Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Parole di Vita

Parole di Vita

Domenica, 25 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 25 dicembre 2016

"Mentre erano là, si compì per lei il tempo per il parto;ed ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo fasciò e lo coricò in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo." (Luca 2:6-7)

NON C'ERA POSTO PER GESÙ

Ci vuole poco per far dormire un bambino! Basta un piccolo angolo caldo; gli uomini hanno negato a Gesù anche questo: non c'era posto per Lui. Lui che è il Creatore dell'universo, entrando nei limiti dello spazio e del tempo, si è fatto "solo di poco inferiore a Dio", accettando di prendere la forma umana, pur restando Dio. Eppure ha dovuto dormire in una mangiatoia e per morire gli hanno dato una croce! Questo è stato il terribile supplizio inflitto all'unico uomo giusto su tutta la terra! Hai compreso per chi Gesù ha dovuto morire? Per me e per te! Carissimo/a, Dio non ti chiede altro che un posto nel tuo cuore: riconoscere che sei perduto, accettare Gesù come Salvatore, affidarGli la guida della tua vita. Fallo oggi, se non l'hai ancora fatto! Non farlo solo per oggi, però! Non ricordarti di Lui solo in questo dì! Gli altri giorni non respingerLo dicendo: "Non c'è posto!" per poi ripensare a Lui il prossimo anno di questi tempi!

 

Sabato, 24 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 24 dicembre 2016

"E l'Eterno Dio comandò l'uomo dicendo: «Mangia pure di ogni albero del giardino»." (Genesi 2:16)

GIUSTE SCELTE

Un genitore, per quanto si impegni nel tracciare una sana strada lungo il cammino dei propri figli, non può in nessun modo influire sulle scelte che questi in futuro adotteranno. Saranno loro a decidere cosa fare della propria vita. Lo stesso fa il Signore con noi. Egli ci ha tracciato un sentiero sicuro da percorrere, ma non ci obbliga a sceglierlo. Ci sono molte strade che deviano da quel sentiero ma ognuno liberamente sceglie quale percorrere. I nostri primi antenati, Adamo ed Eva, vivevano circondati da tanti alberi buoni, ed era stato loro vietato di mangiare i frutti di uno sol.tanto d'essi. Essi però, non rispettarono questo divieto e subirono le conseguenze della loro scelta che ognuno di noi conosce, per.ché esse si sono riversate su di noi, loro discendenza. La scelta di Adamo ed Eva fu una libera e sgradevole scelta, le cui conseguenze compresero solo troppo tardi. Per te, per me, non è troppo tardi, possiamo ancora godere di tutti i benefici celesti. Vai a Gesù oggi stesso; con una sincera preghiera aprigli il tuo cuore ed Egli ti darà la salvezza, la speranza della vita eterna e le risposte che stai cercando!

 

Venerdì, 23 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 23 dicembre 2016

"Beati quelli che hanno in te la loro forza, che hanno il cuore alle vie del santuario! Quando attraversano la valle arida e deserta essi la trasformano in luogo di fonti; e la pioggia d'autunno la copre di benedizioni.Essi vanno di forza in forza e infine compariscono davanti a Dio in Sion." (Salmo 84:5-7)

DOVE RISIEDE LA TUA FORZA ? (II)

Dio fa centuplicare la nostra forza e la usa per il bene. Solo un cuore che si dà completamente a Lui e si impegna a seguire le Sue Vie, diventa un cuore ricco di benedizioni, dove benedizioni non c'erano, e porta acqua viva dove c'era solo aridità. Tante volte abbiamo un concetto così alto di noi stessi che pensiamo di poter fare del bene con le nostre forze e con il nostro amore, non ci accorgiamo, invece, che tutto questo è vanagloria ed egoismo. La nostra forza può diventare vera forza e il nostro amore vero amore, se lasciamo che sia Dio ad usarli. Solo allora vedremo valli deserte trasformarsi in distese verdeggianti e fruttifere? Solo allora le difficoltà diverranno piccole e sormontabili, di fronte alla meravigliosa potenza del nostro Dio e Signore. Lascia che sia Dio la tua forza e guidi il tuo cuore lungo il sentiero che conduce alla vita eterna!

 

Giovedì, 22 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 22 dicembre 2016

"Beati quelli che hanno in te la loro forza, che hanno il cuore alle vie del santuario! Quando attraversano la valle arida e deserta essi la trasformano in luogo di fonti; e la pioggia d'autunno la copre di benedizioni.Essi vanno di forza in forza e infine compariscono davanti a Dio in Sion." (Salmo 84:5-7)

DOVE RISIEDE LA TUA FORZA ? (I)

Ci sono periodi della vita in cui ci sentiamo forti e capaci di poter affrontare qualsiasi cosa, eppure questo non dura perché la vita ci prospetta prove e situazioni difficili, pericoli, malattie, devastazioni, guerre ed infine morte. La nostra forza diviene davvero piccola e invece di combattere vorremmo solo arrenderci, allora mi chiedo: "Dove prendere altra forza? Chi è così potente da affrontare tutto ciò?" Il salmista, in questo verso, ci spiega che la forza di Dio è potente non solo da superare le difficoltà, ma anche da trasformare situazioni difficili e pericolose in esperienze che ci portino grandi benedizioni. Sembrerebbe una favola, ma sappiamo che tutto ciò che riguarda Dio è serio ed è vero. Il salmista chiama beato, cioè mille volte felice, chi mette la propria forza in Dio e si fida di Lui completamente. E' una grande gioia poter contare sulla forza che viene dall'Alto piuttosto che sulla propria forza, sempre poca e limitata. (Continua)

 

Mercoledì, 21 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 21 dicembre 2016

"...Tu vedi che la fede operava insieme alle opere di lui, e che per le sue opere la fede fu resa compiuta". (Giacomo 2:22)

SIGNORE ABBI PIETA'

"Signore ti preghiamo per gli ammalati" Quante volte abbiamo pro.nunciato queste parole, poi, però, ci alziamo, ci sentiamo in pace, come chi ha fatto il suo dovere mentre gli ammalati sono ancora là, assetati di una parola di conforto, una parola che spesso non pronunciamo. "Signore ti preghiamo per la pace e per i nostri nemici", ma appena finito di dire ciò iniziamo a discutere su ciò che ci ha fatto Tizio o quello che ci ha detto Caio. Altre volte diciamo:"Mettiamo tutto nelle mani del Signore", ma dimentichiamo che al Signore dobbiamo presentare tutto, soprattutto le cose impossibili, perché per quelle possibili Egli vuole che noi le pratichiamo. Se vediamo un uomo soffrire la fame e il freddo non dobbiamo soltanto pregare per lui, ma operare facendo tutto ciò che è in nostro potere per aiutarlo (Giacomo 2:16). In questo consiste l'amore più grande che possiamo offrire a Colui che per primo ci ha amati, che ci amerà per sempre: Cristo Gesù nostra speranza, nostra guida, nostro tutto!

 

Martedì, 20 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 20 dicembre 2016

"... Il giusto vivrà per fede." (Romani 1:17)

LA FEDE (II)

Il Fratello Console Fioravanti si recava in un quartiere particolare d'Afragola, una città della provincia di Napoli, per ufficiare un servizio di culto al Signore. Ad attenderlo, nei pressi del locale dove ci si riuniva, c'erano uomini armati di bastoni e pietre. Consapevole del pericolo pregò in cuor suo: "Dio mi affido alla Tua protezione, liberami per la Tua potenza?. Come se ignorasse i presenti, passò indisturbato tra la folla, nessuno osò toccare l'uomo di Dio. Più tardi negli anni, si convertì all'Evangelo uno degli uomini della crudele spedizione punitiva. Il Fratello chiese perché non lo picchiarono, ricordando quell'occasione per lui memorabile. Quest'ultimo, stupito disse, come potevamo toccarti? Chi ci avrebbe difeso nei confronti dei Carabinieri che ti accompagnavano? Console era pronto a giurare che si trovava da solo?ma poi ricordò la sua preghiera, ricordò che Dio accampa i suoi angeli intorno a coloro che lo temono. Dio onora la fede dei Suoi servitori, non c'è nulla che Egli non possa fare. Cari lettori, abbiate fede nel Signore ed Egli sarà con voi in OGNI momento.

 

Lunedì, 19 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 19 dicembre 2016

"Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi si accosta a Dio deve credere che Egli è, e che è il rimuneratore di quelli che lo cercano". (Ebrei 11:6)

LA FEDE (I)

La fede è un elemento essenziale della vita di un cristiano. Essa rappresenta uno degli attributi attraverso i quali possiamo essere graditi a Dio. La definizione di fede la troviamo all'interno della Bibbia stessa: "Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di cose che non si vedono" (Ebrei 11:1). Essa può essere altrimenti descritta come la tranquilla fiducia in un Dio reale, onnipotente e vicino, benché invisibile. La fedeltà e la fede (in greco sono la stessa parola) sono il frutto dello Spirito Santo. Colui che ripone la sua fiducia in Dio ha un cuore pieno di certezza circa la sua giustificazione, di pace, di fermezza nella prova, di speranza gloriosa e d'amore divino. Noi vorremmo sempre prima vedere e poi credere, ma il Signore dice: "Beati quelli che non hanno veduto, e hanno creduto!" (Giovanni 20:29). Quale felicità potersi accostare a Dio confessandogli anche la nostra mancanza di fede! Egli dà a chiunque domanda, fede compresa. Egli si rivela agli uomini che sono tanto umili da esclamare: "Io credo! Sovvieni alla mia incredulità! (Marco 9:24). (Continua)

 

Domenica, 18 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 18 dicembre 2016

"Gesù gli disse: «Io sono la via, la verità e la vita;nessuno viene la Padre se non per mezzo di me»". (Giovanni 14:6)

TU SEI SPECIALE

Chi di noi non si è mai posto diverse domande riguardo la vita, il presente, il futuro? Chi non si è mai chiesto: "Chi sono io? Perché sono qui? Come posso conoscere Dio? Posso veramente ottenere perdono ed ereditare la vita eterna? E cosa succede dopo la morte? ... " La scienza non ha risposta per questi interrogativi, ma ma la Bibbia, la Parola di Dio può chiarire ogni dubbio. Siamo stati creati da Dio e per Lui siamo speciali, siamo importanti. Egli ci ama. Siamo lontani da Lui perché con il peccato abbiamo rotto la comunione che c'era. La vita, la morte e la resurrezione di Gesù ci permettono di riconciliarci con Dio, donandoci una nuova vita. Egli ci dà la possibilità di essere perdonati e la forza necessaria per vivere ogni giorno assicurandoci un futuro dopo la morte. Non crediamo nel tragico inganno di fare del nostro meglio per meritarci il paradiso. Chiediamo invece a Dio il perdono per una nuova vita perché "Chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvato" (Atti 2:21). Riponiamo la nostra fede in Cristo. Egli ci purificherà dal passato senza di Lui e ci guiderà verso il futuro eterno.

 

Sabato, 17 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 17 dicembre 2016

"Rivestitevi della completa armatura di Dio, onde possiate star saldi contro le insidie del diavolo". (Efesini 6:11)

L'ARMATURA DI DIO (II)

In un'armatura non bisogna dimenticare le scarpe, sono importanti per far buona presa sul terreno e resistere con vigore agli attacchi del nemico. In quest'armatura vanno calzati i piedi della prontezza che dà l'Evangelo della pace. I nostri piedi dovrebbero essere usati per condurci verso coloro che ignorano la salvezza e che sottovalutano il sacrificio di Gesù in croce. L'Evangelo, che tradotto vuol dire Buona Novella, è portatore di pace e amore, i nostri piedi dovrebbero sempre condurci dove c'è bisogno di pace e amore. Bisogna ancora fornirsi dello scudo della fede, strumento necessario per spegnere tutti gli attacchi del maligno. Credere in Gesù, aver fede nelle Sue promesse, significa essere vincitori nei confronti del male. Non dimentichiamo, poi, l'elmo della salvezza. L'elmo protegge la parte più alta del nostro corpo: il capo. Allo stesso modo la salvezza nostra e degli altri dovrebbe stare in cima ai nostri pensieri. Infine, ma non meno importante, è la spada, la spada dello Spirito Santo, che è la Parola di Dio. Quando Gesù fu tentato dal diavolo rispose dicendo: "Sta scritto...". Anche per noi questo deve essere l'unico valido riferimento per fronteggiare il diavolo e i suoi attacchi!

 

Venerdì, 16 Dicembre 2016 00:00

Meditazione del 16 dicembre 2016

"Perciò prendete la completa armatura di Dio, affinché possiate resistere nel giorno malvagio, e restare in piedi dopo aver compiuto tutto il vostro dovere." (Efesini 6:13)

L'ARMATURA DI DIO (I)

In questo passo delle Scritture viene consigliato di rivestirsi di una speciale armatura: l'armatura di Dio. Consideriamo da che cosa deve essere composta questa armatura. Nel capitolo 6 della lettera agli Efesini viene spiegato che la verità deve essere posta a cintura dei fianchi, deve essere ben salda alla vita e deve essere la base per poggiare qualsiasi "arma". La verità di cui qui si parla è sicuramente la verità biblica, preziosa fonte di ogni benedizione e gioia. L'armatura deve anche essere composta da una corazza: la corazza della giusti.zia. Il Signore ci vuole giusti, irreprensibili. Non possiamo essere utili soldati, se non indossiamo questa corazza. Riflettiamo anche sull'utilità della corazza. Essa serve ad attutire i colpi che ci vengono inferti e in una battaglia una forte corazza è indispensabile per condurre alla vitto.ria. Se non siamo giusti agli occhi di Dio, difficilmente resisteremo agli attacchi esterni, perché più vulnerabili. Un uomo giusto non usa riguardi personali nei confronti del prossimo, è un uomo che agisce con saggezza e non si lascia trascinare dagli eventi della vita... (Continua)

 

cerca

per data

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page