
Parole di Vita
Meditazione del 20 agosto 2015
"Essendo dunque progenie di Dio..." (Atti 17:29) Non abbiamo noi tutti uno stesso padre? Non ci ha creato uno stesso Dio? (Malachia 2:10)
NOI SIAMO PROGENIE DI DIO (I)
Una definizione "nobile" quella fatta dall'Apostolo Paolo e dal profeta intorno all'origine dell'uomo. Rispecchia perfettamente quello che l'uomo è stato, è, e sarà... Anche nella Genesi 1:26, è scritto che l'uomo è fattura di Dio. La Bibbia non è contro la scienza, anzi si completa! Quello che fu detto dalla Bibbia migliaia d'anni fa, non fu creduto subito, ma a distanza di migliaia d'anni si è dovuto ammettere che la Bibbia aveva ragione. L'evoluzione dell'uomo è quella parte della scienza che cozza con la Parola di Dio, la Sacra Scrittura. L'uomo si è evoluto sotto vari aspetti: di civilizzazione, forse anche, di lineamenti somatici dovuto, senz'altro, dal clima delle diverse parti della terra e, così, anche il colore della pelle... ma Dio ha creato e plasmato l'essere umano, proprio con le sue mani. Giobbe nella sua sofferenza esclama: "Le tue mani mi hanno formato, mi hanno fatto tutto quanto... e tu ora mi distruggi! Deh, ricordati che mi hai plasmato come argilla... e tu mi fai ritornare in polvere!" (Giobbe 10:8,9). Come credere, dunque, che l'uomo è frutto dell'evoluzione?
Meditazione del 19 agosto 2015
"In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli" (Matteo 18:3)
LA PREGHIERA DI UN BAMBINO
Un ragazzino causava una continua apprensione ai genitori: convulsioni e ritardato sviluppo mentale erano i sintomi allarmanti. Un giorno il padre sorprese il fanciullo che stava pregando, e quella patetica preghiera gli diede un barlume di speranza, "Tu sai Signore" diceva il bambino "Come il mio babbo e la mia mamma sono delusi di me. Essi non trovavo in me niente che li rallegri. Tu sai perché permetti queste terribili convulsioni, ma io mi confido in te!". Il padre, allora, decise di fargli cambiare ambiente, magari, con un viaggio. Al ritorno il fanciullo riprese gli studi ed in breve tempo fece rapidi progressi, superando presto tutti i suoi compagni. Dopo alcuni anni il padre, finalmente felice, poté rendere questa testimonianza: "Alla scuola, prima dell'Università mio figlio fu scelto fra i suoi compagni come presidente, e più tardi, in un congresso mondiale, fu lui il vicepresidente". Quel fanciullo "idiota" che un giorno espresse in preghiera la sua fiducia a Dio, ora è uno dei più grandi e noti specialisti in medicina... Quel fanciullo credette, ma, senza comprendere molto di Dio. Colui che ha creato l'universo, si abbassa per accogliere la più fievole preghiera che esce da un cuore angosciato. Egli dice "non temere, credi solamente!".
Meditazione del 18 agosto 2015
Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male; ...Io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita,onde tu viva. (Deuteronomio 30:15,19)
LA SCELTA DECISIVA
Ogni giorno nella nostra vita dobbiamo prendere delle decisioni, alcune hanno un piccolo impatto sulla nostra vita altre invece possono rivelarsi decisive per il nostro futuro, c'è una scelta in particolare che non solo condiziona la vita futura ma addirittura la nostra eternità, questa scelta è di accettare Cristo Gesù nella nostra vita come personale Salvatore. Nel testo di oggi Dio poneva il popolo davanti ad una scelta, la vita o la morte, la benedizione e la maledizione, possiamo constatare che Dio non forza nessuno ma invita la Sua creatura a prendere una decisione, illustrando però quali sono le conseguenze della sua scelta. La Bibbia ancora oggi rinnova quell'invito a fare la nostra scelta e ci illustra ampiamente anche le conseguenze di una scelta sbagliata. Forse pensiamo di poter evitare di fare una scelta e lasciare che le cose si evolvono da sole, in questo modo noi abbiamo già fatto la scelta, cioè di non voler dare ascolto alla voce di Dio e quindi di essere separati da Lui per tutta l'eternità.
Meditazione del 17 agosto 2015
Il Padre mio che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può rapirle di mano al Padre. Io e il Padre siamo uno. (Giovanni 10:29-30)
LA SALVEZZA VIENE DALL'ALTO!
Gesù disse "Io e il Padre siamo uno" però, nel parlare ai farisei, la sua affermazione così diretta e aperta che Egli era uno col Padre, provocò l'ostilità dei suoi ascoltatori. Poiché diceva d'essere Dio, vero Dio, essi decisero di ucciderlo. In quel giorno oscuro, quando i presenti raccolsero dei sassi per lapidarlo, riconobbero che, dopo tutto, Gesù aveva risposto alla loro domanda: "Se tu sei il Cristo, diccelo apertamente". Parlò loro apertamente, ma essi respinsero la Sua testimonianza della verità. Affermò di essere uno con Dio Padre, ed essi divennero furiosi. Era venuto a loro come il Salvatore, pronto a sacrificare la sua vita per le sue creature, ma essi non vollero neanche riceverlo. La stessa scelta è ancora di fronte all'umanità d'oggi. La maggioranza rifiuta ancora sdegnosamente di ascoltare e di seguire Gesù il Signore. Nondimeno, per coloro che odono la Sua voce, che rispondono alla Sua chiamata, che vengono a stare sotto la Sua protezione e che Lo seguono, le Sue promes.se diventano effettive. Essi trovano la vita, la vita esuberante, la vita piena di gioia e di soddisfazioni.
Meditazione del 16 agosto 2015
Non usare il nome dell'Eterno, che è l'Iddio tuo, invano; perché l'Eterno non terrà per innocente chi avrà usato ilSuo nome in vano. (Esodo 20:7)
MA IL SIGNORE È VERAMENTE IL TUO "DIO"?
Se il Signore è l'unico "Dio tuo" in cui credi perché, allora, quando sei adirato... pronunci il suo nome invano? Perché quando sei insieme con gli amici lo critichi e lo deridi? Perché quando le cose non vanno bene in famiglia o i tuoi figli si ribellano, lo nomini invano (bestemmia)? Con questo tuo parlare non mi sembra che stai dicendo che il Signore è il "tuo Dio", ma il contrario. Immagina questa scena: stai per entrare in un luogo e ti accorgi che alcuni amici si stanno facendo beffe del tuo modo di parlare o di agire; oppure i tuoi stessi parenti stanno parlando male di tuo padre o di tua madre, come ti senti? Allo stesso modo il "tuo Dio" che è anche il "Padre" celeste... come si sente ogni volta che tu Lo nomini invano? Ricordati, il versetto, del nostro testo, termina con un avvertimento: "Il Signore non riterrà per innocente chi pronuncia il suo nome invano".
Meditazione del 15 agosto 2015
"Questo Gesù, che vi è stato tolto, ed è stato elevato in cielo, ritornerà nella medesima maniera in cui lo avete visto andare in cielo".
(Atti 1:11)
IL RITORNO DI CRISTO Il ritorno di Cristo è uno tra gli eventi futuri più ignorati dai cristiani e non. Forse ti ritieni un cristiano, ma ignori totalmente che Gesù ritornerà per stabilire il Regno Eterno di Dio. Gesù varie volte, durante il suo Ministero, aveva accennato al suo ritorno, Egli disse: "... e vedranno il figlio dell'uomo (Gesù) venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria". (Matteo 24:30). I discepoli furono molto informati su questo avvenimento futuro, perché doveva essere la beata e gioiosa speranza che li avrebbe tenuti fermi nella fede. Infatti, nella chiesa cristiana del primo secolo, i credenti si salutavano dicendo: Maranatha, che vuol dire: Signore nostro, vieni. Il giorno dell'ascensione di Gesù al cielo, gli angeli vollero ricordare ancora una volta ai discepoli e ad ognuno di noi che Gesù sarebbe ritornato. La prima volta Gesù è venuto ad informarci sul Regno di Dio e tramite la sua morte darci l'entrata al suo Regno. La seconda volta verrà per stabilire il suo Regno che non avrà mai fine. Ne vuoi far parte anche tu? Credi in Gesù e aspetta il Suo ritorno, Egli verrà.
Meditazione del 14 agosto 2015
Or nell'ultimo giorno, il gran giorno della Festa, Gesù,stando in pie, esclamò: se qualcuno ha sete, venga a meve beva. (Giovanni 7:37)
SE QUALCUNO HA SETE VENGA...
Le parole lette in questo versetto della Bibbia sono pronunciate direttamente da Gesù ed esse sono Spirito e Vita, e tutte le volte che leggiamo e crediamo che sono per noi ci danno un senso di ristoro. Chissà quante volte abbiamo avuto bisogno di bere per appagare la sete e non ci siamo riusciti, per mancanza d'acqua, oppure perché la fonte cui eravamo soliti attingere è risultata inquinata, quindi pericolosa ed abbiamo chiesto aiuto ai grandi magazzini, speso molti soldi ed alla fine ci siamo accorti che anche quell'acqua non era di nostro gradimento. Allora che fare? Rinunciare a questo elemento molto importante? Assolutamente no! Come tutti sappiamo, il corpo è composto di 3/4 d'acqua e 1/4 di carne, perciò se non beve l'uomo in particolare non può vivere, perciò costi quel che costi bisogna bere! Gesù volle paragonare l'acqua e il corpo, allo scopo di chiarire l'importanza di quell'Acqua che la sua fonte sgorgava e sgorga tuttora, invitando tutta l'umanità, a chiunque riconosce d'essere incapace di risolvere i suoi problemi. Egli è sempre con le braccia aperte per accogliere coloro che desiderano essere dissetati "chi viene a Me Io non lo caccerò fuori" (Giov 3,6).
Meditazione del 13 agosto 2015
Non v'è dunque ora alcuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù; perché la legge dello Spirito della vita in Cristo mi ha affrancato dalla legge del peccato e della morte. (Romani 8:1-2)
VITTORIA SUL PECCATO (II)
La notte seguente, pensando al denaro, non riuscì a prendere sonno. Prima ancora che facesse giorno, si recò dal bianco per restituirglielo. "Perché non l'hai tenuto per te?" Gli domandò il bianco. L'indiano si mise una mano sul petto e rispose: "qui dentro ci sono due uomini. L'uno diceva di tenermi il denaro; l'altro diceva di riportartelo. Non sapevo che fare, ma più passava il tempo e più mi sentivo in colpa nel tenermelo; e perciò eccotelo! Adesso mi sento proprio bene!" Questa è stata proprio una bella vittoria "spirituale" per l'indiano. Quante volte, anche noi, ci siamo sentiti combattuti in noi stessi riguardo qualcuno o qualcosa? È passato del tempo, senza aver preso una decisione a riguardo e ingannandoci abbiamo pensato che eravamo in una zona neutrale, dove nessuno vinceva o per.deva. Ma ahimè, nelle cose spirituali, non è così, non c'è mai una terza strada, le voci sono due alle quali prestare attenzione. Se la nostra bussola resta ferma a quello che dobbiamo fare in vista della santificazione; va da sé quello che non dobbiamo fare.
Meditazione del 12 agosto 2015
'"Misero me uomo! Chi mi trarrà da questo corpo di morte? Grazie siano rese a Dio per mezzo di GesùCristo nostro Signore". (Romani 7:24-25)
VITTORIA SUL PECCATO (I)
Spurgeon una volta disse: "In ogni uomo nato di nuovo ci sono due uomini". Quando una persona viene salvata, Iddio non fa morire l'uomo vecchio, ma mette nel vecchio, l'uomo nuovo. La vecchia natura è sempre lì, ma deve cedere il posto alla nuova. L'uomo vecchio, pensiamolo pure morto, però dobbiamo portarcelo addosso con noi. Nell'antichità i vincitori, per impedire la fuga dei prigionieri, usa.vano legare sulle spalle di questi un cadavere. Con tale macabro peso quegli infelici non potevano scappare. Quando l'apostolo Paolo scrive quel lamento: "povero me, chi mi libererà da questo corpo mortale", forse aveva in mente proprio questa scena. Ogni credente nel tempo, farà sicuramente l'esperienza in lui della lotta che c'è tra le due nature. Una volta un indiano comprò della merce da un bianco. Quando arrivò a casa, si accorse che tra le cose acquistate, c'era una bella somma di denaro.
Meditazione del 11 agosto 2015
"E non fate posto al diavolo" (Efesini 4:27)
VIETA L'INGRESSO AL DIAVOLO
Quando ti senti scoraggiato, e hai nella mente solo pensieri negativi, puoi star certo che il diavolo ti sta circondando per sferrare il suo attacco. Il suo calendario, non conosce riposo e i nostri anni di fede non gli sono di ostacolo. La Bibbia, parlando di lui, usa l'immagine di un leone che rugge, alla ricerca di una preda indebolita da atterrare. Perché, finire in pasto a questo leone, se Dio, ci ha donato le ali della lode, con le quali spiccare alti voli? Un giorno, esausto di fatica e di preoccupazioni, Lutero era caduto nello scoraggiamento. Sua moglie, vedendolo così, andò ad indossare degli abiti da lutto. Stupefatto, Lutero le domandò, che cosa fosse successo ed ella le rispose con un tono piuttosto lugubre: "Dio è morto". Tu sei pazza! Replicò Lutero. Io credo invece, che Dio sia morto, rispose Caterina, perché il dottor Lutero, non confida più nella Sua grazia! Il riformatore, comprese la lezione e scrollò il suo scoraggiamento. Lo stesso riformatore, scrisse un giorno: Dio ama ascoltare canti di gioia e il suono dell'arpa. Allora, la lode ci fa vedere le cose con gli occhi di Dio e se impariamo a camminare vicinissimi al Signore non ci sarà spazio per il diavolo. Ed egli fuggirà da noi.