
Parole di Vita
Meditazione del 02 novembre 2020
Perché dunque mi hai mandato? (Esodo 5:22)
DELUSI DA DIO?
Lo sappiamo che qualche volta gli uomini ci deludono. Alcuni portano delle profonde ferite pensando che perfino Dio sia venuto meno nei loro confronti. Egli aveva detto a Mosè: “Or dunque va io ti mando dal faraone perché tu faccia uscire dall’Egitto il mio popolo, i figli di Israele” (Esodo 3:10). Mosè era andato, aveva seguito le indicazioni di Dio, ma la situazione era peggiorata. Perché? Dio non voleva prendersi gioco del Suo servo, ma stava attuando il Suo piano. Le cause della delusione possono essere tante. Molte volte non comprendiamo i metodi di Dio, ma, quando pare che tutto va male, Dio è all’opera. Altre volte non comprendiamo i tempi di Dio. Non dubitiamo di Dio, ma di noi stessi e del nostro scarso discernimento. È opportuno seguire l’esempio di Mosè che tornò al Signore L’epilogo di questa storia ci è di conforto; la resistenza del faraone permise a Dio di manifestare la Sua gloria ed infine ci fu una potente liberazione. Caro amico, non temere, Dio non sbaglia mai!
Meditazione del 01 novembre 2020
Gesù, vedutolo che giaceva e sapendo che già da lungo tempo stava così, gli disse: "Vuoi guarire?" (Giovanni 5:6)
UNA STRANA DOMANDA
Presso una vasca in Gerusalemme, insieme a molti ammalati, c’era un uomo infermo da trentotto anni. Egli sperava, ogni giorno, di trovare soluzione al suo problema, perché in questo luogo, chiamato casa di misericordia, avvenivano dei miracoli. Gesù, che si trovava in questo luogo volutamente e che conosceva esattamente la condizione di quest’uomo, gli rivolse una domanda. Ancora oggi sono molte le persone ammalate nello spirito che confidano nell’uomo, nel caso o in qualche evento straordinario per trovare un po’ di sollievo. In realtà, non sono pronte a guarire. Abituate ormai al peccato, alla schiavitù, al vizio, pensano che questo sia il loro destino. Restano perplesse ed incredule dinanzi ad una proposta di guarigione e si adagiano nella sofferenza. Gesù Cristo si rivolge ora a te, che stai leggendo questo scritto, e ti fa la stessa domanda: Vuoi guarire? Non dilungarti in vane lamentele o inutili giustificazioni, ma rispondi prontamente e con fede semplice: Sì Signore, lo voglio e vedrai che un miracolo avverrà nella tua vita.
Meditazione del 31 ottobre 2020
Davide disse: "C'è ancora qualcuno della casa di Saul, al quale possa fare del bene per amore di Gionatan?" (2° Samuele 9:1)
PER AMORE DI CRISTO
Il re Davide dimostra ancora una volta di essere l’uomo secondo il cuore di Dio. Nonostante le sue molteplici occupazioni, si preoccupava se c’era ancora qualche parente del suo predecessore Saul, al quale fare del bene, senza chiedere referenze particolari, senza distinzione di sorta. È incredibile come questo sia il sentimento e l’occupazione principale di Dio. Egli cerca “qualcuno”, chiunque sia, per benedirlo. Nessun uomo può presentare meriti (cfr. Romani 3:23). Nonostante ciò, Dio ci cerca, non per vendicarsi ma per aiutarci. Perché? Davide era mosso dall’amore per Gionatan, Dio è mosso dall’amore che ha per il Suo Figliolo Gesù, l’unico che ha soddisfatto pienamente la Sua giustizia, pagando il prezzo per la liberazione degli uomini dal peccato. Dio, infatti, sul monte della Trasfigurazione dichiarò: “Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo” (Matteo 17:5).
Meditazione del 30 ottobre 2020
A un tratto, vi fu un gran terremoto, la prigione fu scossa dalle fondamenta; e in quell'istante tutte le porte si aprirono, e le catene di tutti si spezzarono (Atti 16:26)
UN TERREMOTO BENEFICO
Paolo e Sila si trovano in carcere per aver onorato il Signore. I due servi di Dio non si abbattono, ma pregano e cantano inni al Signore. Ecco che avviene questo strano terremoto che libera i carcerati ed apre le porte della prigione. Il termine terremoto evoca subito pensieri di distruzione, sofferenze e morte. Non ci sono terremoti benefici. Tuttavia, in questo caso, comprendiamo che si tratta della manifestazione della potenza di Dio a favore dei Suoi figli. Nella vita degli uomini ci sono dei legami che nessuno può spezzare e delle situazioni che nessuno può risolvere. Ciò che è impossibile all’uomo è però possibile a Dio. Dio è potente, ma anche saggio e pieno di amore. La Sua grande forza non ci schiaccia, bensì ci libera e ci sgombra il sentiero per proseguire il cammino. Seguiamo l’esempio di Paolo e Sila, non disperiamo, ma affidiamoci con tutto il cuore a Colui che può intervenire provocando un terremoto benefico nella nostra vita e nella nostra casa.
Meditazione del 29 ottobre 2020
Perché il Signore lo voleva risparmiare (Genesi 19:16)
RISPARMIATI
Lot visse per un tempo nella città di Sodoma, nella pianura del Giordano. Gli abitanti di questa città erano perversi e grandi peccatori verso il Signore. A motivo del peccato dilagante e persistente, questi uomini si tirarono addosso il giudizio di Dio. Lot però “era rattristato della condotta dissoluta di quegli uomini scellerati e si tormentava, nella sua anima giusta per quello che vedeva e udiva”. Dio mandò degli angeli a salvarlo e fu così risparmiato dal fuoco. Anche oggi, il peccato degli uomini è giunto al culmine. C’è tuttavia una via di uscita: Dio ha mandato Suo Figlio affinché: “Chiunque crede in Lui non perisca ma abbia la vita eterna” (Giovanni 3:16). Il Signore vuole risparmiare gli uomini dal giudizio e dalla perdizione eterna. Molte persone, purtroppo, resistono all'invito amorevole del Signore, ma tutti coloro che lo accettano, hanno la promessa di essere liberati dal giudizio e portati in gloria. Dio ti vuole risparmiare e ti vuole portare in salvo. Ti farai condurre dalla Sua paterna mano?
Meditazione del 28 ottobre 2020
Ho aperto all'amico mio, ma l'amico mio si era ritirato, era partito (Cantico dei cantici 5:6)
IN RITARDO
Questa frase è tratta dal più bel poema di amore scritto da Salomone, nel quale lo sposo che corteggia la sposa può anche rappresentare il grande amore di Cristo per la Chiesa. La sposa ha trovato delle scuse alla richiesta dello sposo di voler entrare in casa. Ora, finalmente, si decide ad aprire la porta, ma ormai lo sposo è partito. Per certo il Signore è paziente. Fino a quando? Non è profittevole temporeggiare ulteriormente in quanto il futuro è ignoto per tutti. La Scrittura ci ricorda che oggi è il giorno della grazia e della salvezza. Questo è il tempo propizio che non dobbiamo farci sfuggire. Le decisioni importanti non possono essere rimandate; non possiamo continuare ad ignorare Cristo che ha dato la Sua vita per il nostro bene, che desidera farci del bene e che aspetta la nostra decisione. Egli non forza la porta, ma continua a bussare ed a parlare ai nostri cuori. Il testo ci dice che non basta decidersi per Cristo, ma è necessario farlo ora, così potremmo gustare i benefici della Sua presenza e della Sua opera amorevole.
Meditazione del 27 ottobre 2020
Oh, sapessi dove trovarlo! Potessi arrivare fino al suo trono! (Giobbe 23:3)
DOVE TROVARE DIO?
Quest’uomo, che si trova in momenti di grande sofferenza, vorrebbe discutere con Dio del suo problema, lo sta cercando in preghiera, ma sembra che Egli si nasconda. L’uomo, anche quando non lo ammette o non lo comprende pienamente, è alla ricerca di Dio. Anche ciò rivela la grande verità che Dio esiste e l’uomo ha bisogno di Lui. Oh sapessi dove trovarlo… esclamava Giobbe; Dio non si nasconde e non è lontano da ciascuno di noi (cfr. Ebrei 1:1, 2). Dio ha mandato Suo Figlio Gesù sulla Terra per la salvezza dell’uomo. Caro lettore, chiunque tu sia, sappi che non sei solo nel tuo problema, ma puoi avere fiducia in Dio che ha promesso di aiutarti. Egli vuole soprattutto risolvere il problema più grande, che è quello del peccato, cancellandolo, per darti una vita nuova in Cristo. Dove trovare Dio? Egli è proprio ora vicino a tutti coloro che Lo invocano sinceramente e con tutto il cuore. È vicino a te.
Meditazione del 26 ottobre 2020
Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrova? (Luca 15:4)
IL BUON PASTORE
La parabola della pecora smarrita narra di un pastore che, avendo smarrito una pecora, lascia le altre novantanove in un luogo sicuro, per cercare quella perduta. L’insegnamento che Gesù voleva dare è chiaro. La pecora smarrita, incapace di ritrovare la strada, rappresenta l’uomo che si è allontanato da Dio e non è in grado da solo di riavvicinarsi a Lui. La Bibbia insegna: “Poiché eravate erranti come pecore; ma ora siete tornati al Pastore e Vescovo delle anime vostre” (I Pietro 2:25). Gesù per riavvicinare l’uomo a Dio ha dato la Sua vita sulla croce quale prezzo per il perdono dei peccati di tutta l’umanità, subendo su di Sé il giudizio che spettava ad ogni peccatore a causa dei propri peccati. La ricerca paziente del pastore esprime l’amore che il Signore manifesta in favore dell’uomo ed il Suo proposito di stapparlo al peccato, alle conseguenze eterne di questo. Caro amico, Gesù il buon Pastore ti sta cercando. Con pazienza, anche oggi, ti rinnova il Suo invito ad andare a Lui. Non indurire ulteriormente il tuo cuore, ma vai a Lui e troverai salvezza e ristoro.
Meditazione del 25 ottobre 2020
Colui che nella nostra umiliazione si ricordò di noi, perché la sua bontà dura in eterno (Salmo 136:23)
LA BONTÀ DI DIO
Generalmente ricordiamo con facilità le persone con le quali abbiamo contatto più o meno frequente. Ma quando questi incontri si diradano, ecco che dimentichiamo anche coloro con i quali abbiamo trascorso insieme molto del nostro tempo. Lo scrittore di questo salmo pone in evidenza la capacità di Dio di ricordarsi del Suo popolo nel momento dell’umiliazione, risultato del peccato che abbassa l’uomo, allontanandolo dal Suo Creatore e Signore. Il peccato crea una distanza abissale tra il peccatore e Dio. Dimenticherà Egli l’uomo peccatore così profondamente lontano? Dimenticherà Egli la Sua povera creatura caduta nella miseria? La risposta consolante è: no! Il Signore è potente a ricordarsi anche di te caro amico, nonostante il baratro del peccato nel quale vivi. Nonostante tutto, Dio si ricorda di noi e lo ha fatto mandandoci Gesù Cristo. Egli non ti dimenticherà e non ti abbandonerà mai perché ti ama e tu sei prezioso per Lui. Confida nel Signore con tutto il tuo cuore, spera in Lui con fede ed Egli manifesterà la Sua bontà nei tuoi confronti.
Meditazione del 24 ottobre 2020
Gli occhi di quelli che vedono non saranno più accecati (Isaia 32:3)
OCCHI APERTI
Il profeta Isaia descrisse i benefici che sarebbero scaturiti da un re la cui venuta avrebbe arrecato ogni sorta di bene per l’umanità. Questo Re, che Isaia intravide, è già venuto: è Gesù, il Cristo di Dio, il Re dei re e Signore dei signori. I nostri poveri occhi, accecati dal peccato e dalle lusinghe del nemico dell’uomo, satana, possono ora essere aperti alla realtà spirituale, alla luce del Signore. Ciò che l’antico profeta preannunciava è possibile realizzarlo oggi. Io e te possiamo avere occhi aperti, in grado di scorgere, per fede, ciò che l’occhio naturale non può scorgere: la gloria del Signore, ovvero la ricchezza della Sua grazia, misericordia, potenza e compassione che Egli ha per ogni persona. Se i tuoi occhi sono oggi accecati dal dubbio, dall’incredulità, dai dolori e sofferenze dalla vita presente, rivolgi con fede a Colui che apre gli occhi dei ciechi e chiediGli di "illuminare gli occhi del tuo cuore" (cfr. Efesini 1:18).