IL GIUSTO TIMORE La Bibbia insegna che, secondo la volontà di Dio, quanto più alto è il favore accordato all'uomo tanto maggiore è la sua responsabilità. Gesù stesso lo ha ribadito dicendo: "A chi molto è stato dato, molto sarà richiesto; a chi molto è stato affidato, molto più si richiederà". Questa regola etica appare in netto contrasto con i principi che regolano la società umana, nella quale col crescere del potere e dell'importanza sociale, cresce il desiderio di fare ciò che si vuole, spesso in contrasto con le leggi stesse. Il versetto di oggi, quindi, da un lato afferma la straordinaria benedizione attribuita a coloro che credono in Dio, che sono pro.tetti dalla costante cura di Colui al quale si sono affidati, tanto che nulla può loro accadere che sia in contrasto con la Sua volontà. Dall'altro, ricorda che Dio segue particolarmente le loro azioni e si aspetta che la loro vita sia una reale testimonianza, anche nei fatti, di quella fede che essi dichiarano di avere. Credo che non vi sia comportamento più scandaloso di quello di colui che, affermando di credere in Dio, agisce come coloro che dicono di non credere.
Meditazione del 17 febbraio 2015 L'occhio del Signore è su quelli che lo temono.(Salmo 33:18)IL GIUSTO TIMORE La Bibbia insegna che, secondo la volontà di Dio, quanto più alto è il favore accordato all'uomo tanto maggiore è la sua responsabilità. Gesù stesso lo ha ribadito dicendo: "A chi molto è stato dato, molto sarà richiesto; a chi molto è stato affidato, molto più si richiederà". Questa regola etica appare in netto contrasto con i principi che regolano la società umana, nella quale col crescere del potere e dell'importanza sociale, cresce il desiderio di fare ciò che si vuole, spesso in contrasto con le leggi stesse. Il versetto di oggi, quindi, da un lato afferma la straordinaria benedizione attribuita a coloro che credono in Dio, che sono pro.tetti dalla costante cura di Colui al quale si sono affidati, tanto che nulla può loro accadere che sia in contrasto con la Sua volontà. Dall'altro, ricorda che Dio segue particolarmente le loro azioni e si aspetta che la loro vita sia una reale testimonianza, anche nei fatti, di quella fede che essi dichiarano di avere. Credo che non vi sia comportamento più scandaloso di quello di colui che, affermando di credere in Dio, agisce come coloro che dicono di non credere.
Download