
Parole di Vita
Meditazione del 23 settembre 2019
"Vi ho detto queste cose, affinché abbiate pace in me. Nel mondo avrete tribolazione; ma fatevi coraggio, io ho vinto il mondo»" (Giovanni 16:33)
LA VERA PACE
Solo Gesù può dare la vera pace che ciascuno cerca in questo mondo. La pace che Lui ci può dare non è effimera o passeggera, ma è per sempre. Se Dio dimora nel nostro cuore riusciremo a realizzare quella tranquillità che solo Lui può dare. Gesù ci ha detto che se dimoriamo in Lui avremo quella pace spirituale nel nostro cuore che, solo accanto a Lui, potremo realizzare. Il mondo ci può offrire molte cose; la maggior parte delle quali sono molto allettanti, ma c'è una cosa che esso non può darci, ed è la pace in Cristo. Nel mondo avremo paura del domani, in Cristo abbiamo la serenità nel domani. Per sperimentare questa pace, però, occorre essere in pace con Dio. Chi è nel peccato, non può realizzare la pace con Dio. Egli ci ama e la pace che sentiamo quando siamo accanto a Lui ci parla del suo amore, di quello stesso amore che gli ha permesso nel darci Cristo Gesù come Salvatore. Vuoi anche tu la pace nel cuore? Arrendi la tua vita a Gesù e l'avrai, ed essa non ti abbandonerà più.
Meditazione del 22 settembre 2019
"Tutto questo allo scopo di conoscere Cristo, la potenza della sua risurrezione, la comunione delle sue sofferenze, divenendo conforme a lui nella sua morte" (Filippesi 3:10)
CHI E' GESU' PER TE?
Non è solamente nel mondo a venire che il credente avrà l'immensa felicità di conoscere Gesù, ma già fin d'ora. La nostra vita sulla terra è l'occasione di conoscerLo in modo sperimentale attraverso il bisogno che abbiamo di Lui. E’ colui che passa per la prova che impara a conoscerLo come la grande risorsa della fede. Il periodo corrispondente al passaggio di Gesù sulla terra è stato molto breve. Potremmo considerarci come sfavoriti rispetto a coloro tra i quali è vissuto, tuttavia siamo invece privilegiati: abbiamo la Parola di Dio completa e lo Spirito Santo che è presente oggi. Ciascuno di noi deve cominciare ad avere a che fare con Dio per proprio conto. L'essenziale della vita cristiana si svolge all'interno della nostra anima. Se amiamo Gesù, questo trasparirà in modo evidente. La potenza penetrante della Parola di Dio non tollera alcun ragionamento, Essa si impone al cuore e alla coscienza. Al di fuori di questa Parola, non vi è alcuna certezza. Gesù solo è la via, la verità e la vita.
Meditazione del 21 settembre 2019
"Ho cercato il Signore, ed egli m'ha risposto; m'ha liberato da tutto ciò che m'incuteva terrore" (Salmo 34:4)
ESSERE SPAVENTATI
L'uomo è spesso spaventato da quanto lo circonda. Ha paura di tutto ciò che è ignoto per la sua vita e, spesso, si aggrappa a qualsiasi illusione nella speranza di vedere affievolire la sua paura. L'uomo ha bisogno delle certezze per vivere. Ha bisogno di essere circondato da sicurezze che gli diano quella tranquillità materiale, che gli permetterà di dormire sonni sereni tutte le notti della sua vita. Chi confida nell'uomo e nella materialità delle cose, spesso può trovarsi in determinate condizioni che non aveva preventivato ed avere bisogno di aiuto. Dio è colui che ci protegge e ci guida, Egli attende che sia tu ad invocare il Suo aiuto. E, nel momento del bisogno, Lui è pronto a darti quell'aiuto necessario, ti aiuterà a non aver paura del domani perché Egli stesso provvederà a tutto quello di cui hai bisogno. Chiedi aiuto al Signore quando sei nella necessità e sperimenterai in prima persona chi è questo Dio che ha fatto i cieli, la terra e te, è capace anche di liberarti da ogni paura.
Meditazione del 19 settembre 2019
"Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti" (Filippesi 4:6)
NON ANGUSTIATEVI DI NULLA
A Dio, prima del nostro benessere fisico ed esteriore, interessa quello spirituale ed interiore, il luogo ove Egli principalmente opera, liberandoci, talvolta, da situazioni che preferiremmo evitare, ma che purtroppo, non riusciamo a rifuggire. Di una cosa possiamo essere certi, che, anche trovandoci nel pericolo o in grandi dispiaceri, possiamo mantenere quella pace e quella gioia che Egli ha preparato per quanti credono in Lui. L’efficacia di quanto scritto è nel versetto precedente: “… il Signore è vicino”. Questo riassume le parole espresse dall’apostolo Paolo nella Lettera ai Romani: “… Se Dio è per noi chi sarà contro di noi?” E ancora nel versetto seguente. “Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per noi tutti, non ci donerà forse anche tutte le cose con lui?” Se abbiamo creduto, riponiamo pure la nostra fiducia in Lui e gustiamo quella pace già preparata per noi. Solo quando realizzeremo la presenza di Cristo nel nostro cuore saremo liberi dall'ansia.
Meditazione del 18 settembre 2019
"Quand'ebbero fatto colazione, Gesú disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami piú di questi?» Egli rispose: «Sí, Signore, tu sai che ti voglio bene»" (Giovanni 21:15)
MI AMI TU?
Nell’ora più importante Pietro tradisce il maestro, negando di conoscerlo, e ora, dopo la resurrezione, sarebbe naturale una domanda di questo tenore: “Perché l’hai fatto?” oppure “Perché non mi sei stato fedele dopo le promesse proferite?” Qualcuno, invece, potrebbe pensare a una richiesta: “Pietro, promettimi di non farlo più.” Gesù, invece va subito al nocciolo della questione, interrogandolo gli pone la domanda: “Mi ami tu, Pietro?”. Con questo, Gesù intende riproporre le motivazioni che L’hanno portato sulla terra, ossia salvare l’umanità portandola a un rapporto personale con il Padre. Non cerca servi né tantomeno sostituti per compiere la Sua missione; cerca solo persone che corrispondano il Suo amore e vivano come Egli vive per loro; disposte, per amore, a morire per Lui come Egli ha offerto se stesso per molti. Oggi, non guardare all’opera che compi tu, ravvisa, piuttosto, la qualità del rapporto che intrattieni con il Signore. Analizza il tuo amore e le tue motivazioni per Lui.
Meditazione del 17 settembre 2019
"E condussero Gesú al luogo detto Golgota che, tradotto, vuol dire «luogo del teschio»." (Marco 15:22)
FUORI DALLA CITTA'
Anche nell’ora della morte, Gesù è respinto dalla gente, dalle autorità, dai religiosi e persino dai Suoi discepoli. Nessuno Lo vuole! Nessuno desidera essere riconosciuto come Suo seguace, pertanto è portato fuori dalla città di Gerusalemme per essere crocifisso, in un luogo chiamato Golgota, un deposito di rifiuti e carnaio delle esecuzioni perpetrate dalle autorità romane. Gesù si dona alla croce per amore dei peccatori, per salvare proprio quegli stessi carnefici che Lo deridono e tormentano, quelle stesse persone che hanno scelto Barabba al posto Suo, per te e per me. Il Suo grido, prima di esalare l’ultimo respiro riassume tutta l’angoscia del momento: «Eloì, Eloì lamà sabactàni?». «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» Ricordiamo che in quel giorno è stato abbandonato affinché fossimo accolti noi, avendo pagato appieno il prezzo del nostro riscatto dal giudizio. Oggi, accogliamo Il Salvatore nella nostra vita, Colui che morì al posto nostro e per i nostri peccati.
Meditazione del 16 settembre 2019
"Il primo giorno della settimana, la mattina presto, mentre era ancora buio, Maria Maddalena andò al sepolcro e vide la pietra tolta dal sepolcro" (Giovanni 20:1)
DOVE' GESU'?
Maria Maddalena va al sepolcro per cercare il Suo Signore ma, giunta al luogo della sepoltura trova la tomba vuota. È molto facile cercare Gesù nel posto sbagliato! Qualcuno, infatti, Lo cerca in un sito geografico specifico, per esempio il luogo di nascita o quello della morte, ma Gesù non è lì. Altri Lo cercano dentro le chiese, ma anche lì non lo si può trovare perchè nessun "luogo costruito da mano d'uomo lo può contenere". Allora dov’è Dio? Dov'è il luogo della sua dimora? Dove possiamo trovarLo? La Bibbia afferma che Egli è già vicino a chi Lo cerca, è già accanto all’umile e a chi riconosce il proprio bisogno. Pietro Lo incontra sul posto di lavoro, mentre pesca, Marta e Maria ne fanno la conoscenza in casa loro e un paralitico Lo vede in piazza. Abbi fede in Dio, riconosci la tua pochezza poiché mentre tu Lo cerchi, Egli ti è già accanto. InvocaLo là, dove ti trovi e Lo scoprirai al tuo fianco. Gesù desidera farsi conoscere e trovare anche da te, e se lo cerchi col cuore lo troverai.
Meditazione del 15 settembre 2019
"Allora Pilato gli disse: «Ma dunque, sei tu re?» Gesú rispose: «Tu lo dici; sono re; io sono nato per questo, e per questo sono venuto nel mondo: per testimoniare della verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce». Pilato gli disse: «Che cos'è verità?»" (Giovanni 18:37-38)
COSE' LA VERITA'
Nel Vangelo di Giovanni si trova una delle domande più penetranti ed essenziali di tutta la Bibbia: “Che cos’è verità?”. Noi crediamo che Gesù sia nato da una vergine, sia vissuto senza peccare, sia stato processato, condannato e crocifisso e al terzo giorno sia risuscitato, la verità, però, non si ferma qui, va anche oltre. La verità corrisponde alla realtà e in essa non v’è contraddizione; non vi sono dissonanze e il tutto forma un insieme armonioso e completo. Ecco il dilemma su cui Pilato vuole filosofare. Gesù dichiara d’essere venuto per testimoniare della verità, ben sapendo che i discorsi intellettuali non avrebbero mai aiutato il povero governatore. È per questo motivo che Gesù si presenta all’autorità romana ripetendo quanto ha, poche ore prima, detto ai Suoi discepoli: «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me». Al di fuori della Sua Persona non c’è verità nè salvezza. Chi conosce Cristo dunque conosce La verità, ed essa lo farà libero.
Meditazione del 14 settembre 2019
"Nessuno ha mai visto Dio; l'unigenito Dio, che è nel seno del Padre, è quello che l'ha fatto conoscere" (Giovanni 1:18)
COME E' DIO?
Molte persone, nei secoli, si sono poste la domanda: “Com’è Dio?” Uno studioso del V secolo la pone in questi termini: “Che cos’è, dunque, il mio Dio? Che cos’è, se non il Signore, l’Altissimo, immensamente buono, potentissimo, onnipotente, misericordioso e insieme giustissimo, a tutti nascosto eppure a tutti presente, completa bellezza, immensa forza, sempre uguale a Se stesso: immutabile”. Esiste una risposta esauriente a questa domanda? La persona di Dio può essere descritta e riassunta con qualche frase o ritratta da un pittore pur se grandemente esperto? L’unico che possa descrivere Dio è Lui stesso e l’ha fatto mandandoci il Figlio Suo, il solo che possa dire: “… Chi ha visto me, ha visto il Padre …”. La perfezione di Gesù, la Sua opera e potenza ma, soprattutto il Suo amore, ci permettono di conoscere in modo tangibile la risposta al quesito che ci proponiamo: “Com’è Dio?”. Accostiamoci con fiducia alla Parola di Dio ed Essa ci mostrarà Cristo, Il Signore della gloria.
Meditazione del 13 settembre 2019
"Ma tutti saremo trasformati, in un momento" (1° Corinzi 15:51)
ISTANTI
Ci sono istanti preziosi nella vita. Un sorriso, una stretta di mano, un abbraccio, uno sguardo: sono gesti che durano pochi istanti, ma possono restare impressi nella mente per tutta una vita. Tante persone circondano la nostra vita e basta un istante per apprezzarle meglio. Un loro comportamento inaspettato apre un nuovo scenario. Troppe cose vengono valutate in maniera superficiale senza dare loro il giusto apprezzamento. Fai lo stesso con Dio? Guardati intorno. Egli è vicino a te. Forse non lo sai, ma Egli ti ama davvero e in modo incondizionato. Basta un istante per aprire il tuo cuore a Lui: una semplice, ma sincera preghiera in cui Gli chiedi perdono per le tue mancanze e contestualmente apri tutto stesso per conoscerlo meglio. Egli è lì che ti sta aspettando, non cerca altro da te che di essere invitato nella tua esistenza. Vedrai la tua vita cambiare radicalmente in un attimo, conoscerai il Signore e starai con Lui per l'eternità.