
Parole di Vita
Meditazione del 23 febbraio 2016
E vedendo un fico sulla strada, gli si accostò, ma non vi trovò altro che foglie; e gli disse: "Mai più nasca frutto da te, in eterno". E subito il fico si seccò. (Matteo 21:19)
IL FICO
Il fico produce i primi frutti in primavera, prima delle foglie, sui rami cresciuti l'anno precedente: sono i ficucci. Il primo raccolto di frutti maturi avviene a giugno e, nei luoghi favorevoli, anche prima. Se l'albero non porta ficucci quando appaiono le foglie, non vi saranno fichi. Nella parabola del fico sterile, Cristo maledice l'albero. Tale episodio ebbe luogo all' incirca al principio di aprile, allorquando, come osserva lo stesso evangelista, non era ancora venuto il tempo dei fichi. Potremmo chiedere allora: "Perché, dunque, il Signore cercò dei frutti su quell'albero e lo maledisse per la sua sterilità?" e soprattutto: "Cosa voleva insegnarci?" Bene, in aprile è già primavera e se sull'albero sono presenti solo foglie sappiamo che esso non darà frutti. Gesù sapeva che quell'albero sarebbe stato infruttuoso. L'insegnamento che ci viene lo riceviamo dalle foglie e dai frutti. I credenti sono paragonati all'albero del fico: bisogna che ci siano frutti e foglie. Le foglie rappresentano le nostre parole, il nostro credo; i frutti le nostre opere. Non serve soltanto conoscere e par.lare, bisogna accompagnare queste con valide azioni di fede. Una vana professione di fede conduce alla stessa sorte del fico!
Meditazione del 22 febbraio 2016
"Un giovane di nome Eutico, che stava seduto sul davanzale della finestra, fu colto da un sonno profondo, poiché Paolo tirava in lungo il suo dire; egli,sopraffatto dal sonno, precipitò giù dal terzo piano, e venne raccolto morto." (Atti 20:9)
IL SONNO
Nel versetto di oggi leggiamo quali possono essere le conseguenze del sonno. L'addormentarsi diminuisce il nostro stato di vigilanza. Il giovane, forse per la noia, si addormentò perdendo l'equilibrio tanto che cadde dal terzo piano e morì. Meglio sarebbe stato per lui tenersi sveglio o impegnarsi in qualcosa che avrebbe allontanato il sonno. Spiritualmente parlando, il sonno, è causa di gravi cadute, a volte irrimediabili. Abbassare la guardia offrendo al nemi.co la possibilità di agire indisturbato è causa di freddezza spirituale. Quando ci accorgiamo di essere vicini al sonno, non lasciamoci vincere dalla dolcezza del riposo, ma attiviamoci affinché il nostro essere rimanga sveglio. Una lettura della Parola, una preghiera sincera, una visita ad un credente che ci consigli possono essere mezzi per non cadere nel sonno della morte. E poi chiediamoci: "Come mai questo sonno?" Ci siamo tanto allontanati dal suo amore da non gustarne più la gioia? Abbiamo trascurato le riunioni fraterne tanto da non desiderare più di ascoltare e pregare Dio in comunione con gli altri? Non stiamo agendo secondo la sua volontà. Con una sincera ed umile preghiera, qualunque sia la causa, chiediamo a Dio la forza per restare svegli.
Meditazione del 21 febbraio 2016
"Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno." (Ebrei 13:8)
IERI
Gesù non è cambiato, è lo stesso di 2000 anni fa! Le Sue parole, le Sue promesse, le Sue consolazioni sono le stesse di ieri. Ha guarito, guarisce e guarirà ancora. La Sua salvezza è un dono gratuito che ha lo stesso valore di ieri ed è pronto per chiunque si affidi a Lui, oggi. Nemmeno il cuore degli uomini è cambiato! I giovani di ieri, lontani da Cristo, erano come i giovani di oggi, con problemi e vestiti diversi, ma ugualmente scontenti e ribelli. I giovani di ieri, che avevano Cristo nel cuore, erano come i giovani di oggi, con problemi e vestiti diversi, ma con lo stesso zelo e felici in Cristo Gesù! L'uomo è stato, è e sarà sempre lo stesso. Cambiò, cambia e cambierà solo se accetterà Gesù nel suo cuore come proprio personale Salvatore. Tutto intorno può cambiare, ma Gesù rimarrà per sempre fedele! Egli stesso afferma: "Cielo e terra passeranno, ma le mie parole non passeranno" (Marco 24:35).
Meditazione del 20 febbraio 2016
"Poiché neppure i suoi fratelli credevano in lui." (Giovanni 7:5) "Tutti costoro perseveravano di pari consentimento nella preghiera, con le donne, e con Maria, madre di Gesù, e con i fratelli di lui." (Atti 1:14)
RICONOSCERE GESÙ
Leggendo questi due versetti notiamo un fatto importante: il ruolo dei fratelli di Gesù prima e dopo la Sua morte. Prima, essi non credevano al Suo ministerio divino e alle Sue parole, prorio loro che avevano vissuto tanti anni a fianco a fianco al Messia. Eppure dovevano aver compreso la Sua natura mansueta, amorevole e compassionevole, ma proprio loro erano i primi scettici. Dopo la Sua morte, la Sua resurrezione e la Sua apparizione essi credettero a tutto quello che Egli aveva loro insegnato, infatti li troviamo insieme a Maria e ai discepoli a pregare proprio nel nome di quel Gesù che avevano evitato, il loro fratello. Maria, madre di Gesù, come qui è ben specificato e non madre di Dio, dato che Dio è il Creatore di ogni essere vivente, e quindi anche di questa onorevolissima donna, sta pregando per ricevere benedizioni e insegnamenti come tutti gli altri cari discepoli di Gesù. L'invito che rivolgo a te, caro lettore è di accettare Gesù per fede. Non aspettare che il tempo passi inutilmente e abbia a pentir.ti come i fratelli di Gesù. Accetta Gesù nel tuo cuore ed Egli diventerà il tuo Liberatore e il tuo sostegno in ogni momento.
Meditazione del 19 febbraio 2016
?Siamo stati ribelli al Signore e l'abbiamo rinnegato, ci siamo rifiutati di seguire il nostro Dio, abbiamo parlato di oppressione e di rivolta, abbiamo concepito e meditato in cuore parole di menzogna." (Isaia 59:13)
L'APOSTASIA D'ISRAELE
Secondo un famoso vocabolario, la parola apostasia significa: rinnegamento e abbandono, pubblico e solenne, della propria fede per seguirne un'altra. Deriva dal greco "ribellione". Originariamente questo termine era applicato al ribelle politico, poi il significato è passato al senso religioso. L'apostolo Paolo fu accusato di apostasia: "Ora sono stati informati su di te che vai insegnando a tutti i Giudei sparsi tra i pagani ad abbandonare Mosè" (Atti 21:21). Il peccato di apostasia non è quello inteso comunemente dagli uomini come abbandono di sistemi politici o religiosi, ma quello di abbandonare l'Eterno e ribellarsi alla Sua volontà. "Ma questo popolo ha un cuore indocile e ribelle, si voltano indietro e se ne vanno" (Geremia 5:23). "Essi non ascoltarono, non prestarono orecchio, ma camminarono seguendo i consigli e la caparbietà del loro cuore malvagio" (Geremia 7:24). Poiché io spezzerò il loro cuore adultero che si è allontanato da me e farò piangere i loro occhi che hanno commesso adulterio con i loro idoli; avranno disgusto di loro stessi, per i mali che hanno commessi con tutte le loro abominazioni" (Ezechiele 6:9).
Meditazione del 18 febbraio 2016
"Qualunque cosa facciate, fatela di buon animo, come per il Signore e non per gli uomini." (Colossesi 3:23)
LA RUOTA DI SCORTA
La ruota di scorta è quella che ti serve nei momenti più critici e ti evita svariate e non semplici situazioni. Essa può essere usata in qualunque luogo: in campagna, in montagna, durante un lungo viaggio e altro. La sua, però, è una missione a tempo; finito il compito ritorna al suo posto, ma deve essere sempre pronta e in buone condizioni per supplire a qualsiasi evenienza. Forse, anche tu ti senti, a volte, così. Ricorda che ognuno di noi ha un ruolo. Non possiamo essere tutti occhi, mani, o piedi, ma ciascuno ha delle funzioni, complementari a quelle degli altri. Dopo esser stato allontanato da un luogo a me caro per l'idiozia di un uomo, ho pensato che dovevo essere rimesso nel bagagliaio come la ruota di scorta dopo l'uso, il mio compito era finito, la mia vita era finita. Grazie a Dio invece, dovevo essere impegnato in un'opera nuova, un incarico diverso. Dio era pronto ad utilizzarmi ancora, non conta l'opinione degli uomini, talvolta semplicemente persona.le, conta il piano che Dio ha preparato per te?Sei pronto ad esse.re usato dal Signore? ServirLo è un onore indipendentemente dal-l'incarico che abbiamo. La cosa importante è agire di buon animo, con fedeltà, integrità e grande speranza nelle promesse del Signore. Prima, o poi dovremo presentarci davanti a Colui che giudicherà ogni cosa. Quale giudizio Egli riserva per te?
Meditazione del 17 febbraio 2016
"Poiché egli è per grazia che voi siete stati salvati,mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono diDio. Non è in virtù d'opere affinché niuno si glori." (Efesini 2:8,9)
LA FEDE E LE OPERE
Sappiamo tutti benissimo di essere peccatori e che per quanto ci impegniamo non riusciremo mai a raggiungere la perfezione. L'unico uomo, che qui in terra fu perfetto, è Gesù. Egli ha cercato di trasmetterci dei modelli di comportamento per essere migliori, ma nessuno di noi ha potuto o può fare nulla per guadagnarsi la salvezza. Non saranno le nostre opere, come chiaramente ci spiega il versetto di oggi, non saranno i nostri sentimenti e non saranno neppure i nostri beni a farci guadagnare il Cielo. La salvezza è stata donata gratuitamente a tutta l'umanità, non ci sono distinzioni né riguardi personali. Tutti coloro che credono e invocano il nome di Gesù possono ottenerla (Romani 10:13). Il sacrificio della croce è completo, perfetto, l'uomo non deve aggiungervi niente. La salvezza è una grazia che il Signore ci ha gratuitamente concesso, le opere invece sono una conseguenza della fede. Se ami Dio, amerai anche il tuo prossimo, nei confronti del quale userai benignità e non smetterai di fare del bene. "La tua fede ti ha salvato", è ciò che Gesù ha ripetuto in varie occasioni a coloro che beneficiavano della guarigione o della salvezza dell'anima. Spero che in quel giorno Gesù possa ripetere queste parole ad ognuno di noi.
Meditazione del 16 febbraio 2016
"Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il Suo Unigenito Figlio affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna." (Giovanni 3:16)
IL VERSETTO CHIAVE
Questo verso è detto "il cuore della Bibbia", contiene, in embrione, tutta la dottrina della salvezza. Esaminiamolo parola per parola. Dio . . . . . . . . . . . . . . . . .l'Essere più grande ha tanto amato . . . . . . . . . . . il sentimento più grande il mondo . . . . . . . . . . . . . . il più grande numero di persone che ha dato . . . . . . . . . . . . .l'atto più grande il suo unigenito Figlio . . . . . . .il dono più grande affinché chiunque . . . . . . . . . .l?invito più grande crede in Lui . . . . . . . . . . . . la semplicità più grande non perisca . . . . . . . . . . . . .la liberazione più grande ma abbia . . . . . . . . . . . . . . la certezza più grande vita eterna . . . . . . . . . . . . .il bene più grande
Meditazione del 15 febbraio 2016
"Mai dimenticherò i tuoi precetti, perché per mezzo di essi tu mi dai la vita. Io son tuo, salvami, perché ho cercato i tuoi precetti." (Salmo 119:93,94)
È TUO
Il Signore è il Creatore ed ogni cosa gli appartiene, gli appartieni tu? E' semplice! Basta donare il tuo cuore al Signore del creato, basta considerarLo il tuo amico prezioso, il Salvatore della tua anima, il bene più grande che possiedi. E' necessario amarLo ed onorarLo. Se così è, tutto ciò che vedi ti appartiene: il sole, la luna , le stelle. Tuoi sono i fiumi e le acque, tuo è il suono del vento e lo scroscio della pioggia. Tuoi i colori e i disegni della natura. Tue sono le stagioni e i loro frutti. Tua è la rosa e la spina, il sorriso ed il pianto, la gioia ed il dolore, il riposo e l'affanno, la vita e la morte! Se tu sei di Cristo ed egli è il tuo Re, tua è la resurrezione, tuoi saranno i nuovi cieli e la nuova terra (Apocalisse 21) e il grande premio della corona di vita eterna (Apocalisse 3:11).
Meditazione del 14 febbraio 2016
"Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi." (Atti 2:4)
LO SPIRITO SANTO (III)
Lo Spirito Santo dà potenza, vigore, coraggio. La forza che Egli dà è visibile in Pietro. Sappiamo tutti la storia di questo apostolo: istintivo e un po' testardo, che, temendo per la sua vita, non ha esitato a rinnegare Gesù. Dopo la Pentecoste, quando i credenti furono riempiti di Spirito Santo, quando parlarono in altre lingue e tutti si meravigliavano come potessero farlo considerando la loro cultura e la diversa provenienza geografica, Pietro diventa un nuovo uomo, rigenerato dallo Spirito stesso e, cosa che non avrebbe mai fatto prima, come gli stessi Evangelici narrano, parlò davanti a 3000 persone circa. Il suo discorso fu centrato interamente su Gesù e la Sua opera. Citò i passi delle Scritture che profetizzavano la Sua venuta e la Sua fine, riportò i fatti che lo condussero alla morte e incitò tutti al ravvedimento. E quelle persone si convertirono! La potenza dello Spirito era evidente in Lui! Anche Gesù ha ricercato e ottenuto la guida dello Spirito Santo e se il Figlio dell'Iddio vivente non ha potuto fare a meno un solo giorno del Suo aiuto, quanto più sarà indispensabile per noi. Ricerchiamo lo Spirito di Dio e saremo investiti di nuova forza!