Iscriviti alla Newsletter

riceverai sulla tua email
la meditazione del giorno

MEDITAZIONE GIORNALIERA

tratta dal calendario "Parole di Vita". Buona meditazione.

Parole di Vita

Parole di Vita

Martedì, 23 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 23 aprile 2019

"Quando Gesú ebbe preso l'aceto, disse: «È compiuto!» E, chinato il capo, rese lo spirito" (Giovanni 19:30)

E' COMPIUTO!

Sulla croce Gesù esclamò: "È compiuto". La sua missione sulla terra è portata a termine. Quand'era venuto aveva potuto dire: "Ecco, vengo per fare, o Dio, la tua volontà". Ora egli ha completato ciò che il Padre gli aveva dato da fare (Giovanni 17:4). Gesù ha perfettamente glorificato Dio. Ogni credente può dire: il Figlio di Dio "mi ha amato e ha dato se stesso per me" (Galati 2:20). La salvezza di chi crede scaturisce dalla croce, tutto si basa sulla morte di Gesù. Questa frase è come la firma che Cristo pone sul testo che fa la relazione di ciò che egli ha compiuto. L'opera del Signore Gesù alla croce è perfetta e completa. "Niente c'è da aggiungervi, niente da togliervi". La nostra fiducia sulla salvezza eterna non può riposare né sulle nostre azioni, né sui nostri meriti, né su ciò che scaturisce da noi stessi, ma semplicemente sul sacrificio di Gesù Cristo, perfetto, completo, accettato da Dio. Mentre le religioni umane dicono: "Fate", Gesù proclama al mondo intero: "È compiuto!"

 

Lunedì, 22 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 22 aprile 2019

"Dopo questo, Gesú, sapendo che ogni cosa era già compiuta, affinché si adempisse la Scrittura, disse: «Ho sete»" (Giovanni 19:28)

HO SETE

Sulla croce Gesù chiede da bere. Le sue ferite, il suo combattimento morale, gli fanno soffrire una sete ardente. Ma non è solo per questo che dice Ciò, sulla croce, come d'altronde durante tutta la sua vita, Gesù ha sempre fatto la volontà di Dio. Nonostante la sua intensa sofferenza egli grida: "Ho sete" perché la Scrittura aveva annunciato in anticipo: "Mi hanno dato da bere aceto per dissetarmi" (Salmo 69:21). Ma questa frase del Signore riveste una più alta portata spirituale. Avendo compiuto l'opera, il Signore Gesù guarda oltre. La sete che sente rievoca il desiderio intenso della gioia della presenza di Dio: "O Dio, di Te è assetata l'anima mia". La sua sete è un segno dell'imminenza del regno in cui gusterà ben presto la comunione completa del Padre. Egli ha detto: "Ho sete" per poter diventare la sorgente d'acqua viva per tutti coloro che confidano in Lui. Egli offre oggi al mondo l'acqua viva della salvezza che ha acquistato per noi che eravamo lontani da Dio (Giovanni 4:14).

 

Domenica, 21 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 21 aprile 2019

"Ho trovato nella casa del Signore il libro della legge" (2° Re 22:8)

IL LIBRO DELLA LEGGE

Non c'è altro libro simile alla Bibbia: il libro di Dio. Esso guida tutti quelli che vogliono ottenere la vita eterna. E' la fonte d'ogni gioia. Conoscere il vero Dio e gustare il Suo infinito amore è una cosa meravigliosa. Abbiamo tanti libri nelle nostre case, ogni giorno leggiamo quotidiani e riviste che dopo poco vengono accantonati e non sono più di nessuna utilità. Il libro della legge, però, il libro di Dio è sempre attuale. In esso si trova la risposta a qualsiasi domanda. Ogni lettura è come una nuova esperienza e risponde ai nostri bisogni; è come se stessimo comunicando direttamente con il nostro Creatore. Ci parla di Colui che ci ama così tanto da averci donato il Suo unico Figlio, Gesù, perché attraverso di Lui fossimo salvati e ricevessimo un'eredità eterna. Non ci chiede cose impossibili: vuole soltanto un cuore riconoscente ed ubbidiente. Vuoi anche tu conoscere il tuo Signore e Creatore? Leggi il Suo libro, la Bibbia. Aprilo insieme al tuo cuore ed il Padre celeste ti darà tanta pace e gioia che nessuno potrà mai toglierti.

 

Sabato, 20 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 20 aprile 2019

"Gesú diceva: «Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno»" (Luca 23:34)

PADRE, PERDONA LORO

I vangeli ci riportano sette frasi pronunciate dal Signore Gesù mentre bera sulla croce. Brevi frasi che dobbiamo meditare per capire chi era Gesù e qual è il significato della sua morte. La prima frase è una preghiera: "Padre perdona loro, perché non sanno quello che fanno". Anche se i chiodi trafiggono le sue mani e i suoi piedi, Egli interviene in favore degli altri. Ma c'è di più: solo Gesù può pronunciare quella preghiera così elevata, perché il perdono che Lui chiede riguarda il più orribile dei peccati: quello di averLo crocifisso. L'apostolo Pietro proclamò con potenza la buona notizia della salvezza per mezzo di Gesù Cristo. Migliaia di persone accettarono il messaggio del Vangelo e ricettero il perdono di Dio. La crocifissione di Gesù ha dimostrato tutta la malvagità umana, ma soprattutto ha messo in evidenza l'immensità dell'amore divino: l'amore del Padre che dà il Figlio per la salvezza di tutti coloro che credono in Lui, Gesù che si offre volontariamente per dei colpevoli.

 

Venerdì, 19 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 19 aprile 2019

"Ma voi avete l'usanza che io vi liberi uno per la Pasqua; volete dunque che vi liberi il re dei Giudei?» Allora gridarono di nuovo: «Non costui, ma *Barabba!» Ora, Barabba era un ladrone" (Giovanni 18:39-40)

GESU' BARABBA

Quale scelta perversa pongono in essere coloro che vogliono condannare Gesù! Lo hanno conosciuto e osannato, (siamo a pochi giorni dall’ingresso trionfale in Gerusalemme, nel giorno che conosciamo come domenica delle palme), hanno visto i Suoi miracoli di cui molti hanno personalmente beneficiato, hanno conosciuto la potenza della guarigione e della liberazione. Tutti hanno notato che le Sue azioni non hanno per scopo l’acquisizione di fama o potere ma, perché mosso a compassione per la gente, Egli operava del bene in chi si accostava a lui. Nonostante questo però, preferiscono un ladrone, qualcuno che, al contrario di Gesù, si è appropriato dei loro beni per arricchirsi ingiustamente. La logica della loro preferenza non sarebbe sostenibile se non perché, ancor oggi purtroppo, scegliamo ciò che sappiamo essere sbagliato, e rifiutiamo ciò che non lo è. Ponderiamo sulle nostre scelte e orientiamoci al bene, chiedendo la grazia della sua forza per attuarlo, scegliamo Criso e "non Barabba".

 

Giovedì, 18 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 18 aprile 2019

"Signore tu sai ogni cosa" (Giovanni 21:17)

DIO CI CONOSCE

Quante volte abbiamo pronunciato le parole di Pietro: "Signore tu sai ogni cosa!" Quanti sospiri abbiamo emesso pensando al Signore quale unico difensore della nostra causa. Ed è vero, il Signore sa ogni cosa! Egli ci conosce meglio di chiunque altro. A volte noi stessi ci inganniamo, facendo emergere ora un lato, ora un altro del nostro carattere, tanto da creare confusione in noi stessi e non capire realmente chi siamo. Spesso ci sorprendiamo, in bene o in male, di alcuni aspetti del nostro agire e ciò conferma quanto appena detto. Il Signore, però, sa ogni cosa: "Signore, tu mi hai esaminato e mi conosci. Tu sai quando mi siedo e quando mi alzo, tu comprendi da lontano il mio pensiero. Tu mi scruti quando cammino e quando riposo, e conosci a fondo tutte le mie vie" (Salmo 139:1-3). Preghiamo il Signore con tutto il cuore di migliorare noi stessi ed agire per compiere la Sua volontà e onorare Cristo in ogni cosa.

 

Mercoledì, 17 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 17 aprile 2019

"Gesù stesso ha sofferto la tentazione, può venire in aiuto di quelli che sono tentati" (Ebrei 2:18)

ANCHE GESU' FU TENTATO

Gesù è stato tentato come lo sono io. Ti hanno detto questa verità molte volte, ma l'hai mai veramente compresa? Egli fu tentato dagli stessi peccati nei quali noi cadiamo. Gesù non ha mai peccato! Non devi dissociare Gesù dalla nostra natura umana, vedendolo soltanto come Dio: è vero che Gesù è Dio, ma quando era sulla terra era un uomo come me e te! Se stai attraversando un periodo buio della tua vita, sappi che Gesù lo ha sperimentato prima di te. Stai lottando con fatica e il combattimento ti stanca, ma Gesù ha lottato faccia a faccia con lo stesso nemico. Allora prendi coraggio, perché Cristo ha portato il peso prima di noi e le orme insanguinate del Re di gloria si possono vedere lungo la strada che attraversiamo in questo momento. C'è una cosa ancora più bella: Gesù fu tentato, ma senza peccare. Ci deve incoraggiare il fatto che Gesù, anche se tentato, trionfò gloriosamente, e come Egli vinse, possono vincere anche tutti quelli che confidano in Lui con tutto il cuore.

 

Martedì, 16 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 16 aprile 2019

"Badate di non rifiutarvi d'ascoltare colui che parla" (Ebrei 12:25)

ASCOLTARE

Ascoltare vuol dire prestare orecchio, stare a sentire, udire con attenzione. Tante volte, però, abbiamo ascoltato senza impegnarci nel capire. Quando le parole diventano troppe e il discorso tende ad annoiare è soltanto il nostro orecchio a recepire un'infinità di suoni, senza che questi si soffermino nella nostra mente, senza che lascino traccia nella nostra memoria. Lo sguardo può sembrare attento, ma la mente sta già vagando altrove, altri pensieri, altri progetti, altre memorie prendono il posto delle parole che qualcuno ci sta rivolgendo. E come ci comportiamo nei confronti del nostro Signore? Ascoltiamo soltanto con il nostro orecchio le Sue Parole o le imprimiamo a fondo nel nostro cuore? Dio parla attraverso molti modi e attraverso molte persone. Anche oggi sta parlando a te in questo modo. Sei disposto ad ascoltare? Sei disposto a porre attenzione al Suo dire? Egli ti sta indicando la strada per la quale devi camminare, il sentiero che devi intraprendere, gli atteggiamenti che devi adottare: "Badate di non rifiutarvi d'ascoltare colui che parla!".

 

Lunedì, 15 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 15 aprile 2019

"Poiché, passando, e osservando gli oggetti del vostro culto, ho trovato anche un altare sul quale era scritto: Al dio sconosciuto. Orbene, ciò che voi adorate senza conoscerlo, io ve lo annuncio" (Atti 17:23)

ALL'IDDIO SCONOSCIUTO

Leggendo il contesto del versetto sopracitato possiamo avere una conoscenza dell'onore e dell'adorazione che si deve a Dio sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento. Il sermone predicato da Paolo agli atei e filosofi di Atene (contro l'adorazione dei falsi dèi), era diretto contro di loro che non servivano e adoravano rettamente ed, anche, a quelli che facevano discorsi totalmente diversi, da quella che, invece, è la vera e sana dottrina del Vangelo. Lo scopo di Paolo è di portar loro la conoscenza l'unico degno dell'adorazione dell'uomo è il Signore, il Creatore di tutte le cose. Egli pone una pietra miliare come base del vero Culto: c'è un Dio conosciuto, e quel Dio è unico! Quando egli ha predicato contro l'adorazione ai falsi dei, voleva solo istruirli, per un sevizio alla vera deità. Non vuole parlare di un nuovo Dio, ma condurre loro alla conoscenza di un Dio unico, come negli antichi giorni: "Venite, adoriamo e inchiniamoci, inginocchiamoci davanti al Signore, che ci ha fatti (Salmo 95:6).

 

Domenica, 14 Aprile 2019 00:00

Meditazione del 14 aprile 2019

"Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov'essi erano seduti" (Atti 2:2)

IL RUMORE DEL VENTO

Il vento non è visibile agli occhi degli uomini. Tuttavia esso mostra i segni della sua esistenza. Esistono diversi tipi di vento, di differente intensità e temperatura. Il piegarsi degli alberi, il fruscio delle foglie, lo sbattere delle porte indica che sta soffiando il vento. Nel linguaggio della Bibbia il vento è spesso associato allo Spirito Santo: non è visibile agli occhi umani, ma se ne avverte la presenza. Quando lo Spirito Santo soffia nei nostri cuori avvertiamo gioia e pace. Una dolce calma ci avvolge e il nostro cuore riposa tranquillo. Se soffia con impeto, come avvenne agli apostoli quando furono battezzati di Spirito Santo, una forza e una gioia incontenibile ci assale. Egli ci spinge ad agire, ad annunciare la salvezza, a portare conforto e a dispensare amore. Non possiamo trattenerlo e non possiamo non essere travolti da Lui. Se ti lasci guidare dallo Spirito e ti abbandoni al Suo soffio, la tua vita riceverà grandi benedizioni e non potrai più farne a meno.

 

cerca

per data

« Maggio 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

CERCA

per parole chiavi

Copyright © 2002 - 2023 Parole di Vita. Tutti i diritti sono riservati.

Parole di Vita ® è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico UIBM di proprietà

dell’Associazione Parole di Vita ODV - Codice Fiscale 04772210656 - senza scopo di lucro,

iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore n.94152

iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione n.23848
D-U-N-S Number 43-476-5776 ® Dun & Bradstreet (D&B)

Ciao, clicca sul servizio desiderato per chattare su WhatsApp o inviaci un'email a info@paroledivita.org

Avvia una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page