
Parole di Vita
Meditazione del 20 marzo 2023
Paolo, prigioniero di Cristo Gesù (Filemone 1:1)
PRIGIONIERI DI CRISTO
Le catene, la prigionia certamente sono delle sofferenze, ma nei piani di Dio, queste restrizioni possono diventare dei mezzi straordinari per la propagazione dell'Evangelo e la salvezza delle anime. Paolo si considerava un prigioniero di Gesù e non dei romani. L'apostolo era consapevole di questa realtà: le sue catene erano per volontà di Dio. Tutto era iniziato quando Cristo gli rivelò che doveva testimoniare di Lui anche a Roma. Quando si serve Cristo, niente accade a caso. Le catene di Paolo, contribuirono al progresso del Vangelo, tanto da suscitare coraggio nei filippesi nell'annunziare senza paura la Parola di Dio. Spesso ci si lamenta per delle vere banalità, dimenticando di sfruttare le circostanze permesse da Dio, per incoraggiare i più deboli ad andare avanti. Le catene dell'apostolo furono un mezzo per la conquista delle anime perfino tra la "casa di Cesare", cioè una famiglia romana convertita tramite il ministero di Paolo a Roma! Egli si lasciò usare in modo eccellente da Dio nella sua prigionia. Che libertà di adempiere il sovrano piano divino fu concesso a Paolo! Certamente Cristo la concederà a tutti coloro che sapranno usare le circostanze alla Sua gloria!
Meditazione del 19 marzo 2023
Oggi, se udite la sua voce, non indurite i vostri cuori come nel giorno della ribellione (Ebrei Ebrei 3:7,8)
CUORI SENSIBILI
La durezza del cuore non è caratteristica esclusiva di persone ribelli o che negano Dio, ma piuttosto di quanti ascoltano la Parola di Dio senza viverla. Il primo pericolo per l'indurimento del cuore sta nell'ascoltare e non mettere in pratica (cfr. Giacomo 1:23, 24). Non mettere in pratica la Parola, dopo che essa ha scaldato l'anima, causa una vita cristiana tiepida e sempre meno sensibile alla Parola di Dio! Il secondo pericolo è aver fatto una conversione mediocre. Probabilmente sei stato attratto dal Signore, magari perché ne avevi grande necessità, avrai pensato che forse Gesù ti avrebbe potuto aiutare, ma la tua vita non è davvero cambiata. Ti accontenti di sapere che Cristo può ogni cosa, ma non Lo lasci agire in te? Se è così, stai indurendo il tuo cuore. Terzo pericolo: un pentimento altalenante. Faraone ne è un tragico esempio. Si pentiva, ma subito ritornava ad indurire il cuore. Non ci si può pentire a fasi alterne. Il vero ravvedimento è un abbandono dei peccati istantaneo e definitivo, che porta pace duratura. Se non è così stai indurendo il tuo cuore. Non ti accontentare di piccoli cambiamenti. L'unico vero rimedio è andare a Gesù per essere trasformati totalmente.
Meditazione del 18 marzo 2023
Non temere, Daniele, poiché dal primo giorno che ti mettesti in cuore di capire e d'umiliarti davanti al tuo Dio, le tue parole sono state udite (Daniele 10:12)
UNA PREGHIERA ESAUDITA
Il futuro di oggi è incerto per tutti. Anche Daniele era preoccupato per il futuro della liberazione d'Israele, così si rivolse a Dio! Questo versetto dimostra che la preghiera fatta da un cuore umile è sempre ascoltata ed esaudita. L'Angelo del Signore, per mezzo di una visione, comunicò a Daniele che non doveva temere, perché la sua preghiera era stata ascoltata da Dio. Da questo possiamo capire che Dio non resta impassibile alla preghiera dei credenti. Egli soccorre sempre chi si umilia, usa ogni mezzo per incoraggiare il credente, attraverso la Sua Parola, affinché non abbia paura del futuro. Ascolta subito la preghiera del credente umile: dal primo giorno che si è deciso di umiliarsi davanti a Lui. Come ti rivolgi al tuo Dio quando sei spaventato e angosciato? Con un cuore umile? Dio desidera agire alla tua richiesta! Egli desidera comunicare con te, per farti sentire serenità e sicurezza nel tuo cuore che è ansioso per il futuro. Rimetti la tua vita e le tue preoccupazioni nelle Sue mani. Mettiti in cuore d'intendere e di umiliarti nel cospetto di Dio e vedrai che le tue parole verranno udite ed esaudite. InvocaLo con tutto il cuore ed Egli ti soccorrerà!
Meditazione del 17 marzo 2023
Se l'uomo muore, può egli tornare in vita? (Giobbe 14:14)
C'È VITA DOPO LA MORTE?
In un momento di profonda tristezza Giobbe esprime il suo immenso dolore descrivendo la miseria e la fragilità della vita dell'uomo mortale. Probabilmente vivremo la nostra esistenza in base alla risposta che daremo: se crediamo a una vita dopo la morte, ci prepareremo; se non crediamo, vivremo come se la vita non dovesse finire mai. Tuttavia, quest'ultima condizione non risolverà il problema della vita dopo la morte! È importante domandarsi: in che modo sto trascorrendo la mia vita? Sto vivendo in modo incurante e indifferente? Molti ignorano che tutto quello che sta succedendo nel mondo oggi, è stato profetizzato molto tempo fa. Alcuni non sanno che Cristo è morto per provvedere una salvezza al mondo. Tu che stai leggendo, lo sapevi? Sai che Cristo è morto e risorto anche per la tua salvezza? Egli vuole donarti vita eterna, affinché tu non debba andare in perdizione! Gesù ti ama e desidera che tu Lo accolga quale Signore della tua vita per la salvezza della tua anima! Si, dopo la morte si continua ad esistere: o con Cristo nel cielo o con Satana nelle pene eterne. Oggi, il Signore ti dà la possibilità di vivere con Lui per l'eternità. AccettaLo con tutto il cuore!
Meditazione del 16 marzo 2023
Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole (Marco 14:38)
LO SPIRITO E LA CARNE
Prima ancora che nascessero le guerre nel mondo, esisteva una guerra interiore: la guerra dello spirito contro la carne. Tale conflitto nacque dentro i cuori di due persone straordinarie: Adamo ed Eva. Quando essi trasgredirono l'ordine divino, nel giardino d'Eden, vinse la carne e trionfò il peccato. Ancora oggi questa guerra esiste e Gesù avvertiva i Suoi discepoli di non cadere in tentazione perché la carne è debole. Spesso c'è il volere e il desiderio di compiere il bene, ma esiste anche tutto ciò che è contrapposto allo spirito: la debolezza verso il male, l'inclinazione al peccato, che biblicamente viene chiamata carne. La carne non riesce a realizzare ciò che lo spirito propone. Pietro aveva detto a Gesù: ti seguirò fino alla morte (proponimento dello spirito), eppure non seppe resistere e mantenere i suoi propositi, rinnegando il Maestro (debolezza della carne). Che soluzione abbiamo? Soltanto una. Camminare per lo Spirito! Lo Spirito Santo rende forti e stabili i nostri propositi, il nostro volere servire Dio. Soltanto camminando attraverso lo Spirito Santo possiamo essere vincitori sulla debolezza della carne. Come stai camminando?
Meditazione del 15 marzo 2023
O Dio, tu sei il mio Dio, io ti cerco dall'alba; di te è assetata l'anima mia, a te anela il mio corpo languente in arida terra, senz'acqua (Salmo 63:1)
LA VERA CERTEZZA: DIO
Il salmista Davide si trovava nel deserto di Giuda. Unicamente chi ha conosciuto la sofferenza morale e l'aridità spirituale può identificarsi con le sue parole. Infatti, anche nei momenti difficili si può sperimentare la certezza di avere Dio. Le difficoltà e la vita dura non potranno mai far dimenticare che il vero credente ha un Dio personale (il mio Dio), come afferma Davide. Non c'è certezza più bella nel sapere che Dio è il nostro Dio! La certezza che soltanto Dio può rendere vivibile il deserto. Non è sempre negativo vivere nel deserto. Dio può sempre aprire un varco, una via d'uscita. Israele nel deserto sperimentò la potenza di Dio. La certezza che soltanto Dio può dissetare l'anima. Più si vive nella sofferenza e più si apprezza l'Acqua di Dio. Molti sono coloro che si rivolgono a ciarlatani con la speranza di trovare refrigerio per la loro anima arida. Tanti oggi vendono "bevande avvelenate", attraverso la magia, la cartomanzia, la stregoneria! Il vero credente ha scoperto che soltanto Dio possiede acqua dissetante: Gesù Cristo; chi trova Lui, trova il vero ristoro.
Meditazione del 14 marzo 2023
Chi copre le sue colpe non prospererà, ma chi le confessa e le abbandona otterrà misericordia (Proverbi 28:13)
IL TRIONFO DELLA GRAZIA
Tanti restano sempre peccatori perché invece di abbandonare il peccato, lo scusano e lo coprono. Altri si specializzano a cambiare peccati, sostituendo un vizio con un altro! Ovviamente, tutto questo porterà ad una fallimentare illusione e alla morte spirituale. Al contrario, la morte al peccato produce il trionfo della grazia. Prima di confessare il peccato siamo infelici e ne sentiamo continuamente il peso, subendone svariate e inevitabili conseguenze. Dopo la confessione del peccato, siamo subito perdonati e circondati dalla grazia di Dio. Poi, sperimentiamo come l'abbandono di ogni peccato, in virtù delle forze donate dal Signore, produce pace e prosperità. Non è importante soltanto confessare, ma abbandonare definitivamente il peccato, schierandosi dalla parte di Cristo che non ha alcuna sintonia con esso. Come vivi la tua vita? Camuffando o abbandonando la disubbidienza al Signore? Arrenditi fiduciosamente alla perfetta giustizia di Cristo e fai trionfare la grazia di Dio nella tua vita!
Meditazione del 13 marzo 2023
La storia di Gesù di Nazaret (Atti 10:38)
LA STORIA DI GESÙ
Pietro parlò di tre cose molto importanti: Gesù andava attorno facendo del bene. La Sua attività era incessante. Il Suo scopo era recare la salvezza. Non c'è bene migliore che ricevere la salvezza di Cristo. Ancora oggi, Gesù va attorno per fare il bene. Gesù è morto è risuscitato per salvare i peccatori. La Sua morte e la Sua risurrezione non hanno solo un valore storico e ritualistico, ma anzitutto un valore salvifico. Egli non abita nelle iconografie, bensì nei cuori delle persone trasformate. Cristo non è morto e risorto per passare alla storia, ma per cambiare la storia dell'uomo. Gesù non è un martire, ma un Salvatore vivente! Mediante il Suo nome c'è remissione dei peccati per chi crede. Il Suo nome esclude tutti gli altri nomi, poiché non ci sono altri mediatori tra Dio e l'uomo. Nessuno va in cielo se non per mezzo di Lui. Accetta l'opera benefica di Cristo nella tua vita. Credi che Cristo è morto e risorto per salvare i peccatori, che un giorno tornerà per prendere coloro che hanno creduto in Lui. Non trascurare questa opportunità che ti viene offerta! Invoca il Suo nome e sarai salvato.
Meditazione del 12 marzo 2023
Gesù le disse: "Non ti ho detto che se credi, vedrai la gloria di Dio?" (Giovanni 11:40)
VEDERE LA GLORIA DI DIO OGGI
Nonostante Gesù avesse detto a Marta, sorella di Lazzaro, che se avesse creduto avrebbe visto la gloria di Dio, ella pensava che Gesù si riferisse alla futura risurrezione dei morti, non al presente. Spesso è più facile credere per il futuro che per il presente. Vero è che la speranza del credente è proiettata verso il futuro, poiché crediamo che un giorno Gesù ritornerà e saremo in cielo con Lui! Ma il Signore dice anche di credere nel presente. Dio non è soltanto il Dio del passato e del futuro, ma anche del presente! Anche oggi Egli vuole manifestare la Sua gloria sulla Terra, in mezzo al Suo popolo. Gesù ha detto: se credi vedrai la gloria di Dio. È semplice, se non si riesce a vedere la gloria di Dio oggi, significa che non si crede come Lui desidera. La fede non sarà necessaria per vedere la gloria di Dio quando saremo in cielo, ma ci serve per vedere la gloria di Dio adesso! Adesso che gemiamo, soffriamo e siamo nel bisogno; adesso per poterla trasmettere anche ad altri! Adesso è il momento di credere e di prendere Dio in parola per sperimentare le Sue promesse! Oggi!
Meditazione del 11 marzo 2023
Tutto questo allo scopo di conoscere Cristo, la potenza della sua risurrezione (Filippesi 3:10)
LA POTENZA DELLA RISURREZIONE DI CRISTO
Tanti dicono di credere in Cristo, ma molti vivono un cristianesimo senza Cristo e senza speranza! L'apostolo Paolo s'impegnava a vivere la potenza della risurrezione di Cristo. Il segreto di un vero cristianesimo è sperimentare la potenza della Sua risurrezione. Che significa? Significa che possiamo essere sicuri di essere ascoltati e capiti. Gesù ci ascolta e come vero uomo simpatizza con noi, con i nostri dolori e con le nostre sofferenze. Significa che è possibile ricevere salvezza. Se Cristo è risorto è perché prima è morto. Questo è avvenuto per espiare i peccati del mondo. Un Cristo morto solamente, tuttavia, non può salvare nessuno. Soltanto il Cristo risorto può liberare dalla morte spirituale tutti coloro che sono legati dal vizio e dal peccato. Significa che coloro che lo hanno accettato saranno risuscitati a vita eterna. Questi staranno sempre con Gesù, per non soffrire e non morire mai più! La risurrezione di Cristo è garanzia per coloro che credono, non soltanto di trovare salvezza e risurrezione, ma anche di vivere oggi in stretta comunione con Lui la realtà terrena della redenzione.