Stampa questa pagina

Martedì

14 Maggio 2013

"Per ogni cosa c’è un tempo fissato da Dio, per ogni cosa c’è la sua stagione (...) un tempo per tacere, un tempo per parlare" (Ecclesiaste 3:1,7)

UN TEMPO PER OGNI COSA (II)

Sebbene la Bibbia non ne parli direttamente, posso immaginare che Ester fosse in sintonia con Dio. Poiché lei si poneva la domanda: parlo ora o più tardi? Ha trovato il momento giusto per parlare ed ha contribuito a salvare l’intero suo popolo. Ecco il potere delle parole espresse al momento giusto. Uno dei risultati della gestione delle parole è l’ascolto: Se parlo di meno ho l’opportunità di imparare ad ascoltare meglio. Subito dopo il nostro versetto chiave, "un tempo per tacere, un tempo per parlare", vengono altre parole molto forti: "un tempo per amare, un tempo per odiare, un tempo per la guerra, un tempo per la pace". Le nostre parole possono costruire o possono demolire. Giacomo, uno degli scrittori del Nuovo Testamento, paragona infatti la nostra lingua, metafora per indicare le nostre parole, a un piccolo fuoco che incendia una grande foresta! "Fratelli miei, non siate in molti a far da maestri" (Giacomo 3:1).