Cosi dunque, finché ne abbiamo l'opportunità, facciamo del bene a tutti (Galati 6:10)
COLORO CHE INCONTRI HANNO UN POTENZIALE
Hai mai guardato la motrice di un treno andare su un binario morto a raccogliere i vagoni, agganciarli e poi partire, insieme? Se vuoi aiutare le persone, devi fare così, andare sul loro stesso binario, agganciarle e poi aiutarle ad andare avanti. Prima però, ci sono due regole da osservare: 1. Non dare mai nessuno per scontato. Tip O'Neill, ex portavoce della Camera dei Deputati degli Stati Uniti, raccontò che durante le elezioni, una sua anziana vicina gli disse: “Ho votato ancora per te oggi, anche se non me lo hai chiesto”. Sorpreso, O’Neill replicò: “Ma la conosco da sempre signora O’Brien. Ho portato fuori la sua spazzatura e falciato il suo prato, non pensavo di doverlo chiedere”. Con tono materno, la vicina rispose: "È sempre bello essere interpellati direttamente”. 2. Credere che tutti abbiano un potenziale. Madre Teresa disse: “Non dobbiamo essere straordinari in tutto; io posso fare quello che tu non puoi e tu puoi fare ciò che io non posso, e insieme possiamo fare grandi cose”. Potresti non essere in grado di aiutare tutti, ma puoi aiutare qualcuno. Ciò per cui Andrea è ricordato nella Bibbia, è aver presentato suo fratello Pietro a Gesù. Pietro poi avrebbe portato moltitudini a Gesù. Nella Nuova Gerusalemme vedremo il nome di ciascun apostolo scritto sopra i dodici fondamenti (Apocalisse 21:14). Anche il nome di Andrea sarà lì. Come mai? Perché credette che in ognuno ci fosse del potenziale per fare la differenza, una volta conosciuto Gesù.
Copia
{ampz:Condivisione Meditazione}
Meditazione del 25 giugno 2024 Cosi dunque, finché ne abbiamo l'opportunità, facciamo del bene a tutti (Galati 6:10)COLORO CHE INCONTRI HANNO UN POTENZIALEHai mai guardato la motrice di un treno andare su un binario morto a raccogliere i vagoni, agganciarli e poi partire, insieme? Se vuoi aiutare le persone, devi fare così, andare sul loro stesso binario, agganciarle e poi aiutarle ad andare avanti. Prima però, ci sono due regole da osservare: 1. Non dare mai nessuno per scontato. Tip O'Neill, ex portavoce della Camera dei Deputati degli Stati Uniti, raccontò che durante le elezioni, una sua anziana vicina gli disse: “Ho votato ancora per te oggi, anche se non me lo hai chiesto”. Sorpreso, O’Neill replicò: “Ma la conosco da sempre signora O’Brien. Ho portato fuori la sua spazzatura e falciato il suo prato, non pensavo di doverlo chiedere”. Con tono materno, la vicina rispose: "È sempre bello essere interpellati direttamente”. 2. Credere che tutti abbiano un potenziale. Madre Teresa disse: “Non dobbiamo essere straordinari in tutto; io posso fare quello che tu non puoi e tu puoi fare ciò che io non posso, e insieme possiamo fare grandi cose”. Potresti non essere in grado di aiutare tutti, ma puoi aiutare qualcuno. Ciò per cui Andrea è ricordato nella Bibbia, è aver presentato suo fratello Pietro a Gesù. Pietro poi avrebbe portato moltitudini a Gesù. Nella Nuova Gerusalemme vedremo il nome di ciascun apostolo scritto sopra i dodici fondamenti (Apocalisse 21:14). Anche il nome di Andrea sarà lì. Come mai? Perché credette che in ognuno ci fosse del potenziale per fare la differenza, una volta conosciuto Gesù.