E quando furono saziati, [Gesù] disse ai suoi discepoli: Raccogliete i pezzi avanzati, ché nulla se ne perda (Giovanni 6:12)
NULLA SE NE PERDA!
L’ordine che Gesù diede ai Suoi discepoli è di grande insegnamento per noi oggi. La prima considerazione riguarda il fatto che niente di ciò che viene da Dio è da buttare; siamo chiamati a raccogliere tutti i Suoi insegnamenti per ricordare tutte le Sue opere. Le esperienze che Dio ci permette di fare hanno un gran valore e devono essere serbate nel cuore per onorarlo. Inoltre, è bene, nei giorni di abbondanza, fare buon deposito, poiché potranno giungere giorni difficili nei quali dobbiamo attingere al patrimonio di benedizioni divine che già possediamo. "Raccogliere i pezzi avanzati", indica l’impegno dell’uomo; Dio distribuisce generosamente la Sua grazia, ma spetta all’uomo amministrala e custodirla. Alcuni dissipano i doni ricevuti dal Signore vivendo nella trascuratezza e perfino nella dissolutezza. Infine, è opportuno raccogliere il "pane avanzato", per condividerlo con altri; la benedizione di Dio raggiunge il suo scopo, quando porta beneficio a molti. Chi tiene, egoisticamente, tutto per sé, perde la benedizione celeste, ma chi dà generosamente sarà ricompensato.
Copia
{ampz:Condivisione Meditazione}
Meditazione del 24 ottobre 2025 E quando furono saziati, [Gesù] disse ai suoi discepoli: Raccogliete i pezzi avanzati, ché nulla se ne perda (Giovanni 6:12)NULLA SE NE PERDA!L’ordine che Gesù diede ai Suoi discepoli è di grande insegnamento per noi oggi. La prima considerazione riguarda il fatto che niente di ciò che viene da Dio è da buttare; siamo chiamati a raccogliere tutti i Suoi insegnamenti per ricordare tutte le Sue opere. Le esperienze che Dio ci permette di fare hanno un gran valore e devono essere serbate nel cuore per onorarlo. Inoltre, è bene, nei giorni di abbondanza, fare buon deposito, poiché potranno giungere giorni difficili nei quali dobbiamo attingere al patrimonio di benedizioni divine che già possediamo. "Raccogliere i pezzi avanzati", indica l’impegno dell’uomo; Dio distribuisce generosamente la Sua grazia, ma spetta all’uomo amministrala e custodirla. Alcuni dissipano i doni ricevuti dal Signore vivendo nella trascuratezza e perfino nella dissolutezza. Infine, è opportuno raccogliere il "pane avanzato", per condividerlo con altri; la benedizione di Dio raggiunge il suo scopo, quando porta beneficio a molti. Chi tiene, egoisticamente, tutto per sé, perde la benedizione celeste, ma chi dà generosamente sarà ricompensato.