
Parole di Vita
Meditazione del 17 agosto 2016
"Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro; perché questa è la legge e i profeti." (Matteo 7:12)
FARE E NON PRETENDERE
Molto spesso puntiamo il dito contro gli altri accusandoli di non fare il loro dovere e ancor più spesso si sente dire "Non c'è, davvero, più amore!" Se ognuno di noi facesse del versetto di oggi la propria regola di vita, cambierebbero tante cose. Dato che non possiamo cambiare gli altri, iniziamo a cambiare noi stessi, impegniamoci per migliorarci. Quello che pretendiamo ricevere dagli altri, è esattamente quello che noi dovremmo fare agli altri. Quello che non vogliamo ricevere dagli altri è ciò che noi stes.si per primi dobbiamo evitare di fare. In poche parole, sappiamo benissimo ciò che è giusto e ciò che non lo è; è ben chiara dentro di noi la voce che ci guida, Dio l' ha posta in ciascuno di noi, ma ognuno decide o meno di ascoltarla. Non aspettiamo che siano gli altri ad iniziare, ma attiviamoci per primi. L'insegnamento di Gesù è chiaro, Egli per primo l' ha messo in atto senza aspettarlo dal prossimo. Impariamo da Lui e saremo nel giusto!
Meditazione del 16 agosto 2016
"...Così è della mia parola, uscita dalla mia bocca: essa non torna a me a vuoto, senza aver compiuto quello che io voglio, e menato a buon fine ciò per cui l'ho mandata." (Isaia 55:11)
SEMINA DI FERRAGOSTO (II)
Erano le due di notte quando si finì di preparare il materiale: opuscoli inseriti in sacchetti di plastica trasparente che si gonfiavano e poi si legavano in modo da restare a galla; cartelloni di un metro per un metro e mezzo con su scritto versi biblici. Era la mattina del 15 agosto, e dopo una preghiera, si passò all'azione. Gli opuscoli furono gettati in mare e, muniti di un amplificato.re si percorsero molti chilometri di costa. Le spiagge erano affollate e l'ora era adatta. Le persone non entravano in acqua per prendere gli opuscoli, ma aspettavano che le onde li portassero a riva. Migliaia di persone avevano letto la parola di Dio e ascoltato cantici cristiani. Che fine abbiano fatto gli opuscoli non è dato saperlo. Sono stati letti? Conservati? Strappati? Qualcuno ha schernito? Qualcuno ha pianto? Qualcuno è stato toccato? Una cosa è certa: la parola di Dio non torna a vuoto! Noi, però, siamo chiamati a fare il nostro dovere. Rendiamoci disponibili e preghiamo il Signore affinché si usi di noi perché "la messe è grande, ma pochi sono gli operai" (Matteo 9:37).
Meditazione del 15 agosto 2016
"Beati voi che seminate in riva alle acque." (Isaia 32:20)
SEMINA DI FERRAGOSTO (I)
Nel cuore di molti credenti, vi è il desiderio ardente di annunciare la Parola di Dio a chiunque si incontri, ma spesso, questo desiderio rimane tale perché le persone non sono disponibili ad ascoltare e altre volte a noi manca la franchezza per farlo. Qualcosa del genere accadde al protagonista della nostra storia. Era sceso in spiaggia insieme alla sua famiglia e più la spiaggia si affollava, più cresceva il desiderio di portare a qualcuno il messaggio della salvezza. I visi che il suo sguardo incrociava erano distratti, stanchi, annoiati, ed allora la malinconia avvolse il suo cuore. Bisognava fare qualcosa, sentiva il desiderio di agire in qualche maniera. Poco dopo una brillante idea prese il posto della malinconia: effettuare una grande evangelizzazione in mare. L'idea sembrò un po? folle e bizzarra: una barca, dei cartelloni, dei sacchetti di plastica, degli opuscoli, sembravano parole e null'altro. Si passò, però pre.sto, dalle parole ai fatti. Coinvolgendo un po' di persone dopo alcuni giorni si riuscì a trovare la disponibilità per una barca e immediatamente iniziarono i preparativi per il vero programma. (Continua)
Meditazione del 14 agosto 2016
"...Vegliate, dunque, ... perché nell'ora che non pensa.te il Figlio dell'uomo verrà." (Matteo 24: 42,44)
L'ALZATA DI MANO
Michele tornò da scuola un po' sconsolato. Il padre gli chiese il motivo ed egli rispose che il professore aveva interrogato diversi suoi compagni, ma lui, che era preparato ed aveva pure alzato la mano per farlo comprendere al professore, non era stato chiamato. Il padre lo rassicurò dicendogli che il suo insegnante si era reso conto della sua preparazione e perciò aveva preferito testare altri suoi compagni; gli raccomandò anche di essere sempre preparato per eventuali future interrogazioni. Anche noi credenti dobbiamo essere buoni alunni e tenerci sempre pronti. Non basta imparare a memoria i compiti che il maestro, Cristo Gesù, ci assegna, leggere la Bibbia ogni tanto e poi appisolarci. Nel giorno e nell'ora in cui Gesù ritornerà, ci troverà preparati? Voglia il Signore farci vivere il presente in Lui, in modo da saper affrontare qualsivoglia circostanza. Allora la luce di Cristo penetrerà i nostri cuori e sentiremo la Sua Santa mano stesa verso noi con misericordia.
Meditazione del 13 agosto 2016
"Siate invece benevoli e misericordiosi gli uni verso gli altri, perdonandovi a vicenda come anche Dio vi ha perdonati in Cristo." (Efesini 4:32)
PERDONO
Perdono è una parola semplice che comporta tantissime implicazioni. Perdonare può sembrare facile, ma non lo è; se lo fosse stato, Gesù, durante il Suo ministerio sulla terra, non avrebbe insistito tanto sull'argomento. Sappiamo, invece, che durante tutta la Sua vita terrena, Egli non ha fatto altro che insegnarci, con il Suo esempio, l'attuazione di questo sentimento. Perdonare significa non ricordarsi più di qualcosa che ci è stata fatta, cancellare completamente dalla mente un torto ricevuto, come se non fosse mai accaduto. Perdonare significa andare verso chi ci ha offeso e riconciliarsi con lui. Perdonare è regalare il proprio amore a qualcu.no, anche contro la logica degli uomini, sapendo che l'amore di Dio è superiore a qualsiasi ragionamento umano. Dio ci ha perdonato dagli errori commessi nei Suoi confronti. Dobbiamo perdonare chi ha sbagliato, chi ci ha offesi, chi ci ha fatto un torto. Dobbiamo far scomparire il rancore dal cuore: dobbiamo perdonare senza riserve! L'amore che dovremmo avere gli uni per gli altri ci dovrebbe portare a comprendere che non sempre la nostra giustizia coincide con la vera Giustizia.
Meditazione del 12 agosto 2016
"Quando le fondamenta sono rovinate, cosa può fare il giusto?" (Salmi 11:3)
OBIETTIVI SANI
Molte persone sono radicate nelle proprie tradizioni di famiglia, non per convinzione, ma per convenzione. Quante volte abbiamo sentito dire: "Così sono nato e così morirò!" In realtà non ci si chiede nemmeno se ciò sia realmente giusto e non si sa neanche esattamente perché si crede in quel modo, quale sia la sua origine. Avere una casa con delle fondamenta sbagliate è un gran problema! Il rischio che si corre abitando in quella casa è enorme. E non voler agire per porre rimedio alla situazione è ancor più grave! Bisogna verificare le fondamenta della nostra fede. Sono esatte? Sappiamo bene su cosa poggiano? L'unica cosa da fare è rivolger.si a Dio e alla Sua Parola. Il Signore non vuole che tu accetti una fede che ti è stata insegnata senza conoscere personalmente Lui; è come se qualcuno volesse farti mangiare soltanto odorando il profumo del cibo, ma non toccandolo. Ben presto morirai di fame. Non basta sapere di Dio, bisogna che tu lo conosca, che provi le tue credenze alla luce della Scrittura, solo così otterrai vita eterna e potrai nutrirti del sano cibo che fa crescere nella fede!
Meditazione del 11 agosto 2016
"Non li temete, poiché l'Eterno, il vostro Dio, è quegli che combatte per voi." (Deuteronomio 3:22)
NON LI TEMETE
Il versetto di oggi ci ricorda le parole di incoraggiamento che Mosè rivolse a Giosuè e a tutto il popolo in merito ai nemici che essi dovevano affrontare. E' naturale che fossero assaliti da dubbi e timori, Mosè stava per lasciarli ed essi stavano per impossessarsi di un territorio non loro, ma che era stato loro promesso da Dio, la cosiddetta Terra Promessa. Si chiedevano cosa sarebbe successo dopo. Lo stesso Giosuè si chiedeva se fosse stato all'altezza della situazione, diventare il nuovo condottiero del popolo d'Israele era impresa ardua. Egli si sentiva inadeguato ed insufficiente di fronte al difficile compito che lo attendeva. Mosè, con le sue parole, li incoraggia e li richiama alla realtà, non alla realtà umana, ma a quella divina; non alla misera e poca forza dell'uomo, ma alla gloria divina. Potremmo anche noi risparmiare tante frustrazioni, ansie, paure, inibizioni, turbamenti alla nostra vita spirituale se solo imparassimo questa semplice, ma rivoluzionaria lezione: "Non li temete poiché l'Eterno ... combatte per voi!" Che potremmo desiderare di più e quale sicurezza potremmo maggiormente ambire se non la protezione dell'Eterno?
Meditazione del 10 agosto 2016
"Or l'Iddio della pazienza e della consolazione vi dia d'aver fra voi un medesimo sentimento secondo Cristo Gesù". (Romani 15:5)
L'IDDIO DELLA PAZIENZA
Gli aggettivi che possono riferirsi alla persona di Dio sono tanti, ma oggi vogliamo soffermarci sulla pazienza divina. Dio è paziente ed infatti aspetta che l'uomo si converta dalla sua propria via e si incammini lungo un sentiero diritto che conduce a Lui. Il nostro Signore non obbliga nessuno ad accettarLo, ma ogni giorno invita nuove anime a trovare riposo presso di Lui. Il Signore è paziente nel tollerare la cattiveria e la meschinità dell'uomo. Giorno dopo giorno assiste alla distruzione del Suo Creato per mano dell'uomo. Come ti sentiresti se qualcuno distruggesse qualcosa che tu hai creato con tanto amore? Sicuramente non saresti paziente nell'at.tendere la sua fine. Molti scherniscono i credenti riguardo il ritorno del Signore, non credono che ritornerà dal Cielo così come è andato via; ma quanto si sbagliano! E' scritto che Egli ritarda il Suo ritor.no per permettere che si salvino più anime possibili, pazienta che ancora oggi qualcuno rivolga lo sguardo verso Gesù e Lo accetti nel Suo cuore. Ma quanto durerà ancora questo periodo di pazienza? Leggendo le Scritture tutto fa intendere che sta per scadere. Sei pronto per incontrare il tuo Dio? Arrenditi oggi, prima che il tempo della pazienza volga al termine!
Meditazione del 09 agosto 2016
"Perciò Gesù disse ai dodici: Non ve ne volete andare anche voi?". (Giovanni 6:67)
LIBERI DI SCEGLIERE
Gesù ci lascia liberi di scegliere: decisioni e comportamenti sono il diretto risultato delle nostre scelte. In Cristo c'è la libertà di intraprendere qualsiasi via vogliamo seguire: quella del bene o quella del male. Il problema non è, però, dividere il mondo in due grandi gruppi: i mansueti e gli intolleranti; gli ansiosi e i tranquilli; i buoni e i cattivi. Non c'è una discriminazione così evidente. Non c'è un metro così rigido per definire il carattere o le attitudini di un uomo. La vita non è mai tutta bianca o tutta nera, ma esistono infinite sfumature di tinte che determinano i vari atteggiamenti che ciascuno di noi è pronto a manifestare nella vita di tutti i giorni. Dio, in Cristo Gesù, tramite lo Spirito Santo, ci invita a scegliere da quale parte vogliamo stare. Ci invita a stare con Lui, ma anche ad andare via da Lui se questo è quello che vogliamo. Inoltre, tutta la Bibbia ci mette in guardia su quelle che sono le strade che conducono alla perdizione eterna e ci indica l'unica strada che ci porta a godere per l'eternità dei beni che Gesù ha preparato per noi. Il nostro problema maggiore è non capire quanto siano preziosi i beni celesti. Non li possiamo vedere, ma per fede ci crediamo. Non incorriamo nell'errore di sottovalutarli, perché probabilmente, quando ce ne accorgeremo, sarà troppo tardi per correre ai ripari.
Meditazione del 08 agosto 2016
"Non fate nulla per spirito di parte, o per vanagloria,ma ciascuno, con umiltà, stimi gli altri superiori a se stesso." (Filippesi 2:3)
LE COSE VERE
Sarà capitato sicuramente a ciascuno di noi di sentirsi migliore di altri. Ognuno pensa che le proprie azioni siano giuste e, probabilmente, sarebbe assurdo pensare il contrario. Il problema non è pensarlo, il vero problema è non guardarsi intorno, non confrontar.si con la gente, non stabilire obiettivamente dove si trovi la verità. Sappiamo che esiste una sola verità, rivelata a tutti gli uomini. Il problema è che la verità non convince tutti allo stesso modo; ognu.no porta avanti le proprie teorie. La verità e le cose vere non sono tali, perché un gruppo cospicuo di persone sostengono questo, ma sono tali, perché rispondono a dei canoni che Dio ha stabilito. Ognuno interpreta la verità a modo suo, ognuno pensa e crede quello che gli fa più comodo o quello che, più frequentemente, gli hanno insegnato, o, ancora, quello che la maggior parte crede. Ma dove è la verità? Dove sono le cose vere? Su questa terra possiamo solo avvicinarci a tutto ciò, ma un giorno sapremo ogni cosa. E allora? Seguiamo l'insegnamento che ci viene proposto da Paolo e ognuno non pensi male di quello che c'è nel cuore dell'altro, ma lo stimi, lo rispetti e chieda al Signore che gli faccia comprendere tutta la verità.