “Io sono il Signore e non ce n'è alcun altro”. Nella Scrittura sono rivelate le prove che esiste un solo Dio. Per la qualcosa, l’uomo troverà unicamente la salvezza se crede nell’unico vero Dio. Caro lettore, il Signore rivelatosi nella Bibbia sarà il tuo Unico Salvatore, se tu credi e lo invochi con tutto il cuore. Rivolgiti a Dio con parole tue e chiedigli di perdonarti per i meriti di Cristo Gesù ed Egli opererà nella tua vita oggi stesso.
Meditazione del 06 ottobre 2020
Gesù pianse (Giovanni 11:35)
GESÙ PIANSE
Il pianto narra una commozione, che può essere di gioia, di dolore, di pentimento. Il pianto di Gesù davanti alla tomba di Lazzaro fu la dimostrazione dei suoi sentimenti scossi e turbati. Quelle lacrime furono commentate dai presenti come espressione di amore: “Guarda come l’amava!” Se fosse soltanto una dimostrazione d’amore quel pianto sarebbe stato un’esibizione apparente e ipocrita dell’affetto di Gesù verso la famiglia di Betania. Difatti, Gesù sapeva bene che, da lì a qualche istante, avrebbe portato in vita Lazzaro. Il Signore non recita e non agisce per soddisfare il parere della gente, il Suo amore per Lazzaro, come per tutti gli uomini, non si dimostra attraverso lacrime, ma mediante il gesto più grande e duraturo: il sacrificio della croce. Il pianto di Cristo manifesta la Sua sensibilità, il Suo amore, la Sua misericordia per tutti coloro che si trovano nella "tomba del peccato". Gesù ti ama e desidera operare nella tua vita affinché tu esca dalla condizione di peccato e possa essere riconciliato a Dio.
Meditazione del 05 ottobre 2020
Donna, grande è la tua fede; ti sia fatto come vuoi (Matteo 15:28)
UNA FEDE GRANDE
La donna cananea era stata elogiata dal Signore Gesù per la sua fede grande. Cosa non riscontrata tra gli ebrei che conoscevano le profezie e aspettavano il Messia. Stiamo attenti a professare una fede nominale, formata soltanto di contenuti religiosi o di conoscenze teologiche, ma che davanti agli occhi di Dio è nulla, vuota e inefficace. La fede della donna cananea era grande perché invocava Gesù riconoscendolo Signore, Messia e Re, come avevano profetizzato tutti i profeti mandati da Dio al popolo d’Israele. Non soltanto, quando Gesù affermò che non era buono prendere il pane dei figli e darlo ai cagnolini, la donna dichiarò che Gesù aveva detto bene. Ella si attribuì il titolo di cagnolino, vale a dire d’impura, di peccatrice, di colei che non ha nessun diritto davanti a Dio, ma può trovare misericordia presso la tavola del più grande Padrone: Gesù Cristo. Questa risposta portò Gesù ad affermare: “Donna, grande è la tua fede; ti sia fatto come vuoi”.
Meditazione del 04 ottobre 2020
In quel tempo si lesse in presenza del popolo il libro di Mosè ... Quando il popolo udì la legge, separò da Israele tutti gli stranieri (Neemia 13:1, 3)
NON SOLO SEMPLICE LETTURA
La lettura della Legge di Mosè mise in luce quanto di non regolare veniva fatto all’interno del popolo di Dio. Risultò efficace la semplice lettura della Legge, che fu seguita dall’ubbidienza da parte del popolo. Nel leggere la Bibbia non si possono che fare meravigliose scoperte, e non solo, saranno messi allo scoperto i peccati e le mancanze che l’uomo compie proprio perché trascura la Parola di Dio. Questo episodio del tempo di Neemia suggerisce quanto sia importante non trascurare la lettura della Sacra Scrittura. Il salmista afferma: “La tua parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero” (Salmo 119:105). La lettura della legge di Mosè diede luce sui vari argomenti che erano trascurati. Non si trattò soltanto di una semplice lettura. Il popolo di Dio applicò volenterosamente la Parola di Dio, che fu, prima letta e udita, e subito dopo, applicata. Non basta soltanto leggere la Bibbia, serve anche che venga messa in pratica. Possa ciascuno di noi leggere e ubbidire alla Parola di Dio.
Meditazione del 03 ottobre 2020
E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù (Filippesi 4:7)
VERA PACE
Quante volte siamo stati presi da eventi improvvisi che hanno tolto la pace dentro i nostri cuori, a tal punto che la semplice funzione dello scrivere e del parlare ci è stata impedita. Le diverse situazioni, che s’incontrano nella vita, vengono a minacciare la mente e il cuore dell’uomo, a tal punto, da creare tempeste interiori. L’apostolo Paolo rivela il raggio d’azione della pace che Dio trasmette al credente. Essa è custode della mente e del cuore di chi confida in Dio. Hai bisogno di confidare nel Signore nelle tempeste che affronti. La pace di Dio riesce a calmare mente e cuore. Quante volte i pensieri sono stati in continua e frustante movimento a tal punto, da toglierci il sonno oppure, le tempeste che si verificano nel lago dei sentimenti del cuore hanno prodotto turbamento e ci hanno condotto ad uno stato di agitazione e ansia. Caro lettore, devi sapere che Dio calma ogni tipo di tempesta perché dona la Sua pace. Arrendi interamente la tua vita in Dio ed avrai una pace immensa.
Meditazione del 02 ottobre 2020
Sappiate discernere ciò che è impuro da ciò che è puro (Levitico 11:47)
CIBO SANO
Il capitolo undici del Levitico elenca con precisa selezione i cibi che si poteva e quello che non si doveva mangiare. Questa legge di Dio aveva lo scopo principale di mantenere la santità e la salute del popolo di Dio. Nel mettere in pratica la Sua Parola ogni credente si santifica. Oggi, nell’epoca postmoderna, siamo costantemente invitati a consumare cibi sani, come vengono spesso pubblicizzati ed etichettati. Il credente per avere una salute spirituale e mantenere la sua santità, non soltanto deve mangiare dei cibi naturali, ma deve evitare tutto ciò che potrebbe risultare un danno per la sua salute spirituale. Lo scopo di tutto questo era principalmente quello di “discernere”. Sappiamo, anche noi, discernere, selezionare ciò che è sano da tutto ciò che invece potrebbe causare intossicazione, contaminazione e morte. Per mantenere la propria salute spirituale e fisica abbiamo bisogno della Parola di Dio che ci guida al cibo sano!
Meditazione del 01 ottobre 2020
Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù stesso si avvicinò e cominciò a camminare con loro. Ma i loro occhi erano impediti a tal punto che non lo riconoscevano (Luca 24:15, 16)
OCCHI CHIUSI
I due discepoli di Emmaus ritornavano a casa pieni di delusione. Il nocciolo della loro conversazione era il fatto che Gesù era morto. Il loro occhi si erano fermati alla morte di Gesù, non avevano nemmeno preso in considerazione la notizia riportata dalle donne. Come tutti gli altri rimasero increduli alla notizia che Gesù era risorto dalla morte. La prova evidente della loro incredulità era data dal fatto che quando Gesù si accostò a loro, durante il cammino, non lo riconobbero e lo presero per uno straniero. I due discepoli avevano gli “occhi chiusi” perché non riconoscevano il Maestro. Quante volte certe situazioni hanno pesato sulla tua vita rendendoti completamente pessimista sulla realtà e sulla presenza di Dio al tuo fianco. Gesù può ridarti speranza, può aprire i tuoi occhi, come fece con i discepoli di Emmaus: “Allora i loro occhi furono aperti e lo riconobbero” (v. 31). Caro lettore, non continuare a camminare con “occhi chiusi”, permetti a Gesù di aprirti gli occhi attraverso la Sua Parola.
Meditazione del 30 settembre 2020
Vieni, e troviamoci assieme in uno dei villaggi. Io risposi: "Sto facendo un gran lavoro, e non posso scendere da voi" (Neemia 6:2, 3)
NON POSSO SCENDERE
Erano in corso i lavori della ricostruzione delle mura di Gerusalemme. Neemia, servo di Dio, era impegnato in quest’opera di ricostruzione, quando gli venne riferito l’invito di trovarsi in un villaggio della valle di Ono. Neemia rispose: “Non posso scendere" perché stava facendo “un gran lavoro”. Neemia non voleva lasciare la posizione dignitosa che il Signore gli aveva concessa, quella di essere un Suo servo. Il credente non può trascurare il servizio cristiano, scendendo nella “valle” pericolosa di questo mondo. Poi perché l’opera che si stava compiendo si doveva condurre a termine. Neemia dimostrava fedeltà al servizio, con il fatto di non abbandonarlo, come Gesù affermò: “Nessuno che abbia messo la mano all’aratro e poi volga lo sguardo indietro, è adatto per il regno di Dio” (Luca 9:62). Neemia comprese che si trattava di una trappola. Il credente deve avere quella saggezza che gli permetta di discernere le trappole dell’avversario. Anche noi, oggi possiamo rispondere: “Non posso scendere!”