Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Parole di Vita

Parole di Vita

Venerdì, 06 Dicembre 2019 00:00

Meditazione del 06 dicembre 2019

"Dalla discendenza di lui, secondo la promessa, Dio ha suscitato a Israele un salvatore nella persona di Gesú" (Atti 13:23)

DIRE SI O NO A DIO

Alla croce, Dio mostra l'intensità della sua ira contro il peccato dell'uomo, abbandonando Colui che se lo era caricato per espiarlo. Discerniamo, in quest'atto, l'enormità del male che ci caratterizzava e il costo infinito del perdono divino. A causa del fatto che Cristo ha dato la sua vita per noi, Dio ci dà la vita eterna. E' un dono che tutti coloro che credono accettano con gratitudine. Ma ognuno ha la possibilità di dire sì o no a Dio. Chi rifiuta volontariamente la salvezza che Dio gli offre, non sarà salvato. E' scritto: "In nessun altro è la salvezza", solo in Gesù (Atti 4:12). Si è portati a credere che sia impossibile che gli uomini respingano una tale salvezza gratuita; eppure, quanti sono quelli che se ne disinteressano. Gesù solo, per mezzo del Suo sacrificio, può riconciliare con Dio tutti coloro che credono in Lui. Non riconoscersi colpevoli, rifiutare la salvezza che Dio offre, è, inesorabilmente, esporsi all'infelicità eterna ed assumersene tutta la responsabilità.

 

Giovedì, 05 Dicembre 2019 00:00

Meditazione del 05 dicembre 2019

"Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi si accosta a Dio deve credere che egli è, e che ricompensa tutti quelli che lo cercano" (Ebrei 11:6)

GIUSTIFICATI PER FEDE

Credere a ciò che una persona dice sottintende il fatto che è considerata affidabile. Dimostrare fiducia in qualcuno è il più grande onore che gli si possa rendere. Inversamente, ritenerlo un mentitore è la più grave ingiuria. Quando qualcuno crede fermamente alla Parola di Dio, significa che considera Dio veritiero e giusto. Chi crede in Dio gli lascia libertà di agire nella sua vita come Lui desidera. Chi invece non crede in Lui, asserisce di non fidarsi e lo rinnega. Quando Dio constata che l'uomo riconosce la Sua veracità e confida in Lui, lo onora e a sua volta e lo giustifica". Il credente non è un ingenuo che crede a chiunque e qualunque cosa. Egli crede a Dio; "Se accettiamo la testimonianza degli uomini, maggiore è la testimonianza di Dio" (1 Giovanni 5:9). Ora, le testimonianze degli uomini le riceviamo ogni giorno. Rifiutare la testimonianza di Dio è dunque ancora più grave. "Chi non crede a Dio l'ha fatto bugiardo" (1 Giovanni 5:10) e dovrà rispondere un giorno per una tale offesa.

 

Mercoledì, 04 Dicembre 2019 00:00

Meditazione del 04 dicembre 2019

"Che gioverà a un uomo se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l'anima sua? O che darà l'uomo in cambio dell'anima sua?" (Matteo 16:26)

GESTIRE BENE LA PROPRIA VITA

Gesù sa che abbiamo bisogno del necessario per poter andare avanti nella vita, ma Egli sottolinea un importante verità: "Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno sopraggiunte". Nel vangelo di Luca si racconta di un personaggio che arricchiva materialmente, mentre la sua vita spirituale andava impoverendo. Egli credeva di poter vivere e prosperare nel suo piccolo mondo incentrato sulla sua propria persona. Parlava come se egli avesse il controllo di ogni cosa, che regolasse la pioggia e le stagioni. Si comprende facilmente che questo ricco finisca per trovarsi tanto impegnato negli affari importanti e in banalità insignificanti, che dimentica Dio e il suo avvenire eterno. Oggi, l'uomo è immerso nella frenesia di una vita che ricerca solo ciò che è materiale, ma la Bibbia ci ricorda che la vita di un uomo non dipende dai suoi beni ne dalla posizione che egli ricopre nella società. Per conoscere la pace nel proprio cuore, bisogna che Gesù vi abbia preso posto.

 

Martedì, 03 Dicembre 2019 00:00

Meditazione del 03 dicembre 2019

"Il cuore è ingannevole piú di ogni altra cosa, e insanabilmente maligno; chi potrà conoscerlo?" (Geremia 17:9)

CIO' CHE DEVE CAMBIARE

Contrariamente a ciò che molti pensano, i principali problemi dell'umanità, non sono politici, economici, sociali, ecc..., ma sono problemi morali. Immaginiamo un mondo senza egoismo e senza menzogna, in cui ciascuno metta in pratica gli insegnamenti di Cristo; ogni tipo di conflitto sarebbe risolto e vi sarebbe la felicità nelle famiglie, la pace tra le nazioni, non più l'ingiustizia, e molto altro. Pertanto, ciò che deve cambiare in primo luogo, non sono le condizioni di vita dell'uomo, è l'uomo stesso. Non solamente chi ci sta attorno, ma il cambiamento radicale di del nostro cuore. Ora, cari lettori, è impossibile riformare fondamentalmente la propria natura. L'uomo è sostanzialmente un peccatore, incapace sia di migliorarsi che di essere migliorato. Dio non ripara ciò che l'uomo ha guastato, ma gli offre una nuova natura: una vita che è quella di Gesù Cristo e di cui possiamo appropriarci. Come può avvenire tutto questo? Per mezzo della fede in Lui, il Salvatore morto sulla croce.

 

Lunedì, 02 Dicembre 2019 00:00

Meditazione del 02 dicembre 2019

"Infatti per me il vivere è Cristo e il morire guadagno" (Filippesi 1:21)

LO SCOPO DELLA VITA

Qual è lo scopo della nostra vita? Stiamo servendo la buona causa? Ricercare le ricchezze, gli onori, il potere, è egoistico, e non serve certamente per la buona causa. Perseguire l'amicizia, la solidarietà, l'integrazione in una cerchia qualunque, è certo più generoso, ma corrisponde di fatto a un ulteriore forma di egoismo. Dedicarsi alla famiglia, alla buona moralità, ai diritti dell'uomo, alla difesa dell'ambiente, è certo qualcosa di molto più nobile, ma la domanda è sempre la stessa: qual è la vera ragione della vita? Essa la si trova solo in Colui che è al di sopra di tutte le cose, cioè Crsito Gesù, Egli è il bene assoluto. Vivere per Gesù è la cosa più appagante, infatti, Egli è simultaneamente il modello della più alta moralità, il più grande liberatore degli uomini, è Colui che porta la pace e la gioia nel cuore di chi lo accoglie. AffidiamoGli dunque la direzione della nostra vita, mettiamo nelle sue mani il nostro futuro, ogni problema che ci affligge, e la vita avrà uno scopo.

 

Domenica, 01 Dicembre 2019 00:00

Meditazione del 01 dicembre 2019

"Ma non tutti hanno ubbidito alla buona notizia; Isaia infatti dice: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione?" (Romani 10:16)

UBBIDISCI ALL'EVANGELO

L'apostolo Paolo, parlando agli Ateniesi, esprimeva, a loro parere, una dura verità: "Dio... ordina ora agli uomini che tutti, in ogni luogo, si pentano, perché ha stabilito un giorno nel quale giudicherà il mondo con giustizia” (Atti 17:30-31). Poiché Dio ordina, coloro che non l'ascoltano sono dei disubbidienti. Sono quelli di cui Pietro dice che "non ubbidiscono all'Evangelo di Dio" (oppure "che non credono, 1 Pietro 4:17). Allo stesso modo, l'apostolo Giovanni dice: "Chi crede nel Figliuolo ha vita eterna; ma chi rifiuta di credere al Figliuolo non vedrà la vita, ma l'ira di Dio resta sopra di lui" (Giovanni 3:36). Il rifiuto di credere in Gesù è, dunque, un atto di disubbidienza, è il peccato supremo, poiché se l'uomo rifiuta il Salvatore che Dio gli ha dato, non vi è salvezza possibile per lui. Ad esso lo attende la giusta condanna. "Quale sarà la fine di quelli che non ubbidiscono all'Evangelo?" (1 Pietro 4:17). Sarà: "l'ira di Dio che viene sugli uomini ribelli" (Efesini 5:6).

 

Sabato, 30 Novembre 2019 00:00

Meditazione del 30 novembre 2019

"hi dice di rimanere in lui, deve camminare com'egli camminò" (1° Giovanni 2:6)

L'UOMO PERFETTO

Gesù Cristo è più che Il Salvatore, Egli è anche il modello da imitare. La Sua vita perfetta e senza peccato sulla terra attira la nostra attenzione. Non aveva che un solo scopo: fare la volontà di Dio. Non la faceva a malincuore, nonostante la difficoltà della Sua missione. Egli poteva dire: "Sono disceso dal cielo per fare non La mia volontà, ma la volontà di Colui che mi ha mandato... Io faccio del continuo le cose che Gli piacciono" (Giovanni 6:38; 8:29). Anche nelle Sue sofferenze, Gesù rimane un modello per noi. La notte in cui Egli fu tradito pregava il Suo Dio in questi termini: "Padre, se Tu vuoi, allontana da Me questo calice! Però, non la Mia volontà, ma la Tua sia fatta" (Luca 22:42). Cristo è così l'esempio per eccellenza nella Sua ubbidienza al Padre. Seguiamo dunque le tracce di Gesù affinché possa essere riconosciuto in ciascuno di coloro che Gli appartengono. La nostra vita è fragile, infedele, imperfetta, ma arrendendola a Cristo, sarà da Lui modellata all'immagine Sua.

 

Venerdì, 29 Novembre 2019 00:00

Meditazione del 29 novembre 2019

"Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi si accosta a Dio deve credere che egli è, e che ricompensa tutti quelli che lo cercano" (Ebrei 11:6)

DI' SOLTANTO UNA PAROLA

Il vangelo di Matteo ci narra del colloquio tra Geù e un ufficiale romano. Quest'uomo aveva certamente delle grandi qualità, sapeva farsi ubbidire. Egli dice: “Se comando ad un soldato di andare, egli va; di venire, egli viene; di fare questo, lo fa”. Nonostante ciò egli rimaneva umile e diceva a Gesù: "Non sono degno che Tu entri sotto al mio tetto". Il Signore non lo esaudirà per le sue qualità ne per i suoi meriti, in quanto nessuno può contare sull'aiuto di Dio per ciò che è o che fa. Gesù rispose a quell' ufficiale perchè trovò in lui la fede che Gli è gradita, e fu quando egli dichiarò: "Dì solamente una parola ed il mio servo sarà guarito'', che Gesù, rispondendo alla sua fede, lo esaudì. per qull'uomo una parola di Gesù bastava per dargli la certezza della liberazione. Essa è Parola che libera. "Chi crede in me vivrà" (Giovanni 11:25). Non sono le nostre qualità e i nostri meriti che ci varranno il favore di Dio, ma solamente la fede nell'opera della salvezza compiuta da Gesù.

 

Giovedì, 28 Novembre 2019 00:00

Meditazione del 28 novembre 2019

"Diceva poi a tutti: «Se uno vuol venire dietro a me, rinunzi a sé stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua" (Luca 9:23)

PRENDERE LA PROPRIA CROCE

Cosa significa per noi l'espressione "prendere la propria croce"? Non è, come a volte si pensa, accettare stoicamente le sofferenze, richiamandosi a tutte le risorse della propria volontà. No! Gesù si serve di questa immagine forte per farci comprendere una verità assai diversa e molto importante: "prendere la propria croce" è rinnegare il nostro "io" egocentrico e lontano da Dio. Quell' "io" che può essere religioso, difendere una morale, fare ogni tipo di opere lodevoli. In che modo vincere il proprio orgoglio? Identificandoci con Cristo, nella Sua morte sulla croce, perché, d'ora innanzi, viviamo in modo nuovo, non per noi, ma per Lui. Per fede realizzare poco a poco questa verità liberatrice nelle circostanze quotidiane. Per ognuna di esse si presenta la scelta, ascolteremo l' "io" o ci lasceremo guidare dal Signore? Possiamo rispondere ogni volta: "Signore Gesù, Tu che sei la mia vera vita, concedimi di prendere la mia croce e di seguirTi con gioia". Allora si potrà vedere in noi Gesù.

 

Mercoledì, 27 Novembre 2019 00:00

Meditazione del 27 novembre 2019

"Volgetevi a me e siate salvati, voi tutte le estremità della terra! Poiché io sono Dio, e non ce n'è alcun altro" (Isaia 45:22)

CONOSCERE L'ARCHITETTO

L'universo creato da Dio ci rivela la sapienza e la potenza del Creatore. "I cieli raccontano la gloria di Dio". Secoli dopo, l'apostolo Paolo scriveva nell'episoloa ai Romani che la potenza eterna e la divinità di Dio "si vedono chiaramente... per mezzo delle opere Sue" (Romani 1:20). Eppure, questa natura piena di meraviglie non può darci un'immagine completa di Dio. Per conoscere Dio, bisogna leggere La Sua Parola, La Bibbia, la quale ci rivela ciò che Lui è e quello che ha fatto. Essa ci mostra chiaramente il suo amore, infatti è scritto: "Io vi ho amati" (Malachia 1:2). E se chiediamo come il popolo di un tempo: "In che ci hai Tu amati?", Egli ci risponderà: "Ho dato il Mio Figlio per salvarvi da un giudizio eterno". Cari lettori, conoscete Dio? Non solo il Creatore onnipotente, ma Iddio Salvatore, che ha amato tanto gli uomini da dare il Suo unico Figlio? Gesù ha preso i nostri peccati e se ne è caricato affinché chiunque crede in Lui non perisca ma abbia vita eterna (Giovanni 3:16).

 

cerca

per data

« Aprile 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page