Stampa questa pagina

Venerdì

23 Settembre 2016

"Esaudisci dal cielo, dal luogo della tua dimora, la loro preghiera e le loro suppliche, e fa' loro ottenere giusti.zia; perdona al tuo popolo che ha peccato contro di te." (II Cronache 6:39)

LA PREGHIERA (II)

Essere esauditi è l'unico desiderio che abbiamo in risposta alle nostre preghiere, invece essere respinti risulta spesso una migliore benedizione. Chi prega nella maniera giusta si affida completa.mente alla saggezza del Suo Maestro. La preghiera deve essere pronunciata nel nome di Cristo, senza di cui nessuno trova accesso presso il Signore. La preghiera si indirizza al Dio tre volte santo: Padre, Figlio, Spirito Santo. La preghiera è offerta a Dio per lo Spirito Santo il quale sa bene cosa occorre alla nostra vita per essere nella volontà divina. La preghiera che Egli forma in noi sarà sicuramente esaudita, a condizione, tuttavia, che nulla nei nostri pensieri e nella nostra condotta, faccia ostacolo alle nostre pre.ghiere. Non vi è un particolare atteggiamento che si deve tenere durante la preghiera, inginocchiarsi, però, come già era in uso presso gli ebrei, dimostra una più grande devozione. Gli ebrei, sia che stavano in piedi sia che si inginocchiavano, erano soliti tenere le mani tese verso Dio. In segno d'umiliazione si pregava a volte anche prosternandosi col volto a terra. Qualsiasi modo tu voglia adottare, è importante che tu preghi rivolgendoti a Dio con cuore semplice ed umile facendo ogni richiesta nel nome di Gesù. (Continua)

 

Copia

{ampz:Condivisione Meditazione}