Giovedì
06 Ottobre 2016
"Si rallegreranno tutti quelli che in te confidano; manderanno grida di gioia per sempre. Tu li proteggerai, e quelli che amano il tuo nome si rallegreranno in te". (Salmi 5:11)
LA GIOIA
La parola gioia indica gaudio, allegrezza, contentezza. Essere nella gioia vuol dire mostrarsi lieti. Sicuramente avremo provato tale sentimento tante volte nella vita. Gioia per noi stessi o per gli altri, ma comunque gioia. Loredana doveva sottoporsi ad un'operazione all'occhio destro, era l?unica soluzione per risolvere il suo grave problema. Durante una riunione di culto pregò Dio affinché la guarisse. Egli esaudì questa richiesta, considerate che momento di gioia, quale esultanza recò una notizia così importante. La gioia si manifesta in tanti modi: con grandi sorrisi, con sincere parole, con grida, con lacrime. Qualsiasi manifestazione consona al nostro carattere va bene, purché esprimiamo la nostra gioia al cospetto di Dio. Quando preghi provi gioia? Quando vai in chiesa provi gioia? Se la gioia è in te, allora sei vicino al Signore, ma se fai tutto questo per convinzione mentale, come un dovere da assolvere, per paura del castigo divino, allora devi rivedere la tua posizione davanti a Dio. Anche nell'ubbidienza deve esserci gioia, è manifestazione d'assenso: sappiamo di compiere la cosa giusta. Operiamo ogni cosa con gioia e rallegriamoci nel nome del Signore!

Copia