
Parole di Vita
Meditazione del 29 aprile 2017
"Torna indietro, e dì a Ezechia, principe del mio popolo: Così parla il Signore, Dio di Davide tuo padre: ?Ho udito la tua preghiera, ho visto le tue lacrime; ecco, io ti guarisco'" (II Re 20:5)
DIO VEDE E PROVVEDE
È bello e interessante sapere che il Signore è il Padre Celeste che si muove a compassione per i Suoi figli. Egli lo ha fatto per Ezechia, come abbiamo letto nel testo della meditazione, lo fa ancora oggi perché fedele alle Sue promesse. L'esperienza fatta dal re Ezechia evidenzia tre cose importanti. Prima di tutto possiamo considerare che il Signore udì la preghiera che il re Gli elevò con tutto il cuore. Dio ascolta le preghiere che Gli rivolgiamo perché fatte sinceramente. Inoltre, possiamo considerare che Dio vide le lacrime che Ezechia versò. Chi soffre e nell'angoscia si presenta a Dio e versa alla Sua presenza lacrime di dolore trova la Sua solidarietà. Infine possiamo considerare che il Signore promise che avrebbe guarito Ezechia. Dio guarisce il corpo e l'anima di chi per fede si affida a Lui. Egli vede in quale condizione ci troviamo e provvede operando potentemente nella nostra vita.
Meditazione del 28 aprile 2017
"Eliseo le disse: ?Che devo fare per te? ...'" (II Re 4:2)
CHE DEVO FARE PER TE?
La storia dalla quale abbiamo tratto il versetto per la meditazione di oggi è particolarmente triste. Una donna, madre di due figli, rimase vedova e non sapeva come far fronte ai propri debiti perché il suo creditore le chiese di avere i figli come schiavi. La situazione era particolarmente difficile e la donna, non sapendo come risolvere il problema con le proprie risorse, si rivolse al profeta Eliseo per essere aiutata. Le sue aspettative non furono deluse, Dio operò un miracolo, la donna riuscì a far fronte ai suoi debiti e a non perdere i figli. La domanda che le venne rivolta è particolarmente incoraggiante per te che ti trovi in un grosso problema e non sai come uscirne. Affidati al Signore, confida in Lui con tutto il tuo cuore e alla domanda: "Che devo fare per te?" ChiediGli ciò che desideri che Dio compia nella tua vita ed Egli opererà potentemente. Non avere dubbi, anche se la situazione nella quale ti trovi è particolarmente difficile: Dio può cambiare le cose.
Meditazione del 27 aprile 2017
"Basta! Prendi la mia vita, o Signore, poiché io non valgo più dei miei padri!" (I Re 19:4)
BASTA?!
Il profeta Elia era particolarmente scoraggiato. Era solo, indifeso, ricercato e in pericolo di morte, questo generò paura nel suo cuore e dubbi nella sua mente. Che cosa poteva fare in una condizione così difficile un uomo indifeso e solo come Elia? Preso dalla disperazione e dal terrore espresse il desiderio di morire. Egli non aveva le forze per andare avanti, per affrontare i nemici e reagire in quella situazione nella quale si trovava soltanto perché aveva onorato Dio. Quante volte anche noi, non perché abbiamo commesso degli errori, ma soltanto perché abbiamo agito secondo il volere di Dio, ci troviamo in situazioni particolarmente difficili e non sappiamo più cosa fare! Se tu come Elia sei sotto la ginestra dello scoraggiamento e come il profeta l'unica parola che riesci a pronunciare è "basta!" Alza lo sguardo verso Dio, Egli sa dove ti trovi, conosce la sofferenza del tuo cuore ed è pronto a soccorrerti. Non dire basta, ma chiedi che Dio operi ancora in tuo favore ed Egli ti soccorrerà come fece con Elia.
Meditazione del 26 aprile 2017
"Davide disse: ?C'è ancora qualcuno della casa di Saul, al quale possa fare del bene per amore di Gionatan?'" (II Samuele 9:1)
PER AMORE
Un giorno un uomo ritornò a casa dal lavoro e dopo aver salutato la famiglia chiese a suo figlio di lucidargli le scarpe, promettendogli che se avesse fatto un buon lavoro gli avrebbe dato 1 euro. Il bambino si mise subito con entusiasmo al lavoro e lucidò in modo impeccabile le scarpe del padre. Il papà apprezzò molto il lavoro fatto e dopo aver elogiato il bambino per quello che aveva fatto, come promesso, prese 1 euro e lo diede al figlio. Il giorno dopo l'uomo prima di andare in ufficio aprì la scarpiera e calzò le scarpe che il figlio il giorno prima aveva lucidato, nel calzarle sentì che dentro una scarpa c'era qualcosa, si sfilò la scarpa e trovò l'euro che aveva regalato al figlio con un biglietto sul quale il bambino aveva scritto: "Papà, ho lucidato le scarpe per amore". Davide fece del bene a Mefiboset figlio di Gionatan per amore. Tutto quello che Dio desidera fare nella nostra vita è frutto del Suo grande amore per noi. Egli è pronto ad operare nella nostra vita non per meriti o perché possiamo ripagarlo, ma soltanto per amore.
Meditazione del 25 aprile 2017
"Solo temete il Signore e servitelo fedelmente, con tutto il vostro cuore ?" (I Samuele 12:24)
PRINCIPIO CARDINE
Samuele era alla fine del suo compito di giudice di Israele. Prima di lasciare il suo incarico rivolse al popolo un importante messaggio da parte di Dio. Nel suo discorso egli indirizzò agli israeliti un principio biblico cardine che se seguito avrebbe prodotto grande benedizione: temere il Signore. Il timore di Dio non deve essere confuso con la paura di Dio, ma è quel profondo, grande rispetto del Signore e della Sua volontà che induce i credenti a ricercare sempre la Sua guida per agire sempre con lo scopo di onorare il Signore. Chi si accosta a Dio con umiltà, si rende conto di non essere degno di stare alla Sua presenza e di essere mancante in tante cose. Questo però non lo allontanerà da Lui, ma lo spingerà a chiedere il perdono dei propri peccati, a invocare la Sua grazia per mezzo di Gesù Cristo il Mediatore tra Dio e gli uomini. Il credente che ha conosciuto il Signore ha nel suo cuore un profondo rispetto per Lui, il timore di Dio sarà sempre nel suo cuore e questo sarà per lui un principio cardine.
Meditazione del 24 aprile 2017
"Benedetto il Signore, il quale non ha permesso che oggi ti mancasse uno con il diritto di riscatto ?" (Rut 2:20)
IL GOEL
L'espressione diritto di riscatto che troviamo nel testo della meditazione di oggi, è la traduzione del termine ebraico Goel che indica un vindice, un redentore. Il Goel, il redentore per eccellenza, è Cristo Gesù il Signore. Egli quale nostro Redentore ha pagato il nostro debito, prendendo il nostro posto sulla croce. Gesù, l'Agnello di Dio, ha riacquistato l'eredità divina che l'uomo aveva perduto a causa del peccato. Egli ha pagato per i peccati di tutto il mondo, ha sacrificato Sé stesso sostituendosi al peccatore che meritava la morte e l'eterna separazione da Dio. Non c'è peccato che non possa essere perdonato, non c'è peccatore troppo lontano da Dio che non possa essere riconciliato a Lui, non c'è condizione troppo grave che non possa essere cambiata dal Dio Onnipotente se soltanto l'uomo si rivolge a Lui per mezzo di Gesù e sperimenta la Sua grazia e il Suo perdono. Anche tu puoi essere riscattato dalla condizione nella quale ti trovi a causa del peccato attraverso l'opera di Gesù, il Goel che vuole riscattarti e riconciliarti a Dio.
Meditazione del 23 aprile 2017
"Anima mia, avanti, con forza!" (Giudici 5:21)
AVANTI TUTTA
L'espressione pronunciata da Debora potrebbe sembrare un incoraggiamento a sé stessi. In realtà la fiducia che la profetessa aveva, era figlia della sua fede in Dio, nella certezza che il Signore era con lei e le avrebbe dato una grande vittoria. Nelle difficoltà della vita sono molti coloro che non hanno le forze per reagire e superare le avversità, trovandosi costretti a soccombere per poi cedere alla disperazione. Chi invece si autoconvince che in sé ha le forze e le risorse per farcela, può anche avere una reazione pronta e decisa nelle difficoltà incontrate, ma prima o poi deve ammettere che da solo non riesce a farcela e la delusione del fallimento sarà grande. Abbiamo poi chi agisce come Debora che confida nel Signore con tutto il cuore, è certo del Suo aiuto, del Suo intervento e per questo motivo avanza con forza anche nelle difficoltà. Non facciamo mai affidamento su noi stessi, ma soltanto nel Signore, riceveremo il coraggio e la forza da Lui per avanzare anche nelle tante difficoltà che incontriamo sul nostro cammino.
Meditazione del 22 aprile 2017
"E non appena i sacerdoti che portano l'arca di Dio, Signore di tutta la terra, avranno posato le piante dei piedi nelle acque del Giordano ? si fermeranno in un mucchio." (Giosuè 3:13)
CONDIZIONI INDISPENSABILI
Il versetto della meditazione di oggi ci presenta il comando che Dio aveva dato ai sacerdoti Israeliti di posare le piante dei piedi nel Giordano affinché le acque si aprissero per consentire al popolo di passare per l'asciutto. La richiesta poteva sembrare al quanto strana e illogica. Dio richiedeva la fede, l'ubbidienza a Lui e alla Sua Parola. L'opera che il Signore desidera compiere è sempre preceduta da una totale e incondizionata fiducia, sottomissione a Lui e alla Sua volontà. Nessuno può sperimentare un potente intervento da parte di Dio nella propria vita se manca di fede in Lui. Caro lettore, se ti trovi in una situazione particolarmente dolorosa, difficile e il tuo desiderio è di realizzare una potente liberazione da parte del Signore, rivolgiti a Lui con fiducia, ricerca le indicazioni da seguire nella Sua Parola, agisci come Egli ti chiede e anche tu vedrai il tuo giordano aprirsi, potrai così trovarti dove Dio desidera e sperimentare la Sua benedizione.
Meditazione del 21 aprile 2017
"Ricordati che sei stato schiavo nel paese d'Egitto e che il Signore, il tuo Dio, ti ha fatto uscire di là con mano potente e con braccio steso ?" (Deuteronomio 5:15)
RICORDATI CHI ERI
Prima che Israele entrasse nella Terra Promessa doveva ricordarsi come aveva vissuto in Egitto e per quaranta anni nel deserto. Lo scopo di tale invito era quello di far apprezzare ciò che Dio aveva fatto per loro e gli sarebbe servito come incentivo per quello che Dio avrebbe fatto per il futuro. Chi ha realizzato l'opera di Dio nella propria vita deve ricordarsi chi era e soprattutto ciò che il Signore ha fatto per lui. Ricordarsi chi eravamo prima di sperimentare la liberazione divina nella nostra vita ci servirà a considerare la fedeltà di Dio e la Sua volontà di continuare ad operare in nostro favore. Oggi, tu che leggi questa meditazione, puoi sperimentare nella tua vita l'opera potente di Dio che tanto ti ama e desidera agire per il tuo bene. Se hai già gustato la bontà del Signore, ricordati che Lui non cambia e anche se sono cambiate le condizioni nelle quali ti trovi o i tuoi sentimenti, Dio è disponibile nei tuoi confronti, se invece non conosci il Signore, apri il tuo cuore a Lui e invocalo con fede ed Egli opererà in tuo favore.
Meditazione del 20 aprile 2017
"Fate la somma di tutta la comunità dei figli d'Israele secondo le loro famiglie, secondo la discendenza paterna ?" (Numeri 1:2)
CENSIMENTO SPIRITUALE
Il quarto libro della Bibbia scritto da Mosè per ispirazione dello Spirito Santo è chiamato il libro dei Numeri a motivo dei censimenti contenuti in esso. Nella Sacra Scrittura leggiamo che in più occasioni sono stati fatti dei censimenti. Nel nostro tempo ancora si fanno i censimenti. La meditazione di oggi invita ciascuno di noi a fare un censimento spirituale della propria vita. È sicuramente responsabilità di tutti noi sincerarsi di quello che si possiede. Facciamo la stessa cosa per quanto riguarda i beni dell'anima? Le ricchezze celesti sono i beni che veramente arricchiscono la vita. Spesso però l'uomo non si preoccupa di esaminare la propria condizione spirituale per sapere che cosa gli manca. Chi invece si studia di sapere quanti beni spirituali possiede e se onestamente si riconosce mancante rivolgendosi a Dio per chiederGli di essere arricchito delle ricchezze celesti, riceverà i beni spirituali che veramente hanno valore.