Stampa questa pagina

Venerdì

07 Ottobre 2016

"Egli ha il suo ventilabro in mano, netterà interamente la sua aia, raccoglierà il suo grano nel granaio, ma brucerà la pula con fuoco inestinguibile". (Matteo 3:12)

L'AIA DI DIO (I)

Diversi anni fa, la trebbiatura avveniva attraverso il semplice impiego del lavoro dell'uomo. Non c'erano macchinari o attrezzature particolari per facilitare questo compito. Le abitudini, poi, variavano da paese a paese. Ricordo di un modo alquanto inconsueto di separare la pula dal grano. Venivano ammucchiate le spighe in un grande spiazzo e disposte in forma quadrata. Al centro si poneva un uomo che con le redini in una mano e la frusta nell'altra guidava i muli dando inizio alla battitura. La frusta serviva per mantenere il tempo e non per picchiare i muli. Dopo ore di lavoro l'uomo si muniva di una larga pala di legno e gettava in aria tutto l'insieme, lasciando che il vento compisse la sua opera. Il grano, essendo più pesante, ricadeva su se stesso, la paglia formava un mucchietto poco distante e la pula, la parte più leggera, si depositava ancora oltre. La pula formava il mucchio più grande ed era, normalmente, destinata al fuoco.

 

Copia

{ampz:Condivisione Meditazione}