Stampa questa pagina

Giovedì

11 Dicembre 2014

In questo s'è manifestato per noi l'amore di Dio: che Dio ha mandato il Suo unigenito Figlio nel mondo, affinché, per mezzo di lui, vivessimo. In questo è l'amore: non che noi abbiamo amato Iddio, ma che Egli ha amato noi e ha mandato il suo Figliuolo per essere il sacrificio propiziatorio per i nostri peccati. (1 Giovanni 4:9-10)

AMORE DIVINO

C'è un solo campo nel quale Dio non può bastare a se stesso: è quello del suo amore. Infatti il suo amore richiede, per renderli felici, altri esseri oltre a Lui. C?è tanto egoismo nel cuore di un uomo che l'amore di Dio, per lui, è un enigma ancora più incomprensibile della sua santità. Gesù non ha mai fatto nulla per se stesso e per questo motivo nessuno l'ha compreso. Per quanti possano essere gli aspetti simpatici che la natura umana può rivestire, la Bibbia non ci dice in nessuna sua parte che noi siamo degni di amore né che noi possiamo renderci tali. Invece, essa dichiara che agli occhi di Dio noi siamo odiosi e odiandoci gli uni gli altri (Tito 3:3). Odiosi e tuttavia bisognosi di essere amati, tale è la contraddizione della nostra natura. Questo problema Dio solo è riuscito a risolverlo. In che modo? Amando gli uomini per primo e amandoli così come sono. Se volete imparare che cos'è l'amore divino pensate alla croce, a Dio che dà il suo Figliuolo per la salvezza dei suoi nemici, di coloro che stanno sputandogli addosso e crocifiggendolo.

 

Copia

{ampz:Condivisione Meditazione}