Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Parole di Vita

Parole di Vita

Giovedì, 08 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 08 gennaio 2015

Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; picchiate evi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve; chi cerca trova, e sarà aperto a chi picchia. (Matteo 7:7-8)

CHIEDERE PER OTTENERE

C?è una promessa meravigliosa nella Parola di Dio. Essa ci fa comprende.re che di qualsiasi cosa abbiamo bisogno, il Signore non ci priverà di alcuna nostra richiesta. È scritto di ?chiedere per ottenere?, allora perché alcuni chiedono e non ottengono? Chiedere vuol dire esprimere le nostre necessità davanti al trono di Dio, vuol dire esprimere le nostre richieste con fede, chiedendo, però, secondo la Sua volontà. A volte chiediamo ma lo facciamo in maniera poco consona con le nostre necessità vere e sante; altre volte, chiediamo cose che non sono utili, delle quali possiamo facilmente farne a meno. Dobbiamo prima d?ogni cosa cercare il Regno di Dio e la Sua giustizia e tutte le altre cose ci saranno, poi, sopraggiunte. (Matteo 6:33). Salomone chiese sapienza per governare e Dio gli concesse tutto il resto perché aveva saputo chiedere. Chiediamo l?aiuto al nostro Dio per vivere una vita santa e, sicuramente, il Signore non ci farà mancare nulla, Egli sa quello di cui abbiamo bisogno e si prenderà cura di noi.

 

Mercoledì, 07 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 07 gennaio 2015

Al tempo di Davide ci fu una fame per tre anni continui; Davide cercò la faccia dell?Eterno... (II Samuele 21:1)

CERCARE LA FACCIA DI DIO

Secondo la Bibbia, cercare la faccia di Dio non significa ricorrere a Lui come ci si rivolge ad una assicurazione dopo una distrazione o un?azione incauta alla guida della propria automobile, né fare voti e promesse quando non si sa più a chi rivolgersi; significa invece raccomandarsi a qualcuno che si conosce bene, col quale si ha un rapporto quotidiano di dialogo e di comunione. Non si può, quindi, cercare la faccia di Dio occasionalmente ed egoisticamente. Questa ricerca deve diventare una componente abituale ed essenziale del nostro vivere, sino a determinare la radicale trasformazione. Possiamo affermare, allora, che solo chi accetta il Figliolo di Dio, Gesù Cristo, come personale Salvatore può gustare il profondo senso di pace e il conseguente desiderio di responsabile sottomissione che questa ricerca comporta e richiede. ?Cercate l?Eterno, mentre lo si può trovare; invocatelo, mentre è vicino? (Isaia 55:6).

 

Martedì, 06 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 06 gennaio 2015

Prostratosi, lo adorarono; ed aperti i loro tesori, gli offrirono dei doni: oro, incenso e mirra. (Matteo 2:11)

I MAGI D?ORIENTE

I magi, venuti da tanto lontano, dall?estremo Oriente, si dimostrarono vera.mente saggi. Concentriamoci un po? sulla loro visita: erano venuti per ado.rare il Signore, ma non erano venuti a mani vuote. Anzi, erano pienamente convinti che la vera adorazione comprende anche offrire dei doni. Infatti, nel momento stesso che si prostrarono per adorare Gesù, presentarono dei doni. Dai Magi possiamo anche noi imparare ad essere saggi nella nostra adorazione al Signore. Essi ci hanno dimostrato che l?adorazione e il dare vanno insieme. Dall?esempio biblico dei magi traiamo un grande ammaestramento: alla nostra adorazione è importante aggiungere il ?dare?, anche se questo richiede sacrificio, sapendo che Gesù essendo ricco si è fatto povero per noi, affinché noi fossimo arricchiti della Sua grazia e della vita eterna. Date e vi sarà dato buona misura, scossa, premuta e traboccante (Luca 6:38).

 

Lunedì, 05 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 05 gennaio 2015

?...Parla, poiché il tuo servo ascolta...?. (I Samuele 3:10)

ASCOLTARE LA VOCE DI DIO

Nell?Antico Testamento v?è questa esortazione che viene da parte di Dio, attraverso il Profeta Isaia (capitolo 28:23): ?Porgete orecchio e date ascolto alla mia voce! State attenti e ascoltate la mia Parola!?. E? Iddio stesso che parla e si rivolge a tutti gli uomini. Il Signore, ci esorta ad aprire bene le orecchie. Se ascoltiamo con attenzione ciò che Egli vuole dirci, sentiremo dire che ci ama, che ha cura di noi e che vuole anche salvarci. Già dal mattino è bello elevare il nostro pensiero a Dio ed ascoltare la Sua voce. Si, perché Dio parla a chi l?ascolta col cuore. Egli parla in tanti modi, sia attraverso la nostra coscienza sia per mezzo della Sua Parola scritta. Gesù è venuto sulla terra per salvare i peccatori. Che bella notizia! Poniti questa domanda importante: ?Sono io veramente salvato??. Non ti chiediamo di rispondere a noi, ma di rivolgerti a Dio direttamente, desiderando sinceramente la salvezza, il perdono e la pace nel tuo cuore e Dio risponderà.

 

Domenica, 04 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 04 gennaio 2015

Or dunque queste tre cose durano: fede, speranza e carità(amore) ma la più grande di esse è la carità. (1° Corinzi 13: 13)

AMORE PERFETTO

La fede e la speranza sono delle caratteristiche essenziali nella vita del cristiano, non bisogna, però, dimenticare che la più importante è ?l?amore?, perché senza di essa non abbiamo compreso appieno il messaggio della ?Buona Novella? di Gesù. «Procacciate prima di tutto l?amore», scrive l?Apostolo Paolo ai Corinzi 14:1. Gesù disse: ?Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri?; disse anche: ?Questo è il mio comandamento, che vi amiate gli uni e gli altri, come io ho amato voi... Così la vostra gioia sarà completa?. Possedere l?amore, questa caratteristica e virtù cristiana, vale più di qualunque altra cosa. Noi siamo stati creati per amare Dio e per amarci gli uni e gli altri. Quando non amiamo, ci sentiamo pieni d?odio e di risentimenti, di complessi di colpe ed abbiamo paura gli uni degli altri. A questo punto dobbiamo permettere all?amore di Dio di entrare in noi e di possederci appieno, così soltanto, noi ameremo con il Suo amore, che non verrà mai meno.

 

Sabato, 03 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 03 gennaio 2015

...Gesù rispose e le disse: ?Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice: ?dammi da bere?, tu stessa gliene avresti chiesto, ed Egli ti avrebbe dato dell?acqua viva?. (Giovanni 4:10)

L?ACQUA CHE DISSETA (II)

Dissetiamoci continuamente a questa fonte che è Cristo, perché in Lui noi abbiamo tutto pienamente, avendo il potere anche oggi, di darci tutto ciò che ci occorre.?Gesù Cristo è lo stesso, ieri, oggi e in eterno!? (Ebrei 13:8). Com?è possibile ricevere questa pienezza di vita che c?è stata promessa? Gesù dice: ?Se alcuno ha sete venga a me e beva!?. Questa pienezza è il desiderio di conoscere meglio Gesù Stesso. Se tu hai questa sete, allora vieni a Lui che ti donerà dell?acqua viva. Con un semplice atto di fede e di volontà, puoi ricevere il dono che il Signore ti offre. Quindi: ?Vieni e bevi!?. Aver sete rappresenta un bisogno... bere rappresenta un?azione: quindi dobbiamo compiere questi due passi di fede e noi riceveremo quell?acqua viva e fiumi scorreranno dentro di noi! (Giovanni 7:38)

 

Venerdì, 02 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 02 gennaio 2015

Or nell’ultimo giorno, il gran giorno della festa, Gesù,stando in pie’, esclamò: “Se alcuno ha sete, venga a me e beva”. (Giovanni 7:37)

L'ACQUA CHE DISSETA (I)

Nel capitolo quattro di Giovanni è raccontato l’incontro che Gesù ebbe con la donna samaritana mentre questa attingeva l’acqua al pozzo. Il Signore le disse: “Chiunque beve di quest’acqua avrà sete di nuovo; ma chi beve dell’acqua che Io gli darò, non avrà più sete; anzi, l’acqua che Io gli darò diventerà in lui una fonte d’acqua che scaturisce in vita eterna!”. Gesù disse ancora: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, ed io vi darò riposo, imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore e voi troverete riposo alle anime vostre”. Gesù non impone sacrifici o penitenze. Egli ci esorta solo a nutrirci e a dissetarci della Sua Parola, la Bibbia, perché essa ci indica la salvezza eterna. Gesù, è la vera sorgente della vita e se tu conoscessi il dono di Dio tu stesso gliela chiederesti (Giovanni 4:10).

 

Giovedì, 01 Gennaio 2015 00:00

Meditazione del 01 gennaio 2015

Nel principio Iddio creò i cieli e la terra. (Genesi 1:1)

LA CREAZIONE

La creazione del mondo è il capolavoro del Dio Onnipotente e intelligente! È inutile classificare la creazione del mondo soltanto come una cosa bella, grande, perfetta, immensa.., dobbiamo ammettere, che il tutto ci parla di qual.cosa d’infinito e delle perfezioni invisibili di DIO, della Sua eterna potenza e divinità, visibili sin dalla creazione del mondo, “dal Principio”... Quindi? Dobbiamo dire: <È opera di Dio!> (Eccl. 3:11). L’autore del libro della Genesi prende spunto da quello che vedeva: il cielo, la terra, il mare, la notte, il gior.no, il sole, la luna e le stelle e quant’altro ancora! Animali e piante, uccelli e pesci e quadrupedi e rettili, erbe, legumi e alberi da frutto; ciascun gruppo diviso nelle sue specie. Tutto ciò è principio d’ordine e d’armonia... Dio ha fatto ogni cosa bella a suo tempo (Ecclesiaste 3.11). Come corona della creazione è, poi, l’essere umano, creato ad immagine di Dio, affinché Lo lodasse e avesse comunione con Lui. Nel Salmo 19:1-3, è scritto che tutta la creazione loda l’Eterno..., quanto più lo dobbiamo fare noi, esseri umani, plasmati dalla mano di Dio, capolavoro e “CORONA” della creazione. A DIO SIA LA GLORIA PER OGNI ETA’!

 

Mercoledì, 31 Dicembre 2014 00:00

Meditazione del 31 dicembre 2014

La grazia del Signore Gesù Cristo sia con tutti voi.Amen (Apocalisse22:21)

LA GRAZIA DI GESÙ

Un altro anno è passato! Quante cose sono successe in questi giorni, quanti pianti e quanti sorrisi, quante gioie e quanti dolori. Dio ci ha dato un altro anno di vita e tante possibilità di avvicinar.ci a Lui. Siamo stati in grado, durante quest'anno, di fare qualcosa di buono per Lui? Egli certamente ha fatto grandi cose per noi. Ci ha preservato dal male, ci ha mantenuto in vita, ha cercato di farci comprendere quanto è grande il Suo amore e la Sua protezione per ciascuno di noi. Di tutti i buoni proponimenti che abbiamo fatto all'inizio dell'anno, quanti ne abbiamo mantenuti? Quante cose promesse siamo riusciti a portare a compimento? Dio conosce i nostri cuori, conosce le nostre menti, ci conosce meglio di quanto noi stessi ci conosciamo. Cerchiamo di abbandonarci a Lui ed Egli ci darà, senza dubbio, modo di ringraziarlo, perchè il Signore è il nostro Dio, Colui che ci protegge, Colui che va avanti a noi e sta dietro di noi per guardare le nostre spalle. Un altro anno è finito, un altro ne comincerà e tutto andrà avanti fino a quando il Signore lo vorrà. Non sta a noi conoscere i tempi e le stagioni, ma sta a noi fare la volontà di Dio, qualunque essa sia. Dio è stato al nostro fianco durante quest'anno trascorso, lo sarà ancora durante questo nuovo anno che sta per cominciare. Sia benedetto il nome del Signore e la Sua grazia sia sempre con tutti noi.

 

Martedì, 30 Dicembre 2014 00:00

Meditazione del 30 dicembre 2014

E' venuto in casa sua e i suoi non l'hanno ricevuto. (Giovanni 1:11)

SE L'AVESSI SAPUTO

Vicino al castello di Balmoral, in Scozia, una signora, vestita semplicemente, sorpresa da un temporale, si rifugiò in una fatto.ria. ?Buon giorno, signora - disse alla fattoressa - sono stata sorpresa dalla pioggia durante la passeggiata. Mi farebbe la cortesia di prestarmi un ombrello per tornare a casa??. La donna, visibilmente seccata, guardò la visitatrice e le disse: ?Ho due ombrelli, uno è di seta, tutto nuovo, ma non glielo presto, perché non sono sicura che me lo restituirà. Ecco, prenda l'altro!?. E offerse un vecchio ombrello malridotto alla signora che le rispose: ?Grazie, signora, meglio questo che niente.? Il giorno seguente la contadina vide arriva.re un valletto che riportava l? ombrello con i ringraziamenti della regina. ?Quella era dunque la regina!? esclamò la contadina costernata. ?Se avessi saputo, le avrei prestato il mio bell'ombrello nuovo!?. Un Re infinitamente più glorioso della regina d'Inghilterra è vissuto sulla terra in un abbassamento tale che il Suo popolo, Israele, non l'ha riconosciuto. Eppure era il Figliuolo di Dio, il Creatore di tutte le cose. Piuttosto che dire un giorno, quando sarà troppo tardi: "Se l'avessi saputo!..." che possiate, cari lettori, affermare fin d'ora: "Io so che Gesù Cristo è il mio Salvatore!".

 

cerca

per data

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page